domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Elena Arvigo, in scena con Sarah Kane

Luana Martino by Luana Martino
1 Marzo 2019
in L'Intervista
Reading Time: 5 mins read
0
Intervista a Elena Arvigo, in scena con Sarah Kane

Foto di Azzurra Primavera

667
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Arriva al Teatro India la TRILOGIA ARVIGO, tre spettacoli con protagonista Elena Arvigo, artista di estrema sensibilità che regala un’interpretazione toccante e viscerale, di tre donne importanti espresse nella loro anima inquieta e nel loro essere vulnerabili e fragili.

Ad aprire la Trilogia, in scena da oggi sino al 3 marzo, è 4:48 Psychosis della drammaturga inglese Sarah Kane. Uno dei testi più controversi e intimi del teatro contemporaneo mondiale; una sinfonia sull’amore e sull’assenza di amore, una drammaturgia toccante e molto complessa di cui l’attrice riesce a renderne la drammaticità e allo stesso tempo, in alcuni passaggi, l’ironia.
Il secondo appuntamento della Trilogia è dedicato, invece, a Il Dolore che Marguerite Duras scrisse a Parigi quando aspettava il ritorno del marito Ropert Alpage deportato a Dachau. In scena il 23 e il 24 marzo, Il Dolore è un diario (forse) autobiografico, pubblicato dopo 40 anni, che racconta gli ultimi giorni di guerra nell’Aprile del 1945, dove testimonianza storica e resoconto emotivo dell’attesa si fondono nella penna inconfondibile della Duras, in grado di descrivere con il suo stile particolare ed estremo coraggio la profondità dei suoi stati d’animo.
Chiude la Trilogia, il 30 e 31 marzo, Una ragazza lasciata a metà dell’irlandese Eimear Mcbride, con il suo delirio di pensieri legati alla famiglia e ai suoi intimi dolori.
Tre ritratti intensi, appartenenti a periodi e tempi diversi e lontani tra loro, ma tutti densi di vita, di traumi e sofferenze, di cui l’attrice, sola in scena, si fa portavoce in prima persona, assoggettando il suo corpo e la sua voce, uscendo fuori da sé stessa e diventando altro.

Per l’occasione abbiamo intervistato la protagonista Elena Arvigo, poliedrica artista che si è raccontata a TheSpot.news.

Inizierei con il chiederti come, partendo innamorata della danza, sei giunta a relazionarti ad altre arti. Sei, infatti, oltre ad una ballerina, una regista e un’attrice. Qual è stato il tuo percorso e come riesci a trovare un connubio tra queste realtà?

In realtà, come accade per le cose importanti, un po’ non mi sono accorta di quello che stesse accadendo ma allo stesso tempo era chiaro che stessi andando in quella direzione. E’ stata un ricerca che non era legata né alla danza né al teatro ma era un bisogno che riguardava il voler uscire da un determinato ambiente borghese e di trovare il mio spazio. Uno spazio in cui potessi esprimermi e, sicuramente, ha contribuito alla scelta quello che sapevo fare e che mi piaceva; la danza, ad esempio, l’ho studiata sin da piccola perché mia madre era una grande appassionata, la recitazione, invece, è arrivata in maniera molto organica. Una serie di vicissitudini, il trasferimento a Londra, il frequentare degli ambienti e alcuni incontri, anche inaspettati, mi hanno portato ad aprirmi ad altro.
Credo che la vita, più che un cerchio che si chiude, sia una linea retta che va e nella quale accadono delle cose complesse; io ero molto appassionata di psicologia e mi ero iscritta a Torino, poi mi sono ritrovata a vivere altro ma ancora oggi nei miei spettacoli voglio provare a restituire la complessità dell’essere umano, quindi, credo che le cose accadano e che non si debbano per forza analizzare.
La vita è pienissima di sfumature, si è sempre in balia delle cose e non si mai cosa possa accaderti.
Anche qualche giorno fa, quando ho presentato il mio spettacolo a dei ragazzi, ho voluto ribadire che questo mestiere non è un lavoro: è chiaro che mi sostenga e mi faccia vivere ma non si tratta di un semplice lavoro, è qualcosa di più, sono fortunata e privilegiata a farlo.

A proposito del tuo lavoro, credi che sia più complicato per una donna?

Assolutamente si. Credo che la regista donna, ad esempio, sia osteggiata e molti uomini fanno fatica a rapportarsi ad alcuni tipi di donna. Ovviamente non ha nulla a che fare con la molestia ma è proprio che sei esclusa; c’è certamente un’età in cui la donna è più fragile e più molestabile ma decide comunque di non sottostare a delle dinamiche o a dei ricatti di ruolo. Questo, quindi, ti esclude da un certo tipo di potere e di incarichi. Ovviamente la donna ha raggiunto tanti traguardi, se pensiamo che, qualche anno fa, non aveva neanche diritto di voto ed era estremamente e grandemente esclusa, ora ha comunque raggiunto tanto. Certo questo è un discorso molto ampio e più sociale e antropologico ma certamente nell’ambito lavorativo la donna è ancora penalizzata.

Parlando della Trilogia: sono spettacoli in cui interpreti delle donne importanti e con ruoli molto forti. Come è stato doversi approcciare a questi personaggi e come li hai scelti?

Nasce tutto in maniera molto organica. Quando faccio la regia degli spettacoli cerco sempre di portare in scena dei personaggi che mi piacciano e mi coinvolgano e anche questa volta ho deciso di interpretare dei ruoli che mi potessero attrarre. La Trilogia, il cui nome è stato dato dal Teatro Torlonia, unisce tre grandi testi: 4:48 Psychosis è il primo testo che abbia mai fatto, diverso tempo fa, e quest’anno che ricorrono i 20 anni dalla scomparsa di Sara Kane abbiamo deciso di riproporlo. Per quanto riguarda Il Dolore della Duras, era da tempo che volevo affrontare questa scrittrice che amo in maniera viscerale e Una ragazza lasciata a metà lo faccio da anni e mi piaceva riportarlo in scena.
Amo molto la letteratura e voglio portarla a teatro, sono interessata all’interpretazione più che alla semplice performance -visto che oggi si parla molto di teatro performativo- anche se ogni spettacolo comporta una performance, cioè un rapporto unico con il pubblico del ‘qui e ora’.

Com’è il tuo rapporto con la TV, pensi di tornarci?

Anche in questo caso le cose sono andate naturalmente. Non c’è stata mai una scelta di farla o meno, all’inizio del mio percorso è stato sicuramente più semplice fare televisione, oggi, invece, in teatro mi sento più libera di interpretare dei ruoli che possano piacermi e che scelgo. In TV ci sono, certamente, meno ruoli che potrebbero appassionarmi al contrario di quelli in teatro. Ad esempio, lavorerei nuovamente ad un progetto come quello di ‘Fabrizio De André – Principe libero’, quindi dipende dai ruoli e dal tempo che debba esse dedicato ad ogni lavoro.

A livello drammaturgico, pensi di produrre qualcosa?

Non scrivo perché penso che mi sarebbe fatale farlo. Già ‘parlare’ con le parole degli altri mi appaga e mi riempie, se scrivessi qualcosa di mio penso che brucerei. C’è tanta bellissima letteratura, tanti fantastici personaggi che non sento l’esigenza di produrre altro; preferisco raccontarmi attraverso, non so, Anna Karenina o Giocasta che sono già incredibili.

Dopo l’intenso periodo che ti vedrà impegnata nella Trilogia, sarai subito al lavoro con un altro progetto? Cosa ti piacerebbe fare?

Mi piacerebbe realizzare qualcosa di diverso dai monologhi per lavorare e confrontarmi con gli altri ma, intanto, debutto con un monologo, al Teatro Festival di Napoli, tratto dalle lettere di Pirandello a Marta Abba con la regia di Arturo Arnone e sono davvero contenta. Per il resto è stato un anno molto impegnativo e vorrei concentrarmi su quello che ho realizzato e pensare a qualcosa di nuovo.

 

 

 

Tags: Elena ArvigoSarah KaneTeatro India
Share267Tweet167SendShare
Previous Post

Intervista con Betta Olmi, figlia del regista di Bergamo scomparso lo scorso anno

Next Post

L’alta qualità extravergine italiana a Roma con Extravirgin Explosion IV

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Burraco Fatale, il ritorno al cinema di Giuliana Gamba

Burraco Fatale, il ritorno al cinema di Giuliana Gamba

25 Settembre 2020
Dumbo di Tim Burton, un magico melodramma dalle risonanze oscure

Dumbo di Tim Burton, un magico melodramma dalle risonanze oscure

28 Marzo 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .