domenica, Novembre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il bel canto di Rufus riempie l’Auditorium

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
30 Luglio 2019
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
Il bel canto di Rufus riempie l’Auditorium
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sul palco della Sala Santa Cecilia gremita, un pianoforte a coda e una chitarra. E’ lì che l’Auditorium Parco della Musica di Roma ha dovuto riprogrammare in tempo record, causa meteo, nel Roma Summer Fest,  il concerto di Rufus Wainwright previsto nella Cavea. Cala il buio, arriva un uomo solo e affascinante, un artista maturo, barba brizzolata sotto i capelli castani. Giacca nera dipinta a strisce bianche e dorate, calzoni neri, scarpe lurex rosse con fiocco. Dovrà riempire quell’immensità, quel tempio sacro. Lui stesso ammette: “Fare il corridoio, vedere i ritratti di Muti, Martha Argerich,… wow!”, stabilendo subito una complicità con il pubblico.

Attacca al piano con Art Teacher questo spettacolo “Oh Solo Wainwright: An Evening With Rufus”  nel quale viene anticipato qualche brano del nuovo album che uscirà in primavera.

Senza altri musicisti in scena, con un gioco di luci efficace ma sostanzialmente statico, in effetti il “Solo” assume più la dimensione del recital che del concerto, dove la voce riempie i vuoti lasciati dagli strumenti.

Rufus introduce i brani con semplicità e ironia, ha un approccio di intesa confidenziale con gli spettatori. Confessa, e non è piaggeria, che cantare a Roma, cantare in un Paese come l’Italia ha per lui un forte rimando. Ama Puccini e Verdi, la sua musica è influenzata dalla lirica.

In una intervista a Rolling Stone che ha anticipato il concerto, Rufus ha chiarito il suo rapporto con la musica lirica e la musica pop: “Mi sono reso conto quasi subito che difficilmente sarei diventato un musicista classico, non era il mio mondo:  (…) avevo una concezione della vita un po’ più rock’n’roll. Così ho utilizzato il mio amore per l’opera in un altro modo, ossia per scrivere le mie canzoni pop e dare loro un colore particolare. In sostanza la conoscenza dell’opera è diventata la mia arma segreta come songwriter”. Nonostante ciò ha composto due opere, la più recente, Hadrian, è dedicata ad Antinoo ed Adriano, riprendendo così anche il tema dell’amore omosessuale a lui caro.

 

L’ampiezza di respiro della musica operistica e il piacere della musica, arrivano diretti dalla tastiera del pianoforte e dalla sua voce, che non è lirica, ma pop-liederistica, sicuramente è bel canto. Tanto che il passaggio dal piano alla chitarra, e quindi al genere della ballata, può essere uno stacco brusco.

I suoi brani incantano, da Poses a This Love Affair, Going to a Town, Cigarettes and Chocolate Milk. C’è in scaletta anche Gay Messiah che gli valse a Sanremo lo scandalo (“adoro gli scandali!”) sollevato dai papa boys, ma Rufus non è certo uno che rinuncia alle sue battaglie. Così come non è mancata l’allusione a Trump, si può supporre, quando presenta Only the People That Love e dice: “E’ dedicata a tutte le persone che amano, tutte le persone, meno una”.

 

Un colpo di teatro è la commovente esecuzione senza amplificazione, né strumenti del brano scritto in memoria della madre Kate, scomparsa qualche anno fa: “C’è una buona acustica, spegnete il microfono” ha detto Rufus spiazzando il pubblico, che si è messo in silenziosissimo ascolto. “Un brano dedicato alla gratitudine” ha anticipato e ha aggiunto un appello all’impegno di ciascuno nei confronti dell’ambiente e del cambiamento climatico, citando anche i disastri del giorno prima in Italia e in Spagna.

Splendida e atteso regalo per il pubblico la cover Hallelujah di Leonard Cohen, in cui Rufus si conferma grandissimo interprete, mentre So Long Marianne soffre troppo della mancanza del coro femminile. Brani messi in scaletta in onore del musicista scomparso. Cohen è peraltro nonno della figlia che Rufus ha avuto da Lorca Cohen e di cui è genitore insieme a Jörn Weisbrodt, sposato ormai 14 anni fa, come il cantante ha ricordato durante lo show, in un certo senso confermando di aver trovato da tempo una sua solida strada artistica e esistenziale.

Chiude con un brano dalla colonna sonora di Moulin Rouge,  lascia l’Italia con un rimpianto,“peccato non aver mai scritto una canzone per Mina” dice, ma chissà, non è mai troppo tardi.

Immagini del concerto di Rufus (c) Auditorium Parco della Musica – pagina Facebook

 

Tags: Auditorium Parco della MusicaCohenConcertomusicamusica popRomaRufus WainwrightSolo
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Il Vento del Nord, a Lampedusa non solo immigrazione ma anche cinema

Next Post

Jodie Foster cura i cattivi al cinema, Hotel Artemis da oggi in Italia

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Elodie Show 2025
Musica

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio
Musica

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.
Musica

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.