venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

White Crow, la storia del leggendario danzatore russo Rudolph Nureyev

Monica Straniero by Monica Straniero
27 Giugno 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
White Crow, la storia del leggendario danzatore russo Rudolph Nureyev

EF6B5626.CR2

1.3k
SHARES
7.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È stato quasi 20 anni fa che l’attore e regista Ralph Fiennes ha letto per la prima volta la biografia scritta da Julie Kavanagh su Rudolf Nureyev dal titolo “Rudolf Nureyev: The Life”.  Ora, esce nelle sale dal 27 giugno, il film che racconta la vita del leggendario danzatore russo che elettrizzò il mondo del balletto internazionale negli anni ’60 e ’70, seducendo il pubblico con una tecnica fuori dal comune con giri e salti mai visti prima e la fresca sensualità del suo sguardo.

Che si tratti di ballerini classici o gruppi rock femministi postpunk, gli artisti rappresentano una particolare minaccia nelle società soppresse. (Anche se oggi, per ironia della sorte, il più famoso disertore non è né un artista né un russo, ma un informatore americano sotto protezione a Mosca!). Tornando al film, diviso in tre parti, Parigi 1961, gli anni di Leningrado dal ’55 al ’61 e gli anni dell’infanzia alla fine degli anni ’40, Rudolf Nureyev – The White Crow, restituisce il ritratto dell’evoluzione di Nureyev  fino al momento in cui diventa il ballerino più famoso del mondo per due motivi. Il primo è il ballo e il secondo è che è stato il primo cittadino sovietico di una certa importanza a disertare la propria patria in tempi in cui il balletto nell’Unione Sovietica era un simbolo di nazionalismo oltre ad un veicolo per la propaganda.

 

Nureyev è incontenibile e ribelle, a soli 22 anni fa a parte della rinomata Kirov Ballet Company.  Durante una «tournée» del Kirov a Londra e Parigi nel fatidico 1961, si rifiutò di tornare in patria e suscitando, cosi, negli anni della guerra fredda, un clamoroso caso internazionale intorno al suo nome. La leggenda della danza sovietica è interpretato dal giovane e fiero Oleg Ivenko, mentre Ralph Fiennes oltre a dirigere il suo terzo film, si ritaglia il ruolo di Alexander Pushkin, famoso maestro russo di ballo. Molte belle le scene di Nureyev che danza. Su tutte il finale di “Swan Lake”, in cui i corpi di Nureyev e Margot Fonteyn si fondono in un connubio perfetto. Una vita girovaga, tutta genio e sregolatezza quella di “Rudy”. Attraverso testimonianze di critici, ballerini e biografi, veniamo a conoscenza di molti aneddoti a proposito della sua presenza carismatica, la sua energia, la sua irruenza animalesca. Ascoltiamo per voce dell’attrice gallese Sian Phillips, passaggi interessanti tratti dalle memorie di Nureyev e ripercorriamo la sua infanzia attraverso i racconti dei vecchi amici di scuola.

Fiennes evita accuratamente i cliché sull’Unione Sovietica alla fine degli anni ’50. Peccato invece che siano troppo pochi i momenti in cui si intravedono i diversi alter ego di Nureyev che lo portavano a trattare chiunque gli fosse accanto come un sottoposto indegno di qualsivoglia forma di rispetto. Rimangono dettagli in sottofondo per concentrarsi sulla vita artistica di chi, ed è tanta roba, ha rivoluzionato la danza maschile in tempi in cui lo sguardo del pubblico era principalmente rivolto verso le ballerine. Con Nureyev è arrivato nella danza maschile un mix di genere e di sessualità, un ballerino che sul palco non voleva essere una “stupida statua, forte e bella”.

Tags: danzaRalph FiennesRudolf NureyevUnione Sovietica
Share509Tweet318SendShare
Previous Post

Oltre venti produzioni originali per la nuova stagione del Teatro di Roma

Next Post

Il calcio femminile può cambiare la nostra cultura?

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018