mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Quel giorno d’estate, un bel film sulla resilienza

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Maggio 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Quel giorno d’estate, un bel film sulla resilienza
810
SHARES
4.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Quel giorno d’estate” di Mikhaël Hers segue i momenti drammatici che segnano le vite di chi è vittima di un attacco terroristico. La storia è quella di David, un giovane che si ritrova a occuparsi della sua nipotina Amanda dopo la morte della sorella. Il regista oltre a descrivere in modo accurato la dura prova personale e sociale a cui è sottoposto Davide, restituisce il ritratto della gioventù della Parigi odierna; questa inafferrabile “generazione Bataclan” che è stata oggetto di così tanti dibattiti dopo gli attentati del 13 novembre 2015.

Una luce di fine estate accarezza le pareti e i marciapiedi, i rami ondeggiano. La città, bella ma non idealizzata, sembra al tempo stesso innocente, vulnerabile e solida. La storia di David e Amanda è ambientata nella capitale francese, ma potrebbe essere Londra, Baghdad o Bombay. Il terrorismo crea orfani, distrugge le famiglie e le vite ovunque.  “Gli attacchi hanno un forte impatto sul modo in cui le persone si comportano quotidianamente“, dice il regista. “Inconsciamente ma inevitabilmente si vive in uno stato di costante allarme. C’è un senso di insicurezza, per quanto vago, quando si è su una terrazza di un caffè o in un luogo pubblico affollato. Certo, c’è sempre la stessa possibilità di morire in un incidente stradale, ma un nuovo aspetto della vita quotidiana ora è il rischio di essere colpiti da un proiettile a Parigi, in Francia o in qualunque altro luogo“.

Quel giorno d’estate, al cinema dal 30 maggio, distribuito da www.officineubu.com, è un vero saggio di regia che dimostra la sua forza estetica con le inquadrature strette sui volti per avvicinare il più possibile lo spettatore alla storia dei protagonisti, raccontata con una naturalezza commovente. Non c’è ombra di retorica nella recitazione.  Il film si distingue per la sua malinconia ed eleganza formale senza cedere alla tentazione di innalzare il pathos con qualche eccesso melodrammatico.  

Mikhael Hers si conferma ancora una volta un abile acquerellista di sentimenti profondi e complessi dipinti sullo sfondo del calore dell’estate in netto contrasto con l’inverno del dolore in cui i protagonisti sono piombati. “Non intendevo fare un film sul 13 novembre ma sulla Parigi di oggi” –  spiega ancora il regista. “Esistono i rapporti ufficiali, gli articoli di giornali e le immagini televisive che hanno ricostruito nei minimi dettagli quegli istanti terribili. Volevo invece affrontare gli attacchi dal punto di vista della tragedia intima“.

La sofferenza dei personaggi è silenziosa. In varie situazioni sembra addirittura che Amanda sia più forte di David piuttosto che il contrario. Al di là del dramma della loro perdita, il film è comunque positivo perché mostra la solidarietà di questi due personaggi che lottano per ristabilire l’equilibrio spezzato. Ciò che resta da vivere è l’amore che possiamo ancora ritrovare nelle piccole cose, anche quando abbiamo vissuto il peggio.

 

Share324Tweet203SendShare
Previous Post

La Roma formidabile di Sabina Yausheva

Next Post

Al via la prima edizione della fiera mercato di vini autoctoni

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .