domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Donatella Finocchiaro

Luana Martino by Luana Martino
2 Marzo 2019
in L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Donatella Finocchiaro
647
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per il Sudestival il “festival lungo un inverno”, in corso a Monopoli, tra i film in programma il film “La Fuga”, esordio al lungometraggio della regista Sandra Vannucchi e interpretato da Donatella Finocchiaro – fresca di candidatura ai David di Donatello – e Filippo Nigro.
E’ la storia di Silvia, una bambina di undici anni curiosa e vivace, che vive in una situazione familiare complessa, segnata dalla depressione cronica della madre e dalle continue incomprensioni e difficoltà di comunicazione con il padre.
La malattia della madre, interpretata dalla Finocchiaro, rende estremamente fragili gli equilibri familiari e inciderà, dunque, sulla giovane protagonista.
Silvia ha il grande desiderio di visitare Roma ma in famiglia resta sempre inascoltata; capendo che nessuno le permetterà di realizzare il suo sogno decide di scappare, determinata a visitare la città per conto proprio. Durante il viaggio in treno incontra una ragazza rom, Emina, con cui instaura subito un forte legame di amicizia.
La fuga di Silvia riuscirà ad innescare un processo di crescita e di trasformazione nella ragazza stessa e in tutti coloro che la circondano.

Per l’occasione abbiamo dialogato con Donatella Finocchiaro, grande interprete del cinema italiano, che in questa intervista ci racconta del film e di sé.

Inizierei chiedendoti del film La Fuga. Come sei giunta a questo progetto? E come ti sei rapportata a Sandra Vannucchi alla sua opera prima.

Sono stata chiamata per interpretare questo personaggio, evidentemente Sandra ha pensato che la mia faccia fosse appropriata per il ruolo. E’, certamente, un personaggio molto difficile, molto duro, una donna affetta da una patologia grave, una depressione invalidante. La patologia è così pesante che le impedisce di vivere; all’inizio del film, infatti, c’è un immersione negli abissi di questa condizione. La narrazione si apre con una famiglia così silenziosa e piegata da tanto dramma, poi il film si evolve e si racconta, appunto, della fuga della protagonista -una ragazza adolescente- che scappa di casa, scappa dalla famiglia. Lo fa perché -e forse tutti a quell’età pensavamo di farlo- tutto le sta troppo stretto, tutto è limitante, o semplicemente perché è spinta dalla ribellione che appartiene agli adolescenti. A volte, infatti, solo per ribellarci dobbiamo fuggire o dire l’opposto che dicono i nostri genitori.
Questo film, dunque, racconta dell’adolescenza ed è davvero indicato per i ragazzi nonostante l’inizio drammatico. La fuga diventa una bellissima gita nella natura romana che la protagonista farà con una sua amica coetanea, una compagna d’avventura che incontra casualmente per strada.

Parlando delle due giovani amiche, loro appartengono a mondi diversi dove, ad esempio, anche la depressione viene percepita in maniera differente. Due modus vivendi opposti che si incontrano.

La ragazza Rom sicuramente vive in un mondo poco agiato, non c’è ricchezza e non c’è comodità, ha uno stile di vita difficile per una adolescente, ma quella è la sua vita, è la sua condizione. La cosa bella è proprio l’incontro tra queste due adolescenze così diverse, o almeno apparentemente diverse, che si ritrovano. E’ il racconto di un’amicizia.

Cosa ti hanno lasciato questo ruolo e questo film?

Sicuramente questo ruolo è stato, da un punto di vista sia professionale che di donna, molto complicato. Interpretare una donna depressa con una patologia così grave è stato difficile; il dover rappresentare l’assenza nello sguardo, una voce sempre rotta, l’assenza di desiderio è stato un viaggio delicato e duro. Indagare l’interiorità di un femminile quasi negato non è facile ma l’aiuto più grande mi è stato dato dalla regista Sandra che ha deciso di raccontare una storia autobiografica. E’, infatti, la sua storia e quella di sua madre e di come, trent’anni fa, sia capitato a lei di fuggire. Poi è stato fondamentale il supporto di Filippo Nigro, il suo personaggio è incredibile, mi supporta con il suo sguardo e mi è vicino continuamente anche solo con la presenza.
L’inizio del film è, quindi, molto forte ma allo stesso tempo toccante perché racconta di una famiglia certamente piegata ma unita.

Tornando al ruolo della donna, ti abbiamo visto, qualche giorno fa, su Rai Uno, interpretare il ruolo di Donna Matilde ne ‘La stagione della caccia’ un film tratto da un romanzo di Andrea Camilleri. Una donna di altri tempi condizionata dall’uomo. Oggi invece qual è la condizione della donna secondo te?

Una domanda complessa che avrebbe bisogno di una lunga riposta ma cercherò di essere breve (sorride n.d.r).
Sicuramente nel 1890 Donna Matilde era una donna schiacciata da quest’uomo che voleva a tutti costi un figlio maschio e che la costringeva tutte le sere sul letto a far sesso per procreare. Questa è una condizione femminile che spero non ci appartenga più anche se, purtroppo, ci sono donne che ancora soggiacciono ad un potere, anche psicologico, dell’essere uomo, dell’essere marito e del maschio in genere. Sfortunatamente, a volte, esiste ancora questo soggiogamento della donna all’uomo, è un condizionamento atavico che esiste da secoli. Comunque noi donne ci siamo prese le nostre rivincite, la nostra femminilità, la nostra indipendenza psicologica e fisica anche se è vero che, statisticamente parlando, le donne non sono al potere come gli uomini. Ci sono molte meno donne registe, meno ruoli femminili e le donne vengono, certamente, pagate meno degli uomini; insomma una parità ancora non esiste ma ci stiamo lavorando.

Come è stato, quindi, tornare a lavorare nella tua terra natia, la Sicilia, e interpretare un ruolo tratto da un romanzo di Andrea Camilleri?

Lavorare su una storia di Camilleri è stata delle cose più belle che potessero accadermi negli ultimi tempi; sognavo da un po’ di fare un ruolo in Montalbano ma per vari impegni non era mai capitato. Finalmente ho interpretato una donna di Camilleri, un personaggio stupendo che grazie alla follia torna libera. Grazie alla follia, infatti, dice basta e afferma la sua voglia di negare la condizione che vive e affermando, finalmente, se stessa.

 

Tags: Donatella FinocchiaroMigrantiSudestival
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

L’alta qualità extravergine italiana a Roma con Extravirgin Explosion IV

Next Post

Intervista a Catello Maresca, magistrato anticamorra

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Captain Marvel, la supereroina femminista

Captain Marvel, la supereroina femminista

14 Marzo 2019
AMelpignano

AMelpignano: Un’estate di concerti

28 Giugno 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .