martedì, Ottobre 28, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il professore cambia scuola. Il primo lungometraggio del regista francese Olivier Ayache-Vidal

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
24 Gennaio 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Olivier Ayache-Vidal cominciò a scrivere la sceneggiatura di Il professore cambia scuola (titolo originale Les Grands Esprits), il suo primo lungometraggio, nel 2013. Distribuito in Italia da PFA Films e EMME CINEMATOGRAFICA, il film uscirà nelle sale il 7 febbraio. Documentarista nel metodo, con una produzione del genere ben consolidata, Ayache-Vidal ha portato in ripresa tre anni di analisi ed osservazione, scrivendo una sceneggiatura che ricorda lavori di approccio etnografico. L’accesso alle scuole di Seine-Saint Denis, tra cui lo stesso college Barbara Stains in cui è principalmente ambientato il film, ha permesso di penetrare gli ambienti e di appuntare dinamiche che fanno da cornice alla storia dei due protagonisti: il professore, François Foucault, interpretato da un ispirato Denis Podalydés, e Seydou, il giovane studente di periferia, interpretato dall’esordiente Abdoulaye Diallo. Preservando lo stile del reportage, sapientemente prestato alla definizione dell’architettura scenografica nella finzione, gli studenti della scuola diventano attori, così come alcuni docenti: gli uni e gli altri ingaggiati nel tentativo di restituire una riflessione filmica più autentica sui dualismi scuola/società, adulti-docenti/studenti.

https://www.youtube.com/watch?v=tunGoX74v9s

La trama del film è semplice, addirittura prevedibile. François Foucault, professore di lettere di un prestigioso liceo parigino, si ritrova in un istituto della banlieue, senza davvero volerlo, per redigere un rapporto di qualità dei metodi di insegnamento nelle periferie. È qui che incontra Seydou. Il ragazzo condivide con i suoi compagni di classe un atteggiamento di svogliatezza e disinteresse per la scuola, per ogni disciplina. La conflittualità della relazione che si instaura tra il severo professor Foucault ed il giovane bulletto, Seydou, metterà a nudo le fragilità dell’uno e dell’altro, fracasserà resistenze e permetterà la contaminazione delle realtà in cui le due esistenze si sono assestate, almeno fino al momento della rinascita. Come nella migliore tradizione sul topic, il rapporto si rivelerà catartico per entrambi. Per il professore della Parigi bene, si tratterà di riscoprire un significato più vero e profondo della propria professione, reinterpretandola come missione generatrice di senso altro anche per se stesso, uomo esposto all’insorgenza di emozioni non attese, né controllabili. Seydou, invece, accompagnato in un lento processo di riappropriazione dello scrigno delle speranze, comprenderà come studio e conoscenza siano forse lo strumento per oltrepassare il perimetro di una grigia periferia e che un destino già scritto non esiste, forse. L’originalità del lavoro di Ayache-Vidal è nella leggerezza che accompagna la riflessione. Non ci sono forzature, né banalizzazioni. I dialoghi sono credibili, realistici, così come l’evoluzione della storia e di ciascun personaggio. Mentre i sorrisi degli spettatori echeggiano nella sala, la narrazione filmica riafferma con disarmante semplicità il riscatto delle identità singolari sul terreno comune della conoscenza, attraverso una costante mediazione dei linguaggi. Un film godibile anche per i cinefili più esigenti.

Tags: Abdoulaye DialloDenis PodalydésEMME CINEMATOGRAFICAIl professore cambia scuolaLes Grands EspritsOlivier Ayache-VidalPFA Films
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Studenti e Alta Moda: tra contaminazioni e tradizioni, la creatività dall’Accademia di Belle Arti.

Next Post

Al Sundance, la scomparsa di Beniamino Barrese, unico film italiano

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018