mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Focus Bolaño, trilogia di letture sceniche ispirate dallo straordinario scrittore cileno

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Aprile 2019
in News, Arte e Cultura, Attualità, Eventi, Spettacoli, Teatro
Reading Time: 4 mins read
0
Focus Bolaño, trilogia di letture sceniche ispirate dallo straordinario scrittore cileno
638
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Noi Bolanisti siamo una setta” – mi dice ridendo Pippo di Marca, regista appassionato ma oserei quasi dire ossessionato, come me, dall’opera e dalla vita di uno dei più grandi scrittori della letteratura mondiale di ogni tempo, ovvero Roberto Bolaño, scrittore cileno scomparso nel 2003 a soli 50 anni.

“Bolaño è una di quelle persone, che, come Mozart, e tanti altri, senza esserne completamente consapevoli, sono abitati da una scintilla particolare, e vanno nel mondo con una felicità, una grandiosità, una complicità tragicomica, una capacità di comprendere le cose, una forza di sapersi schierare dalla parte degli ultimi, una vera e propria comprensione della Poesia della Vita che non è quella dei versi incarnata dai poeti. In più lui ha la capacità di entrare nelle cose europee in modo incredibile per uno nato in Cile e vissuto in Messico, lo paragaono ai grandissimi della letteratura mondiale, da Joyce a Borges, Lautreamont e via discorrendo. Lui, dove lo tocchi, suona”.

Dove lo tocchi, suona. Ed è veramente così. La musica delle sue parole si potrà ascoltare attraverso 3 appuntamenti: La linea spezzata della tempesta, martedì 16 aprile (ore 20); Passeggero Bolano (la nave dei sei personaggi), venerdì 3 maggio (ore 20); Dolores, la madre dei poeti, martedì 14 maggio (ore 20).

“Il trittico su e da Bolano è l’ennesima ‘manifestazione’ dell’innamoramento che negli ultimi dieci o quindici anni mi sono preso per questo grande scrittore cileno – commenta  ancora Pippo Di Marca – Un innamoramento paragonabile a quelli da cui fui ‘invasato’ in gioventù e che provocarono le passioni che mi hanno alimentato in tanti spettacoli e avventure teatrali; mi riferisco in particolare a Lautréamont, a Duchamp, a Joyce, a Beckett, a Bernhard. Come è noto, sono stato il primo in Italia a metterlo in scena, a partire dal 2009, in più occasioni, le ultime delle quali sono state “La parte di Bolano: Il quinto cavaliere” (Teatro India, 2012 e proprio il testo con cui si apre il trittico, “La linea spezzata della tempesta” (Circolo dei Lettori, Torino, 2014). E dire che Roberto l’ho conosciuto per caso, intorno al 2004 quando lui, purtroppo già morto, mi venne incontro in una libreria mentre stavo facendo tutt’altro. Stavo facendo uno spettacolo e avevo però bisogno di leggere altro, ed ecco che compare lui”.

Uno scrittore-mondo che oltre ai romanzi, di cui il più famoso resta “2666”, per me una sorta di Divina Commedia contemporanea, senza dimenticare “I detective selvaggi” e una serie di racconti brevi e poesie che sono autentici capolavori da cui Pippo di Marca ha tratto questa trilogia.

“Quello che lui scrive non è prosa, è vera e propria poesia. Se penso a Foster Wallace penso immediatamente a grande prosa, ma in Roberto arriviamo alla prosa poetica (come in Moby Dick, n.d.r.), poesia che lui coglie anche nella più grande e semplice quotidianità, perchè lui può mettere insieme l’Alfa e l’Omega come nessun altro. La Poesia è una sacralità, una spiritualità, che non ha parole, resta un mistero indefinibile, la ricerca di un santo Graal, di un Assoluto che lui coglie in modo magistrale”.

La Trilogia si apre martedì 16 aprile (ore 20) con La linea spezzata della tempesta, che allude propro all’impossibilità di individuare il senso ultimo della poesia, di inabissarsi nelle sue misteriose profondità e uscirne vivi, e tuttavia alla necessità, al coraggio di non smettere mai di cercarla, di non rinunciare mai al “viaggio”, non abbandonare mai la nave, o il “battello”, a tutti i costi. Sapendo o sperimentando sulla propria pelle che non esiste alcuna linea diritta, esiste solo un orizzonte perpetuo di linee “spezzate” in una sorta di “tempesta” permanente. La tempesta di Bolano ha come padri, Lautréamont, Rimbaud, Baudelaire e Mallarmé, che lui chiama i “quattro cavalieri dell’Apocalisse del moderno”. Così, in un’immaginaria ultima conferenza Bolaño viaggia con la loro poesia, con i loro fantasmi, e con l’incombere fatale della sua morte e del verso di Baudelaire “Un’oasi d’orrore in un deserto di noia”, che verosimilmente è il mantra sul quale ha costruito l’intera sua opera.

Si prosegue venerdì 3 maggio (ore 20) con Passeggero Bolano (la nave dei sei personaggi), un viaggio di fantasmi, un viaggio per nave. Un vascello fantasma che naviga in un mediterraneo spettrale, senza geografia alcuna. Nel quale il fantasma di Bolaño e quello di Pirandello, che non sono neppure certi della loro identità, sembrano incontrarsi e sovrapporsi, mentre verso di loro e contro di loro avanzano sei personaggi altrettanto fantasmatici, con fattezze e posture e modi che ricordano i Sei personaggi, e ingaggiano con i loro presunti autori una “battaglia” piena di interrogativi intorno alla loro identità, non alla propria, di personaggi: “vogliono sapere se sono realmente Bolaño o Pirandello; e se non lo sono, chi sono? chi vorrebbero essere? per chi vorrebbero spacciarsi?”.

Chiude la Trilogia martedì 14 maggio (ore 20) Dolores, la madre dei poeti, lettura scenica di Anna Paola Vellaccio. Dolores era una donna avanti negli anni, una giramondo dell’America latina che viveva a Città del Messico come una rifugiata e era amante della poesia, completamente persa e immersa nella frequentazione e nella bohème dei giovani poeti, tanto da considerarsi la “madre dei giovani poeti messicani e latinoamericani”. Durante la rivolta studentesca che a Piazza delle tre Culture di Città del Messico nell’ottobre del ’68 portò al massacro di cinquecento studenti da parte della polizia e dei militari, per sfuggire alla loro cieca violenza Dolores si nascose nei gabinetti della vicina Università. Dove restò autoreclusa per molti giorni, leggendo le poesie dei suoi amati giovani poeti, girando solitaria, in compagnia delle loro ombre, all’interno dell’edificio deserto e fantasticando su se stessa e sulla sorte della poesia “e dei suoi “figli”. Tra cui Bolaño, che a tratti evoca e ricorda come fosse la madre”.

Tags: BaudelaireCilefegatoLautreamontMessicoPippo di MarcaRimbaudRoberto BolanoTeatroTorloniatrilogia
Share255Tweet160SendShare
Previous Post

Torna a casa Jimi”, un allegro paradosso sull’esistenza dei confini

Next Post

Immaginaria Film Festival, fino al 14 Aprile a Roma il meglio del cinema di genere

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry
News

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

by Redazione di TheSpot.news
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.