sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Festival di Sanremo 2019: vince Mahmood con la canzone Soldi

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
10 Febbraio 2019
in Televisione
Reading Time: 4 mins read
0
607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Mahmood, nome d’arte di Alessandro Mahmoud, è nato a Milano, il 12 settembre del 1992 ed è il vincitore del 69esimo Festival di Sanremo: un successo che arriva appena due mesi dopo quello di Sanremo Giovani. Le polemiche sono il pane quotidiano del giornalismo di costume e non: si narra venisse svezzato quando in televisione davano ancora il Pranzo è servito, condotto da Davide Mengacci, altro noto palcoscenico nazional-popolare in cui fare gavetta per carriere politiche. Per ogni altra curiosità socio anagrafica e per valutazioni etnico genetiche sull’italianità del vincitore potete rivolgervi alla rete.

La canzone vincitrice, Soldi, rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2019 in programma dal 14 al 18 maggio a Tel Aviv, in Israele. Ritmo orecchiabile, ballabile, Soldi sa anche provocare. Parla di un figlio e di un padre assente. Non si può dire in che misura la canzone sia autobiografica. Mette in versi quanto il denaro, la mancanza, il bisogno quanto l’ossessione, possa a volte modificare i rapporti in una famiglia; narra di un padre del quale è difficile fidarsi, del ricordo in parole cariche di nostalgia: waladi waladi habibi ta’aleena, (ndr: ragazzo, ragazzo, tesoro mio amato).

Claudio Baglioni. Ha ballato in total white, non si dica mai più sia uno stoccafisso. La sua resta una direzione artistica azzardata, pertanto positiva. Al Festival di Sanremo, decade dopo decade, si è prediletto sempre un certo tipo di ‘canzone all’italiana’, lo spettacolo vi si è adeguato, lasciando ai margini sonorità già contaminate che avvengono (e sono avvenute) al di là della kermesse, con e senza il consenso del modestismo della tradizione. La sensazione di disordine, caos, percepita era reale. Non si aspettavano certo tante voci, tanti stili, tante melodie ed arrangiamenti diversi. Escludere dal palcoscenico ospitate internazionali ha meno a che vedere con il sovranismo e più con la necessità di mostrare quanto il panorama musicale italiano si sia in realtà evoluto, come oggi sia poliedricità reale, da non rifiutare a priori, al di là di inutili polemiche e dei gusti personali di ciascuno. Se questa lettura è giusta, Claudio Baglioni ha fatto un lavoro sì perfettibile ma di gran merito. Il Baglioni conduttore è questione altra, così come la pretesa di conciliare quel ruolo con il Baglioni cantante: il risultato è meno brillante, stancante.

Virginia Raffaele e Claudio Bisio.  Alla fine sono riusciti a nuotare a vista. Meglio Virginia Raffaele. Liberatoria la dedicata standing ovation per l’esilarante medley di voci storiche femminili che ha regalato. Bisio ha una comicità che non può essere apprezzata su tempistiche strette: non gli resta che interpretare il tapino. Degno di nota il tentativo di restituire a Loredana Bertè il posto d’onore che si auspicava potesse occupare. A lui il compito di placare la rivolta della platea per un quarto posto non gradito.

La competizione. Se proprio non si vuole superare il concetto di competizione nella kermesse canora nazionale più importante, è auspicabile  pensare ad un sistema di valutazione differenziato in base a generi?

I 24 cantanti in gara in ordine di classifica decrescente. Ultimo arriva secondo e non la prende bene: il predestinato sfodera in conferenza stampa e sui social un ‘elegante’ repertorio da capo popolo. Sì avrà la sua rivincita soprattutto tra gli estimatori del modello ‘capitani a noleggio’. Vince il premio Tim Music. Il Volo si piazzano al terzo posto senza polemica: è un buon piazzamento per il trio che si esporta all’estero. Loredana Bertè: quarto posto dopo 4 standing ovation. L’Ariston in rivolta conferma l’affetto sincero nei suoi confronti e i suoi social l’acclamano: è lei la vincitrice morale dell’edizione. Simone Cristicchi e Daniele Silvestri si piazzano rispettivamente al quinto e sesto posto. Cristicchi vince il Premio Sergio Endrigo per la migliore interpretazione ed il Premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione. Daniele Silvestri vince il Premio della Critica Mia Martini, il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo.

Irama è settimo e dispiace sia per la qualità del lavoro che ha presentato sia per la personalità garbata che incanta. Arisa onora il palco nonostante la febbre, piazzamento onesto. Achille Lauro non va oltre il nono posto, seguito da un inutilmente polemico Enrico Nigiotti. Sono undicesimi i Boomdabash: la loro canzone è già un tormentone alla radio. Ghemon, Ex-Otago e Motta sono rispettivamente in dodicesima, tredicesima e quattordicesima posizione con testi e perfomance che comunque tracciano percorsi e carriere di rilievo. Francesco Renga è quindicesimo. Sorprende invece il sedicesimo posto di Paola Turci, come il diciassettesimo di The Zen Circus. Il pubblico dell’Ariston lo sottolinea con brusii di disappunto. Niente da ridire sul diciottesimo posto di Federica Carta e Shade. Qualche fischio per il diciannovesimo posto a Nek e per il ventesimo dei Negrita. Quasi scontati gli ultimi quattro piazzamenti, in ordine Patty Pravo con Briga, Anna Tatangelo, Einar, Nino D’Angelo e Livio Cori.

Gli ospiti. A spezzare il ritmo della gara, ci pensa Lo Stato Sociale davanti all’ingresso dell’Ariston. Cantano E la vita, la vita insieme a Renato Pozzetto. Tutto troppo veloce, una necessaria ma inconsistente concessione allo spettacolo. Il primo superospite è Eros Ramazzotti  morso dalla fretta che gli devono aver appiccicato addosso. Canta Vita ce n’è, poi Adesso tu, vincitrice del Festival del 1986. Con Luis Fonsi canta Per le strade una canzone. Niente di memorabile. Elisa è la seconda superospite. Si esibisce con il nuovo singolo, Anche fragile. In duetto con Baglioni, canta la bellissima Vedrai, vedrai per l’omaggio a Luigi Tenco.

Ndr. Non guardavo il Festival di Sanremo da trent’anni. Rari gli ascolti, se non di voci amatissime. Non avrei mai immaginato di sedere per cinque serate di seguito, volontariamente, davanti un televisore e chiudere il telecomando delle tentazioni nel cassetto degli attrezzi. La redazione di TheSpot.news, composta da avanguardie spossate, oggi sulla via del ritorno, e dai disfatti della sedia, era alla sua prima esperienza: l’abbiamo onorata sul campo. Parafrasando la Bertè, ci vuole appena un anno per essere un attimo, dunque il nostro è un arrivederci Sanremo, alla prossima.

Tags: Daniele SilvestriFestival di SanremoIl VoloLoredana BertèMahmoodSanremo 2019Simone CristicchiUltimo
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Luca Argentero racconta Copperman

Next Post

Intervista a Motta, vincitore con Nada della serata dei duetti

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Che ci faccio qui. La serie di Domenico Iannone
Televisione

Che ci faccio qui, la nuova serie di Domenico Iannacone

by Redazione di TheSpot.news
6 Giugno 2024
Raphaël Balboni e Ann Sirot
Televisione

La folle vita, esordio dei registi Balboni e Sirot

by Caterina Sabato
8 Aprile 2024
Cristiana Capotondi è Margherita delle stelle: Una donna che ha avuto il coraggio di esprimere le proprie idee”
Televisione

Cristiana Capotondi è Margherita delle stelle: Una donna che ha avuto il coraggio di esprimere le proprie idee”

by Giulia Lucchini
29 Febbraio 2024
Rebel moon: su Netflix inizia la saga di Kora
Serie Tv

Rebel moon: su Netflix inizia la saga di Kora

by Marco Michelli
27 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Romics torna a Roma dal 5 all’8 ottobre la fiera del fumetto

Romics torna a Roma dal 5 all’8 ottobre la fiera del fumetto

20 Settembre 2023
Trieste Science Fiction . The Abyss

L’intelligenza artificiale: protagonista del Trieste Science+Fiction 2024

10 Ottobre 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .