sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La convivenza tra palestinesi e israeliani nel film “Tutti pazzi per Tel Aviv”

Floriana Lovino by Floriana Lovino
7 Maggio 2019
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
La convivenza tra palestinesi e israeliani nel film “Tutti pazzi per Tel Aviv”
741
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per ridere veramente devi essere in grado di sopportare il tuo dolore e giocarci” diceva Charlie Chaplin e Sameh Zoabi – il regista della commedia Tutti pazzi a Tel Aviv – non potrebbe essere più d’accordo. Il suo è stato un lavoro ambizioso e temerario, che vedrà la luce nei cinema a partire dal 9 maggio.

La commedia Tutti pazzi a Tel Aviv , nei cinema dal 9 maggio con Academy Two, è ambientata tra Israele e la Palestina: a partire da questo, sembrerebbe non ci sia nulla da ridere, ma Sameh Zoabi vi stupirà.

Il protagonista della pellicola è Salam (Kais Nashif, primo premio orizzonti miglior attore al Festival di Venezia 2018 proprio con Tutti pazzi a Tel Aviv), un trentenne palestinese e squattrinato che vive a Gerusalemme e che, grazie a suo zio, ottiene il posto di assistente di produzione per una nota soap-opera, intitolata “Tel Aviv brucia”. È ambientata a Tel Aviv nel 1967, all’alba della Guerra dei sei giorni, combattuta da Israele da una parte e la fazione araba (Egitto, Siria e Giordania) dall’altra. I presagi di guerra si percepiscono ovunque e non è difficile fare il collegamento con gli odierni conflitti arabo-israeliani. Nella soap-opera, presagi di guerra si percepiscono ovunque e Manal, un’affascinante donna palestinese, viene inviata come spia nel cuore di Tel Aviv con la missione di sedurre il generale israeliano Yehuda e rubare i suoi piani di guerra, cosicché gli arabi possano farsi trovare pronti. Manal, quindi, cambia identità è diventa Rachel, un’ebrea cresciuta in Francia. Apre un ristorante francese a Tel Aviv, proprio davanti al quartier generale dell’esercito israeliano, così da poter spiare tutti i movimenti dei suoi nemici. Grazie alle sue deliziose specialità francesi, “Rachel” riesce a sedurre il generale Yehuda e nel giro di qualche settimana diventano amanti. Ma Manal è ancora una spia e sta fingendo oppure si è veramente innamorata del generale israeliano, mettendo in secondo piano la sua passione per la causa palestinese e il suo affetto per Marwan, il combattente della resistenza che l’ha spinta ad intraprendere la sua missione da spia per vincere la guerra e vivere in pace proprio con Manal?

Sara questo lo snodo principale della soap-opera di cui si occupa Salam. E, tra alti e bassi, la stesura dei copioni prosegue, anche grazie all’immenso successo dell’opera televisiva, in parte dovuto alla famosissima attrice che interpreta la protagonista, ossia la bellissima e fascinosa Tala (Lubna Azabal), con cui Salam si troverà ad avere a che fare più che con gli altri attori, dal momento che il trentenne palestinese conosce l’ebraico alla perfezione ed è stato assunto proprio per aiutare i protagonisti della soap con la loro pronuncia.

C’è solo un piccolo problema: la soap-opera viene girata a Ramallah (Palestina) e Salam ogni giorno è costretto ad attraversare un posto di blocco israeliano per spostarsi dalla capitale israeliana fino a Ramallah in Palestina. E, si sa, i posti di blocco non sono mai una passeggiata, soprattutto se sanciscono uno dei confini arabo-israeliani. È proprio in questo posto di blocco che Salam incontra e conosce il comandante incaricato del posto di blocco Assi (Yaniv Biton), la cui moglie è una fan sfegatata della soap-opera di cui si occupa Salam. Per impressionare la consorte, dunque, Assi si farà coinvolgere nella stesura della soap-opera dal giovane palestinese che, dal canto suo, ha bisogno di un consulente israeliano per rendere i suoi dialoghi più realistici.

Come nella soap-opera, anche il cast artistico e tecnico della produzione televisiva si troverà a confrontarsi più volte sui temi politici e sociali relativi ai conflitti arabo-israeliani, che caratterizzavano il 1967 come anche la realtà odierna. Tra una risata e l’altra, quindi, nella commedia non mancheranno riflessioni interessanti che si appellano alla coscienza degli spettatori, partecipanti attivi del film di Sameh Zoabi.

Ma perché il regista ha deciso di osare tanto e di dirigere una commedia che tocca però temi e luoghi così seri e impegnati? “È una grande sfida fare una commedia facendo i conti con le realtà israeliana e palestinese” ammette senza giri di parole Sameh Zoabi  “Le persone considerano il territorio e il conflitto molto seriamente e ogni tentativo di fare una commedia può essere erroneamente interpretato come non abbastanza forte o serio. Io credo invece che la commedia lascia la libertà di discutere molto seriamente di argomenti anche difficili in modi differenti. Con i film che ho realizzato ho cercato di divertire il pubblico, ma anche di mostrare la condizione umana in cui i personaggi vivono realmente. Non cerco di fare commedia a tutti i costi, ma piuttosto di raccontare in maniera veritiera la realtà in cui come palestinese sono cresciuto.” Ha spiegato “Aleggia un senso di disperazione, ma c’è anche molta ironia e voglia di scherzare quando ci si ritrova seduti intorno ad un tavolo. In Tutti pazzi a Tel Aviv le vicende fanno i conti con queste due diverse prospettive. Il tono è da commedia, ma non banalizza una situazione che considero profondamente drammatica, ma piuttosto sfrutta le intuizioni che l’accentuazione comica può portare. Come diceva Charlie Chaplin”.

Il film quindi – che in partenza poteva sembrare ossimorico e fraintendibile – è in realtà uno scorcio divertente ma autentico di una delle più drammatiche realtà dei nostri tempi e, con la frizzantezza tipica della commedia, porterà tutti a riflettere sulle utopie, la storia, la guerra e l’amore che ogni giorno vediamo nei telegiornali, superando però il distacco da anonima notizia passata in tv. Dal 9 maggio al cinema.

Tags: cinemaIsraelePalestinaSameh ZoabiTelAviv
Share296Tweet185SendShare
Previous Post

Arriva ‘Match Ball’ di Federico Prodon, il primo signature dessert degli Internazionali di Tennis

Next Post

I morti non muoiono mai di Jim Jarmush in Italia dal 13 giugno

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Yann Tiersen illumina la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica

Yann Tiersen illumina la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica

13 Luglio 2022
Ari Aster ospite al Cinema Troisi per “Beau is afraid” il 6 giugno

Ari Aster ospite al Cinema Troisi per “Beau is afraid” il 6 giugno

6 Giugno 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .