martedì, Luglio 1, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Kusama – Infinity, il documentario su Yayoi Kusama

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Febbraio 2019
in Cultura, Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Kusama – Infinity, il documentario su Yayoi Kusama
772
SHARES
4.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Kusama – Infinity”, il documentario diretto dalla regista Heather Lenz,  è il ritratto perfetto di una storia di rara emancipazione femminile, con un finale catartico data l’indicibile sofferenza della protagonista che ha lottato per quasi 60 anni della sua vita contro ostracismi familiari, pregiudizi, sessismo, razzismo, furti creativi, depressioni e ossessioni fin troppo semplicisticamente definite maniaco-depressive. “Kusama – Infinity”, il su Yayoi Kusama, l’artista femminile vivente più venduta al mondo, arriva nelle sale da martedì 4 marzo distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema in occasione dei suoi 90 anni.
Un quadro da far accapponare la pelle che Yayoi Kusama ha incredibilmente saputo affrontare nel migliore dei modi possibili, ovvero prendendosi quella rivincita, insospettabile, su tutto l’establishment artistico. Oggi, a 89 anni, (il 22 marzo ne compirà 90) è l’artista donna più venduta al mondo, con buona pace di critici e galleristi che la rifiutarono o la misero all’angolo. Ma in quei 60 anni quante sconfitte, povera Kusama! E in più due tentati suicidi. Era evidente che il destino la voleva ancora da questa parte del visibile per regalarle fama e denaro come mai in vita sua. Ma ciò che un tempo forse inseguiva, oggi non è più nei suoi pensieri. E’ sempre “esprimere la sua arte” con urgenza ciò che conta.

La brava Heather Lenz ripercorre con dovizia di particolari gli anni in Giappone e il tormentato rapporto con la famiglia, la madre non gradiva i suoi lavori artistici tanto che le strappava costantemente i disegni, il padre invece si rifugiava tra le braccia di altre donne, sotto gli occhi spesso della stessa piccola Kusama. Da qui si dice una certa ossessione/fobia per il sesso e una serie di opere ispirate a questo dolore (le sue “Penis Chairs”).

Durante gli anni della Guerra Kusama addirittura cuce paracaduti per i soldati. Sarà l’orrore per questa violenza, o la ricerca di una via artistica personale, anche spinta dalla O’Keefe che in una lettera le aveva detto di provare a venire in America, ma la piccola Yayoi parte per gli Stati Uniti, senza un soldo, ma con infinite ambizioni. Il paese delle grandi libertà le riserverà però atmosfere difficili e montagne russe in ogni campo, sarà quasi più conosciuta in Europa che in America, ma la cosa più grave fu vedere quasi costantemente le sue idee rapinate, trasformate e rivendute da altri artisti, pensino Andy Warhol. Delusa, ossessionata dai suoi fantasmi, tenta il suicidio prima di tornare in Giappone dove dovrà ripartire da zero a quasi 45 anni. Qui diventerà una commerciante d’arte fino a quando, nel 1977, decide di farsi ricoverare in un ospedale psichiatrico di Tokyo dove ha preso residenza permanente, senza però mai smettere di fare arte. Poteva rimanere dimenticata e sconosciuta invece una serie di retrospettive partite dopo l’invito della Biennale di Venezia del 1993 porteranno la Kusama a una fama mondiale strameritata. In questo senso il lavoro della regista culmina proprio con il trionfo di Yayoi che con la sua parrucca rossa e i suoi vestiti “obliterated” rendono l’artista, la persona, il personaggio.
La Kusama ha dichiarato di essere stata ossessionata e perseguitata da questi “dots”, questi punti, la forma sferica, lo spazio, da allucinazioni che ha cominciato ad avere a 13 anni e che non l’hanno mai più abbandonata. Ha attraversato Pop Art e Minimalismo con una visione e una produzione assolutamente originale, fuori dal comune e ha dato al concetto di Spazio, Forma, Amore, Universo, Creazione nuove possibilità, visioni e forme. Oggi è naturalmente straconosciuta per le sue sculture colorate, le zucche giganti con i punti neri, le Infinity Mirror Room o le sfere argentate del Giardino di Narciso. Personalmente ho avuto la fortuna di visitare molte sue mostre ma mai di incontrarla, spero un giorno sia possibile, l’ultima volta che l’ho “toccata” è stato in Brasile, nel meraviglioso giardino Inhotim di Brumadinho, dove Kusama con il suo Narcissus giace tra le placide acque e il verde di un luogo incantevole.

Nel 2017 a Tokyo ha anche aperto il suo museo personale, dove forse sarà possibile stringerle la mano dal vivo, con la mostra inaugurale dal titolo “Creation is a Solitary Pursuit, Love is What Brings You Closer to Art” perchè, nonostante ne abbia esperito poco di amore, non dimentica mai che è l’unico motore della nostra Vita.

Share309Tweet193SendShare
Previous Post

Diabolik, alle origini del mito

Next Post

Il Signor Odio, le ragazze terribili del teatro italiano ci riprovano

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

by Monica Straniero
30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

by Monica Straniero
27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Grande successo per Vinòforum 2023 a Roma

Grande successo per Vinòforum 2023 a Roma

15 Giugno 2023
La sifda delle mogli, una ballata tutta al femminile

La sifda delle mogli, una ballata tutta al femminile

28 Aprile 2020

Non perderli

Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
Tony Effe live Kozel Carroponte_ph.Roberto Graziano
Musica

Tony Effe infiamma Milano e accende l’estate

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .