Vai al contenuto
  • Home
  • Colophon
  • Contatti
  • Partner
  • Policy
  • Progetto
Cerca:
TheSpot.news

TheSpot.news

Vai al contenuto
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Mondo
  • Sapori
  • Spettacoli
  • Video

Che cos’è la felicità al Teatro Manhattan

l monologo teatrale scritto da Rosaria della Ragione si basa su una delle questioni più grandi della vita umana: la ricerca della Felicità
Di Monica Straniero
02 MAR

Scritto da Rosaria Della Ragione con Elisa Licciardi, Che cos’è la felicità, in scena al Teatro Manhattan il 9 marzo, è il primo lavoro teatrale della giovane autrice. La risposta più plausibile è che abbiamo tutti, chi più o chi meno, una percezione di quale strada percorrere per avvicinarsi a quello stato emotivo di totale benessere.

“Io ho imparato a ricercare la felicità nelle piccole cose, forse anche quelle più scontate ma durature” – spiega Della Ragione – “e per una sera vorrei riuscire a trasmettere  la speranza e la voglia di osare a tutti gli spettatori”. Racconta poi dei timori iniziale di cadere nelle trappole della psicoanalisi. “Alla fine ho tratto ispirazione da stralci di vita vera, vita quotidiana. Situazioni comuni ed allo stesso tempo vere, autentiche. Alla fine portiamo in scena quattro situazioni totalmente differenti in cui ognuno di noi si può immedesimare. Perché se è vero che la felicità è qualcosa di astratto, allo stesso è presente in ogni nostro pensiero, in ogni nostra azione … diventando, così, reale”.

Per evitare il rischio di annoiare il pubblico “vomitando” parole prive di significato e quindi “vuote”, Della Ragione “confessa” che il trucco è “avere sempre in mente un’immagine connessa a ciò di cui si sta parlando, in modo tale che se l’attore stesso visualizza quell’immagine, allora anche il pubblico la vedrà. È importante – aggiunge – anche ricorrere a quella parte di memoria emotiva che ci riporta a vivere sensazioni analoghe a quelle descritte nel monologo. Il lavoro sul testo ma soprattutto su sé stessi, gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita della performance”.

Rosaria ed Elisa sono due giovani protagoniste del nuovo teatro italiano ma con alle spalle un solido background. “Nonostante abbia ricevuto una formazione più incline al teatro “classico” e miei modelli di riferimento siano Eduardo De Filippo, Massimo Troisi e Sofia Loren – sottolinea Licciardi – mi sento più vicina al modello comico.  Amo molto Virginia Raffaele grande caratterista, così come i fratelli Guzzanti, Anna Marchesini, passando per quella comicità più datata ma pur sempre attuale di Bice Valori, Franca Valeri e Ave Ninchi. Ma ci sono poi due grandissime attrici che porto nel cuore per le emozioni che mi hanno regalato, nonostante le abbia viste solo attraverso i loro film, sto parlando di Anna Magnani e Giulietta Masina”.

Una ironia frizzante, uno spettacolo che promette di diventare un vero e proprio cult, tra riflessioni profonde e battute pungenti. “Mi è sempre stato detto che è molto più difficile far ridere che far piangere e devo dire che è così”, dice ancora Licciardi. “Per diventare un attore o un’attrice comica, insomma non basta puntare unicamente su parolacce o battute a sfondo sessuale. La comicità, dal mio punto di vista, nasce attraverso l’acuta osservazione di modi di fare particolari tipici di quell’individuo, che sia un modo di camminare o di parlare”.

 

 

 

Monica Straniero
Monica Straniero

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Categorie: News, Teatro / Nessuna risposta / di Monica Straniero 2 Marzo 2019

Autore dell'articolo: Monica Straniero

Articoli correlati

20 MAG

A Roma non è maggio senza Piazza di Siena

A Roma maggio è, da sempre il mese del tennis e dell’equitazione. E se gli Internazionali d’Italia si sono appena conclusi con il...

Attualità, Eventi, News ... , Read More
12 MAG

“A Muso duro” sulla Rai il film sulla figura di Antonio Maglio

Di norma non facciamo articoli su film che non siano in uscita al cinema o, vista l’evoluzione dei tempi, delle serie che vanno in...

Attualità, Cinema, News ... , Read More
11 MAG

Catrinel Marlon madrina della XIV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata”

Cominciano a scaldarsi i motori della XIV edizione di “Marateale - Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 27 al 31...

News Read More
10 MAG

A Lancaster, il premio dedicato al cinema italiano

Alessio Vassallo, palermitano, 38 anni, interprete di molti film e serie tv, attore teatrale e conosciuto in Gran Bretagna per il ruolo di...

News Read More
10 MAG

Romaeuropa Festival compie 37 anni con Sasha Waltz, William Kentridge e tanti altri

Preparatevi a due mesi strepitosi. Il programma presentato oggi dal direttore Fabrizio Grifasi e il suo staff è da leccarsi i baffi,...

News Read More

Sponsor

Cinemaitaliano.info
Meno di Trenta

Ricerca

Cerca:

Agenda

Argomenti

Archivio

Articoli più letti

  • Solo per passione, Letizi...
  • Esterno Notte di Marco Be...
  • piaza di siena logo A Roma non è maggio senza...
  • Under 30, il premio per i...
  • Baci rubati – Amori...
TheSpot.news
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma al n. 151 del 19/09/2018 Copyright © 2018 TheSpot.news
Seguici

Iscriviti al sito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi articoli.
Iscrivendoti accetti la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito e da parte di "wordpress.com" che gestisce le notifiche di nuovi articoli.
I dati inviati con questo form non saranno memorizzati su questo sito.

Articoli recenti

  • Solo per passione, Letizia Battaglia fotografa
  • Esterno Notte di Marco Bellocchio
  • A Roma non è maggio senza Piazza di Siena
  • “A Muso duro” sulla Rai il film sulla figura di Antonio Maglio
  • La Generazione Low Cost e disillusa di Adèle
  • La festa del formaggio a Roma con Formaticum
  • Quelle brave ragazze di Mara Maionchi, Sandra Milo e Orietta Berti
  • Catrinel Marlon madrina della XIV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata”
  • Cookie
  • Privacy
  • Credits
Copyright © 2018 TheSpot.news. Tutti i diritti riservati

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: