martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il circo si è reinventato ed è “contemporaneo”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
23 Gennaio 2019
in News, Società
Reading Time: 5 mins read
0
Il circo si è reinventato ed è “contemporaneo”
688
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è una nuova arte, nello spettacolo, ed è il circo contemporaneo. Un fermento che attraversa tutta Europa, catalizza una generazione di professionisti e pubblico di ogni età. Il circo si è reinventato.

Sotto il tendone o per strada, è un circo senza animali, con artisti internazionali, una marcata ricerca poetica al posto della esasperazione virtuosistica, senza confini tra acrobazie, clownerie, giocoleria, teatro e musica, con un approccio aperto e mite, urbano e metropolitano, adatto alle periferie come alle grandi città. Parla, appunto, alla contemporaneità.

E’ un momento entusiasmante per l’Italia, altrimenti sempre dietro la Francia in questo campo e mai patria accogliente dello spettacolo di ricerca.

Il campo, le prove, lo spettacolo Circo d’Inverno a Città di Circo – foto Ums

Abbiamo incontrato il circo contemporaneo a Bologna nella sua forma più collettiva, quella “sotto chapiteau”, il tendone, nel Circo d’Inverno a Villa Angeletti durante gli ultimi giorni di recita del periodo natalizio dello spettacolo “Il volo del Panettone”, in associazione con In Festival, con Forum Nuovi Circhi, Circo Baraka e Quartiere Navile, patrocinato dal Comune. Un vecchio Nokia squilla in continuazione, si risponde sempre, “Circo Panettone. Mi dispiace è tutto esaurito”.

A Villa Angeletti, grazie al Comune di Bologna, il Circo Paniko, nato nel 2007, forse il primo circo contemporaneo italiano, sta riuscendo con Città di Circo a dare continuità di presenza. I bolognesi ormai sanno dove andare.

“Il circo è sempre nomade – spiega Giacomo Martini del Side Kunst Cirque – ma è anche importante avere un luogo accogliente di riferimento in una città”. Questo consente di far conoscere la cultura del circo contemporaneo e di creare un punto di riferimento. Le regole del circo autoprodotto sono chiare: la filosofia è quella dell’autonomia, tutto automontato e autogestito, senza prezzo. A novembre 40 rappresentazioni a Città di Circo sempre stracolme.

“L’ingresso è libero, l’uscita è a offerta consapevole” si legge anche sulla locandina del “Volo del Panettone“, locandina da cui si staglia una assai femminile donna barbuta, “fenomeno da baraccone” nell’Ottocento, poi freaks, oggi richiamo alla bellezza delle diversità. “Abbiamo montato tutto noi – ci spiega Chiara, toscana d’origine e ben presto involata verso le scuole di danza, poi di trapezio, di fama internazionale – il tendone, il bar, i bagni, organizzato le utenze, la cucina collettiva. Ci paghiamo noi le spese e qui è tutto a prezzo libero, anche le consumazioni. Entra chi vuole. Al circo non dici mai di no”. E’ l’autonomia applicata.

Un momento dello spettacolo Circo d’Inverno a Bologna – foto Ums

Con Giacomo, Anhalou e Max, Chiara è stata tra gli organizzatori del “Circo d’Inverno” a Bologna, che ha riunito per la prima volta quindici artisti da tutto il mondo, francesi, italiani, sudamericani, German Caro Acople, Chiara Bagni, Cecilia Manfrini,  Lucas Elias, Tatie Petanol, Ruben Tenenbaum, François Neveu,  Priscilla Mateo, Anhalou Serre, Leo Royer, Tanguy Stenfort, Max Farout, Fabrizio Adamo, Jimmy Boy. Hanno fuso musica dal vivo, canto, teatro, circo, trapezio e corda volante, palo cinese, acrobatica collettiva, giocoleria in una miscela tra grazia ed esplosività, con una vena teatrale o clownesca, ma senza naso a pallina, che attraversa in modi diversi tutti.

La scelta del circo senza animali non vuole essere antagonista, ma semplicemente una scelta. “Nasciamo tutti dal circo tradizionale – spiegano Chiara e Giacomo – che in Italia ha una storia importantissima, ma pensiamo si possano fare spettacoli belli anche senza le tigri”. Sta di fatto che la divisa d’ordinanza paiono essere pellicciotti vecchi, quasi sempre di una taglia in meno, ecologici o forse trovati in fondo a bauli della nonna e che non riescono a trasmettere serietà.

Appena arrivati gli artisti diventano subito un collettivo o, volendo, una famiglia. Una comunità orizzontale dove il patto è saldo, che ci si conosca o no. Perché se sei tu che mi prepari il trapezio, il patto non può che essere saldo.

“Il volo del Panettone” è stato montato in pochi giorni al campo, con prove sotto il tendone e riunioni nel container cucina, sempre ben rifornito, perché il cuoco è fondamentale. “Ognuno ha proposto i suoi numeri – spiega Chiara – e insieme abbiamo montato lo spettacolo, affidando a qualcuno di noi il ruolo di ‘occhio esterno’. Si decide insieme, perché tutti si debbono sentire bene in quello che sta succedendo”.

Si può dunque convivere, da un momento all’altro, anche venendo da mondi lontani, perché si condivide a monte un progetto: “Sai perché e come vieni qui – continua Chiara – per lavorare, per creare, per sperimentare idee artistiche, condividere l’entusiasmo quando nasce qualcosa di bello”.

Partager, condividere, è l’altro principio che vede vivere insieme questi artisti che restano, comunque, nomadi: “La vita è fatta di partage – dice Chiara – non solo tra noi, con il genere umano in generale. E per condividere devi vivere. Noi non siamo capaci di condividere con le parole, le parole non sono i nostri strumenti, lo facciamo con il trapezio, la musica, il circo”.

“Il volo” va in scena alle nove di sera, quando il tendone è pieno e si alza una nebbia vaporosa, al suono di una musica sfrenata, un klezmer elettrico, per darne una modesta idea. Entrano e sono attori, malinconici, scoppiati, ilari, grotteschi, nevrotici, dolci, poi esce la grande solidità artistica del circense: un trapezio furioso, acrobazie tra coltelli e mela, una magica sfera di cristallo, evoluzioni al palo cinese, il contrabbassista che suona sospeso, due trapeziste che sono tutt’una, il canto malinconico e potente di “Amandoti”.

Il panettone? Non c’è, se lo sta mangiando, seduto tra il pubblico, un Babbo Natale smemorato, che si è scordato i regali. Sembra destinata alla sua faccia, o forse al pubblico, la torta di panna che ostenta Chiara, appesa al trapezio per i capelli intrecciati a un anello, ma che lei invece, come da tradizione, si tirerà addosso. Alla fine Babbo Natale, simbolo di una festa che non sa più essere festa, verrà graziato, perché al circo c’è posto persino per lui.

Ritratti di alcuni tra gli artisti internazionali di circo contemporaneo presenti a Bologna, al Circo d’Inverno – foto Ums)

Un circo e teatro per tutte le età, quindi, con una forte sostanza etica e culturale, in cerca non certo di istituzionalizzazione, ma di riconoscimento, perché chi non ha nome, è sempre a rischio di scomparsa. E non sarebbe una bella magìa. La magìa sarebbe che il teatro contemporaneo trovasse cittadinanza in Italia, nel sistema italiano dello spettacolo e nel pubblico delle più grandi città. C’è quindi da augurarsi che il cammino iniziato nel 2016 dal Forum dei Nuovi Circhi Fnas, in seguito al successo del circo contemporaneo in Italia, riesca a proseguire nell’affermazione di una realtà che sa intercettare pubblico e diffondere cultura.

Tags: circoclowngiocolieri
Share275Tweet172SendShare
Previous Post

I 3 difetti che fanno innamorare un uomo

Next Post

Intervista a Manuel Agnelli tra gli ospiti al Festival di Sanremo

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Venezia ritorna FEEL VENICE, l’evento vinicolo dedicato alle denominazioni del territorio

A Venezia ritorna FEEL VENICE, l’evento vinicolo dedicato alle denominazioni del territorio

29 Giugno 2023
Apre domani Vinitaly 2018

Apre domani Vinitaly 2018

14 Aprile 2018

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.