venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Violenza e ribellione nel nuovo film di Thierry de Peretti

Maria Cristina Locuratolo by Maria Cristina Locuratolo
14 Maggio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Violenza e ribellione nel nuovo film di Thierry de Peretti
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Thierry de Peretti, nato e cresciuto in Corsica, ripercorre gli anni di violenza politica e di confusione sociale che hanno caratterizzato la sua isola, un luogo difficile da spiegare e non solo dal punto di vista geografico. Il regista racconta il periodo in cui decine di giovani Corsi della sua generazione sono stati uccisi brutalmente, spesso per ragioni misteriose, perché avevano imboccato la strada del radicalismo politico e del crimine. E’ il periodo dell’Armata Corsa, gruppo armato nazionalista d’ispirazione marxista, fondato nel 1999. Questi ragazzi si consideravano “militanti” anche se la loro non era un’ideologia ma semplicemente un “movimento” intento a preservare l’identità di un territorio.

La storia parte dalla vicenda personale di uno di questi “combattenti” allo sbando, Stéphane, un ragazzo come tanti, un intellettuale medio borghese di Bastia che passa dalla piccola criminalità alla radicalizzazione politica, da atti terroristici alla clandestinità. La critica di de Perretti è aperta: al nazionalismo estremo strettamente connesso alla devianza sociale, alla connivenza tra Stato e mafia, alle organizzazioni sovversive dei potenti locali impegnati nei traffici illegali dell’isola e, persino, alla stampa. E soprattutto a ogni forma di estremismo politico, preludio di violenza e guerra. I ragazzi del movimento sovversivo hanno un’idea della legalità e della giustizia tutta loro, non si basano su veri principi, non hanno una vera etica e forse neanche piena consapevolezza delle cause che abbracciano come crociati pronti a morire “in nome del territorio”.

Il regista realizza un film tagliente, spietato in alcune scene come quella dell’attentato, ricostruito con efficacia documentaristica. Une vie violente, sebbene prenda spunto dalla vita di un militante realmente esistito, Nicolas Montigny, giovane attivista assassinato a Bastia nel 2001, si può definire un film corale per la pluralità delle voci che rappresenta, tutte maschili. Il legame che unisce il clan di Stéphane si fonda su uno strano cameratismo, uno spirito di gruppo che viene meno quando le minacce di morte incombono su uno dei membri, e alla fine sullo stesso Stéphane che si ritrova solo a sfuggire da una fine inevitabile.

Il film, nelle sale dal 23 maggio, distribuito da Kitchen film ha il merito di descrivere con estremo realismo le dinamiche all’interno del gruppo dei militanti ma appare, a tratti, troppo verboso. Il regista predilige i dialoghi all’azione e relega i personaggi femminili a poco più che comparse.  E sebbene questo sia un racconto prettamente “maschile”, quasi “una storia di formazione” al contrario, trovo che la scelta di rappresentare la totale indifferenza delle donne davanti ad atti criminali di efferata violenza non solo sia poco aderente alla realtà ma assolutamente fastidiosa. La breve parentesi sulla vita carceraria di questi giovani militanti è, forse, una delle parti più riuscite del film che assume un tono poetico sulle struggenti note di un detenuto che intona una canzone tra le quattro mura di una prigione, attraversando tutti gli spazi angusti e grigi del carcere.

Une vie violente non è un’opera che lascia spazio alla speranza ma vuole più che altro omaggiare tutti quei giovani che si sono persi e sono stati uccisi, nel tentativo di instaurare un dialogo attraverso la memoria tra una generazione dimenticata e una ancora presente. Il momento di confusione politica e sociale che ha attraversato la Corsica, alla fine degli anni’90, è una ferita ancora aperta che non può essere risanata ma che serve a non dimenticare, a tracciare un fil rouge fatto di sangue tra il passato e il presente di un’isola dilaniata, tra il tragico fallimento dei sogni anarchici di una generazione e le speranze future della gioventù contemporanea.

Une vie violente ci parla della Corsa più come luogo interiore che geografico; è un film molto personale, cupo e diretto, frutto di un lungo lavoro personale che scava nella storia e nei ricordi personali, non a caso il regista dedica l’opera a suo padre.

Tags: cinemaCorsicaFestival di CannesThierry de Peretti.
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Grande successo per la I edizione dell’Asylum Fantastic Fest

Next Post

Thierry de Peretti racconta “Una Vita Violenta”

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Ti potrebbero interessare

The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018