domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Se la strada potesse parlare” di Barry Jenkins

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Gennaio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“Se la strada potesse parlare” di Barry Jenkins

Stephan James as Fonny and KiKi Layne as Tish star in Barry Jenkins' IF BEALE STREET COULD TALK, an Annapurna Pictures release.

597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Se la strada potesse parlare” di Barry Jenkins, salito alla ribalta nel 2016 con il pluripremiato “Moonlight, è ambientato nell’Harlem del 1971. E’ l’adattamento dell’omonimo romanzo di James Baldwin dove il titolo fa riferimento alla canzone blues di W.C. Handy “Beale Street Blues”, omaggio musicale alla Beale Street (Via Beale) situata nella periferia di Memphis, nello stato del Tennessee, “capitale mondiale” di quello stupendo genere musicale che è il blues.

In effetti ci sono momenti in cui sorridiamo alle pietre miliari della cultura pop, dalla moda alle macchine, all’atmosfera del tempo. Un’esperienza visiva cosi coinvolgente rimane comunque schiacciata sotto il peso delle orribili ingiustizie inflitte a individui innocenti e il bigottismo dietro cui tali ingiustizie sono ancora così diffuse nell’America di oggi. Nel romanzo, Baldwin racchiude l’essenza stessa del suo pensiero, della sua vita. Solo pochi anni prima lo scrittore aveva visto morire, uno dopo l’altro, Medgar Evers, Malcom X e Martin Luther King, simboli granitici di una lotta per l’uguaglianza nell’America della segregazione razziale, della disgustosa arroganza del Klu Klux Klan, della violenza gratuita verso uomini e donne di colore, e verso i suoi fratelli e le sue sorelle.

Barry Jenkins riesce a portare sullo schermo la rabbia dello scrittore, profondamente intriso di dignità, fiducia e amore. Tisk, (la brava, quasi debuttante KiKi Layne) e l’aitante scultore Alonzo “Fonny” Hunt (Stephan James – il Jesse Owens di “Race”), nati come Baldwin a Harlem, attendono un figlio. Ma Fonny finisce in carcere per un crimine che non ha commesso. La vittima – che è stata violentata, ma non da Fonny – è fuggita a Porto Rico e non tornerà a testimoniare. Il che significa che il caso si ridurrà alla parola di Fonny contro quella del poliziotto.

 

In una serie di flashback, il regista racconta la storia d’amore tra i due giovani, gli incidenti che hanno portato all’arresto di Fonny, e la battaglia dei padri dei due ragazzi che rischiano la propria libertà per raccogliere i soldi necessari a pagare la difesa di Fonny.

Il film di Jenkins è una celebrazione dell’amore attraverso la storia di questi due giovani innamorati, come lui figli simbolici di quella Beale Street di cui hanno raccolto l’eredità, e di un intero popolo afro-americano che cerca, nonostante una giustizia a loro contraria, di vivere il sogno americano, un futuro fatto di lavoro, normalità e libertà.

Lo sdegno di Jenkins per il razzismo è palpabile ma il regista non calca mai la mano. La linea temporale non lineare porta con sé un forte afflato emotivo anche perché ci sono momenti in cui sappiamo che la gioia dei due ragazzi e il loro ottimismo non dureranno a lungo.  Dopotutto James Baldwin parlando del suo libro disse: “Ogni poeta vive una sua forma di ottimismo, ma lungo la strada per raggiungerlo deve provare un certo livello di disperazione per poterlo poi vivere per tutta la vita”.

L’ottima fotografia, la scenografia e lo splendido sottofondo musicale jazz di “Se la strada potesse parlare” dimostrano l’amore del regista per il materiale letterario che ha sottomano, ma l’impegno dichiarato di Jenkins di volersi attenere il più possibile a romanzo, e a quel periodo, ha l’effetto di rendere i dialoghi, specie quelli di Tish, troppo verbosi per un film del genere.

Possiamo classificare, dunque, Se la strada potesse parlare, come un buon film che lascia lo spettatore offeso e avvilito per come il razzismo possa aver trovato, e trovare ancora spazio, anche in contesti urbani sviluppati, come New York, ma non solo.

Il film è candidato agli Oscar in tre categorie: Migliore attrice non protagonista (Regina King, Sharon, madre di Tish), Migliore colonna sonora originale e Migliore sceneggiatura non originale

Tags: AmericaBarry JenkinscinemaMoonlightOscarrazzismo
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

10 giorni senza mamma con Fabio De Luigi

Next Post

Dalla Mongolia in sella per 8 mila chilometri, il viaggio di Paola

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

un uomo di nome otto

“Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

11 Febbraio 2023
Madame Web, Dakota Johnson non basta per salvare il film

Madame Web, Dakota Johnson non basta per salvare il film

16 Febbraio 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .