giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Troisi poeta Massimo: a Roma una mostra dedicata all’attore napoletano

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Aprile 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 7 mins read
0
Troisi poeta Massimo: a Roma una mostra dedicata all’attore napoletano
646
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Troisi poeta Massimo arriva a 25 anni dalla scomparsa dell’attore. Un anniversario che registra la mancanza di un artista  che nel tempo si è affermato in modo sorprendente come un Mito nonostante la sua breve carriera, stroncata precocemente da una malattia di cuore. Ha firmato la regia, il soggetto e la sceneggiatura di cinque splendidi lavori per i quali, è stato anche attore protagonista dal talento comico straripante e naturale. Troisi ha saputo costantemente intrecciare il versante ilare e paradossale della vita con la zona incantata e, talvolta, malinconica dominata dai sentimenti e soprattutto dall’amore, incarnando spesso personaggi troppo sensibili, impacciati, indifesi ma, soprattutto, disorientati di fronte al quotidiano che cambia in continuazione. 

La mostra curata da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi con Stefano Veneruso, ospitata da oggi al 30 giugno al teatro Dioscuri al Quirinale, è un percorso tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine, audiovisivi, installazioni audio-video e carteggi personali inediti che raccontano un artista capace di capovolgere completamente i cliché della tradizione culturale creando  nuovi archetipi napoletani.

Filo conduttore della mostra, il lato più sensibile e intellettuale: Massimo è stato un poeta senza definirsi tale, ha scritto poesie già in tenera età per ritagliarsi spazi d’intimità negati da una famiglia numerosissima e ha chiuso il cerchio con Il Postino, film in cui la poesia non è solo testo, ma anche e soprattutto un modo di vivere, di vivere poeticamente.

L’esposizione è suddivisa in cinque sale dove trovano posto oltre ottanta fotografie, installazioni audiovisive e immagini d’archivio, locandine, carteggi privati, come la lettera inedita in cui un giovanissimo ed allora sconosciuto Paolo Sorrentino chiede a Troisi di poter lavorare con lui.

La prima sala racconta l’infanzia e la vita familiare di Massimo. La nascita a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio 1953, in una casa divisa con genitori, cinque fratelli, nonni, zii e rispettivi figli, un gruppo di 16 persone da cui nascerà uno spiccato senso di comunità e, per dirla con Troisi, la capacità di essere vittima di attacchi di solitudine in ambienti con meno di quindici persone. Lo spazio presenta preziose foto inedite familiari, come quella del neonato Massimo, cresciuto a robuste dosi di latte in polvere, la cui prima notorietà nazionale sarà una foto a due anni per la pubblicità del latte Mellin! Spicca una lettera manoscritta a 7 anni, per il cognato Giorgio Veneruso, marito della sorella Annamaria. E le foto della prima bruciante passione:il calcio. Cui dovrà rinunciare per la prima comparsa dei problemi al cuore, ma che non dimenticherà se una foto più matura lo ritrae al San Paolo a centrocampo a fianco di Diego Armando Maradona.  Una passione che il visitatore trova legata a un’altra: uno spazio espone una serie di dattiloscritti e manoscritti di poesie di Massimo. Un filo che dalla giovane età si intreccia alla prepotente vocazione dell’autore.

Seguono le foto della prima basilare esperienza nello spettacolo: quella del Centro Teatro Spazio. Un garage al 31 di via San Giorgio Vecchio, adattato a teatrino, che sarà il nucleo di momenti chiave: le prime farse scritte da Massimo all’inizio dei ’70, con la compagnia ‘RH negativo’, su temi sensibili come le donne, la politica, la Chiesa, la religione, l’aborto, i dilemmi della generazione; l’incontro con Lello Arena e Enzo Decaro; la mitologica calzamaglia nera, accompagnata dal cravattino bianco, che Troisi  – incrocio in negativo tra Pulcinella e Charlot – abbandonò solo dopo anni; i primi amori. Qui le foto mostrano in nuce il Troisi che sarà: capace di far ridere su temi generazionali, di giocare con le istituzioni, in primis con la religione; un anarchico gentile, che irride il mondo circostante ma mette in mostra i seri dubbi su se stesso. Un’immagine su tutte: quella del ’73 con Troisi in jeans appeso a una croce, la maschera del viso tragicamente divertente, è già quella dei suoi futuri antieroi.

 

Foto Pino Settanni Archivio Luce
Foto Pino Settanni Archivio Luce
Il viaggio di Capitan Fracassa. Archivio Appetito
La Smorfia archivio di Enzo Decaro
Le vie del Signore sono finite -Archivio Appetito
Le vie del Signore sono finite -Archivio Appetito
Non ci resta che piangere – Archivio Appetito

La sala procede con le foto, le locandine, i documenti dedicati a La Smorfia, il gruppo Troisi-Arena-Decaro che dal 1977 al 1980 incendierà locali, discoteche, trasmissioni televisive e infine i grandi teatri italiani, con una comicità dialettale capace di toccare tutta una nazione. Quella che Decaro ha definito la ‘napoletanità’, e una capacità di essere dentro una tradizione comica forte ma rivoluzionandola da dentro, dimostrava di conquistare il pubblico d’Italia. Il visitatore trova qui alcuni momenti irripetibili del teatro comico italiano: foto dagli sketch (‘La Guerra’, Troisi in panni di pia donna ne ‘L’Annunciazione’), la locandina dello spettacolo al Teatro Tenda di Roma, ‘dal 3 all’8 aprile’ 1977: a forza di repliche e richieste La Smorfia ci restò per 82 giorni. E ancora documenti, riviste, immagini da mandare a memoria.

E i primi spazi multimediali della mostra: due totem per vedere e ascoltare le interviste realizzate appositamente per Troisi poeta Massimo a persone a lui vicine: amici, affetti, colleghi. Testimonianze che rivelano aspetti personali e alcuni inattesi dell’uomo e dell’artista. A raccontarcelo troviamo il nipote e collaboratore Stefano Veneruso, Enzo Decaro, la compagna, amica, co-sceneggiatrice Anna Pavignano, Gianni Minà, Carlo Verdone, Massimo Bonetti, Gaetano Daniele amico d’infanzia e produttore, Renato Scarpa, Massimo Wertmüller, Marco Risi.

E una postazione per ascoltare un documento importante: le canzoni composte in gioventù da Enzo Decaro e Troisi, rimaste per anni su carta, e poi riprese nel disco ‘Poeta Massimo’ da Decaro nel 2008, con un gesto musicale e fraterno davvero da recuperare. Perché testimoniano di un’altra passione vitale e proficua come fu la musica per Troisi. E perché le canzoni sono piuttosto straordinarie. Come lo sono i nomi ospitati nel disco, la cui produzione artistica è di Decaro e Riccardo Cimino: Paolo Fresu, il Solis String Quartet, Rita Marcotulli, Daniele Sepe, Ezio Bosso, Lino Cannavacciuolo, Cecilia Chailly, James Senese.

La seconda sala ci racconta La Smorfia in TV, ossia un’epifania, il momento in cui davvero tutta Italia si accorse di questo fenomeno. Cominciò con Non Stop di Enzo Trapani, una trasmissione divenuta mitica, che lanciò nomi come Carlo Verdone e gruppi come I gatti di Vicolo dei Miracoli, i Giancattivi, (cioè i laboratori dei più grossi successi del cinema degli anni ’80).Una fucina di talenti, ma è proprio Verdone a raccontarci in un’intervista quanto l’apparizione di Massimo gli risultasse superiore, fuori quota, di un talento clamoroso.

‘Non Stop’ fu l’occasione di incontri e speciali rapporti (Troisi vi conobbe Anna Pavignano, con cui iniziò un sodalizio personale e professionale fondamentale), e l’occasione per il terzetto di affinare una tecnica scenica con i tempi e gli spazi delle riprese. Un passo ulteriore verso il cinema. Con la tv, i programmi e le celeberrime comparsate, a fianco di amici e colleghi come Renzo Arbore, Gianni Minà, Roberto Benigni, Pippo Baudo… la Smorfia e Troisi esplosero con la loro opera. La sala ci restituisce quella stagione ed è arricchita da totem per la visualizzazione di altre interviste, dal video di ‘Morto Troisi, viva Troisi!’ lo special per la Rai dell’82 diretto da Troisi che consacra e dissacra la figura di Massimo come personaggio popolare e irresistibile attore-autore-comico, e da un’installazione in ologramma, realizzata da Michelangelo Bastiani in cui il visitatore può vedere personaggi e scene della Smorfia con un effetto visuale suggestivo.

La terza sala ci porta dentro il cinema di Massimo Troisi. Con foto dei set, locandine, documenti, due touchscreen per vedere interviste ad attori e registi, la sala grande dei Dioscuri racconta il percorso dal successo inatteso e irresistibile di Ricomincio da tre (1981) all’incanto postumo e planetario de Il postino (1994). E l’evoluzione completa di un geniale autorecomico, il cui riso è venato di una poesia riflessiva sin dai tempi giovanili del CTS di San Giorgio (e doveva averlo capito Eduardo De Filippo, quando incontrando Troisi al Teatro Tenda gli disse che era un bene che giovani come lui continuassero la tradizione…), e alla poesia totale arriva con l’adattamento dal romanzo del cileno Skarmeta. In mezzo c’è una regia che non fa sfoggio di virtuosismi – come non ne fa mai l’attore Troisi – semplice, essenziale, con dei tempi perfetti. C’è uno sceneggiatore che con Anna Pavignano cuce testi che dicono molto anche con silenzi, sospensioni, interruzioni. E affrontano argomenti non facili: le insicurezze dei giovani, la psicologia femminile, l’estraniamento (di un migrante, come di uno che si ritrova all’improvviso nel 1400…), l’amore, la politica. Un cinema, come è stato detto, di impegno civile, ma mai dichiarato, mai esposto.

Troisi si è sempre sentito a disagio a definirsi regista o autore. In questa sala vediamo quale ricerca ci sia dietro la sua evoluzione registica. Vediamo un precisarsi di scrittura e temi nel rinnovato successo di Scusate il ritardo (1983) con un antieore generazionale. Vediamo lo spostarsi in tempi storici, dal picaresco ‘1400-quasi millecinque’ di Non ci resta che piangere (1984) a fianco di Roberto Benigni (e bastano le foto in mostra a far ridere) al fascismo di Le vie del Signore sono finite (1987). Al passaggio fondamentale attraverso e con Ettore Scola in tre film:Splendor (1988) e Che ora è (1989), dove le immagini a fianco di Marcello Mastroianni suggeriscono quasi un passaggio di testimone e una parentela tra attori, e Il viaggio di Capitan Fracassa (1990), con immagini splendide di Troisi-Pulcinella. Scola chiamerà Troisi ‘il nostro attore dei sentimenti’, e non ci sarebbe definizione più esatta per descrivere la sensibilità e la gamma di passioni che Troisi lascia nel suo cinema. E il film che segue è forse il più bel film sul sentimento dell’amore di tutta una generazione: Pensavo fosse amore invece era un calesse(1991), un altro successo, e il passaggio a un cinema ancor più intimo, più autoriale. Un documento in mostra racconta indirettamente l’essere divenuto col tempo un autore in Troisi: una lettera dattiloscritta del 1991 in cui un giovane studente di Economia e Commercio, di nome Paolo Sorrentino, chiede a Troisi di potergli fare da aiuto per il prossimo film. Non sarebbe accaduto, ma è forte la suggestione di questa paginetta che lega due registi applauditi agli Oscar.

Il film che è insieme il punto di arrivo di una ricerca matura e poetica, e la possibile ulteriore apertura verso una nuova fase, come spesso capita all’artista Troisi, è Il postino, che nella mostra viene raccontato da un’installazione: una grande parete che da un lato ospita una gigantografia dal film, e l’esposizione della bicicletta su cui il giovane postino Mario porta la corrispondenza al poeta Pablo Neruda. Dall’altro lato ricrea un ambiente domestico e familiare, come in un film di Massimo, con documenti e riviste, e un giradischi che riproduce canzoni di Pino Daniele dai suoi film.

Un ultimo spazio è dedicato alla proiezione di parti inedite del backstage che Stefano Veneruso ha realizzato durante le riprese de Il postino. Un controcampo toccante dell’atmosfera di divertimento, poesia e complicità vissuta sul set da Troisi con Philippe Noiret, Renato Scarpa, Maria Grazia Cucinotta, il regista Michael Redford, i collaboratori storici.

Tags: cabaretcomicoIstituto Cinecittà LuceMassimo Troisipoeta
Share258Tweet162SendShare
Previous Post

Oliver Stone al Taormina Film Festival

Next Post

“La donna in nero”, un thriller al Teatro Ciak di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1669 shares
    Share 668 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.