venerdì, Agosto 22, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Fabrice Luchini torna al cinema con Parlami di te

by
12 Febbraio 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Fabrice Luchini torna al cinema con Parlami di te
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cosa succederebbe se un manager all’apice della carriera dovesse da un giorno all’altro ricominciare da zero? Non si tratta della domanda (o l’augurio?) di un qualche sindacalista ma del nocciolo della commedia francese “Parlami di te“(Un homme pressé) di Hervé Mimran (“Tout ce qui brille” e “Nous York“) interpretato dal bravo Fabrice Luchini (Coppa Volpi al Festival di Venezia 2015 per “La Corte”) e dalla giovane Leila Bekhti, vera musa del regista, visto che ha recitato in tutti i suoi tre film.

Alain Wapler va sempre di corsa in tutto ciò che fa, anche quando parla: scontroso, antipatico, e temutissimo manager di un’importante casa automobilistica, è costantemente impegnato in una battaglia contro il tempo per affrontare e rispettare i suoi mille impegni. Uno stile di vita dai ritmi forsennati, nel quale, naturalmente, non c’è e non deve assolutamente spazio per la famiglia o il divertimento. Un giorno, però, Alain rimane vittima di un ictus, che spezza i suoi tempi, lo costringe al riposo forzato, ma soprattutto gli causa disturbi della parola e della memoria: proprio a lui che fino a qualche giorni prima aveva sempre fatto dell’eloquenza la sua arma vincente in riunioni di lavoro, lezioni universitarie, conferenze stampa!

Il mondo crolla addosso ad Alain che si vede così costretto a ricorrere all’aiuto di Jeanne, giovane logopedista-ortofonista (a sua volta è alla ricerca della madre che l’aveva abbandonata subito dopo il parto!) che lo cura con pazienza e spinge Alain a riprendere lentamente in mano la sua vita per dedicarsi a qualcosa di più profondo del solo lavoro (attenzione però: al di là delle aspettative, tra i due non nasce niente di romantico ma solo una grande amicizia!). Il manager che aveva sempre trattato gli altri con freddezza, a contatto con la sua fragilità fisica scopre quanto sia invece importante essere gentile, vivere dando tempo e spazio agli affetti veri: la giovane figlia, Julia (Rebecca Mader), lo aiuterà a non perdere la memoria scrivendo tutti gli appunti della vita del padre in un taccuino celeste.

“Volevo soprattutto parlare della fragilità della vita, dell’essere umano, che sia un individuo potente o che sia un poveraccio. Essere un giorno in vetta e il giorno dopo senza più niente. È un tema che mi ha sempre affascinato. E che produce buone storie per di più. Che si abbia poco o tanto, si ha sempre paura di perdere quello che si ha“, ha detto il regista.

Una commedia agrodolce complessivamente ben fatta, anche se, dopotutto, ci mostra una storia di redenzione che per molti versi convenzionale e con momenti prevedibili. Sorretta in larga parte dall’interpretazione, asciutta ma anche ben riuscita, di Fabrice Luchini, “Parlami di te” mostra i suoi momenti migliori quando descrive le difficoltà quotidiane che affliggono una persona colpita da ictus; quelli meno riusciti invece quando scivola in qualche facile momento sentimentale.

Il film è stato ispirato dall’autobiografia di Christian Streiff, ex CEO di Airbus e di PSA Peugeot Citroën, autore nel 2014 del libro “J’étais un homme pressé”, in cui narra le vicissitudini patite in seguito a un ictus subito nel 2009.

“Parlami di te” si è aggiudicato il Premio del Pubblico all’ultima edizione del France Odeon (Festival del cinema Francese) tenutosi a Firenze in autunno.

Tags: cinemaFabrice Luchini
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Intervista a Motta, vincitore con Nada della serata dei duetti

Next Post

Berlinale 2019, Normal, un viaggio tra le dinamiche di gender in Italia

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .