lunedì, Giugno 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ecco il progetto di crowdfunding per rivendicare il diritto all’aborto

Luana Martino by Luana Martino
14 Gennaio 2019
in Società
Reading Time: 3 mins read
0
Ecco il progetto di crowdfunding per rivendicare il diritto all’aborto
639
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In Italia 7 ginecologi su 10 sono obiettori di coscienza, non eseguono aborti anche se esiste una legge che dovrebbe garantire il servizio. In alcune zone del paese, soprattutto al Sud, non ci sono ginecologi che praticano l’aborto, costringendo le donne ad attraversare il paese per trovare medici non obiettori prima che scadano le 12 settimane previste dalla legge per l’interruzione volontaria. L’anno scorso c’è stato il caso di una ragazza calabrese che non è riuscita ad abortire a causa dell’elevato numero di obiettori di coscienza nella sua zona e delle difficoltà nello spostarsi. Inoltre la situazione politica attuale promette un ulteriore peggioramento della situazione. Alcuni membri dell’attuale governo sono dichiaratamente contrari all’aborto. Il ministro della famiglia, Lorenzo Fontana è molto vicino ai movimenti pro-life o per meglio dire anti-scelta, fa parte dell’associazione NO194 che vuole indire un referendum per abrogare la legge per l’accesso all’aborto e ha scritto un libro contro l’aborto intitolato La culla vuota della civiltà. All’origine della crisi.

In Europa la situazione dei diritti riproduttivi è molto eterogenea. Accanto a paesi virtuosi come Francia, Svezia e Inghilterra, ci sono situazioni come quella di Malta, Portogallo, Irlanda del Nord e Polonia. In Polonia, a causa dell’obiezione di coscienza, l’aborto è vietato anche nei pochi casi consentiti dalla legge: quando la gravidanza è il risultato di uno stupro o incesto, quando ci sono anomalie fetali o quando la gravidanza è un rischio per la salute della donna. L’attuale governo dietro al spinta della Conferenza Episcopale ha tentato due volte di creare ulteriori restrizioni alla legge attualmente in vigore, cercando di eliminare la possibilità di abortire in caso di malformazioni fetali. In questo modo le donne sarebbero costrette a portare avanti gravidanze anche di feti destinati a morire subito dopo la nascita o con gravissime malformazioni incompatibili con la vita.

In entrambi i casi, i movimenti delle donne hanno creato una grandissima protesta “La Czarny Protest” (Protesta in nero): in migliaia si sono riversate nelle strade in tutto il paese, attuando uno sciopero dal lavoro e dalle mansioni casalinghe che prevedono la cura della casa, dei piccoli e degli anziani. Il lavoro di cura non riconosciuto e non retribuito.

Ad oggi coloro che vogliano avere accesso all’interruzione volontaria devono viaggiare all’estero o rischiare la prigione con l’utilizzo di pillole per l’aborto medico, sicuro, ma illegale.

In Irlanda dal primo gennaio è consentita l’interruzione volontaria di gravidanza fino a 12 settimane. 9 strutture al momento eseguono aborti, ma ci sono alcuni limiti all’accesso, quindi la previsione è che ancora diverse centinaia di persone all’anno che non rientrano nei termini della legge, dovranno viaggiare fuori dalla Repubblica per abortire. In Nord Irlanda, le donne hanno la possibilità di accedere agli aborti gratuiti in Inghilterra dal luglio 2017, ma il Dipartimento della Salute del NI non ha fatto nulla per promuoverlo e le attiviste ora stanno lavorando per avere l’aborto libero, sicuro e legale nell’Irlanda del Nord, anche grazie a quanto avvenuto in Irlanda.

Da tutto questo nasce l’idea del progetto documentario Sisters iniziato due anni fa da Marianna Fumai, filmmaker e attivista di Bari che intende raccontare la reale situazione dei diritti riproduttivi e della libertà di scelta in Europa. È un documentario sul diritto all’aborto che è diritto alla salute. Una questione che coinvolge donne, soggettività non binarie, soggettività migranti e tutt* coloro che sono accanto a chi ha difficoltà a vedere rispettato il proprio diritto alla salute.

Il documentario è incentrato sul lavoro di tre attiviste e delle loro organizzazioni: Elisabetta Canitano con Vita di Donna che aiuta le donne a trovare medici non obiettori in Italia, le informa e qualora sia necessario, le aiuta anche a entrare in contatto con medici e strutture all’estero. Sarah Diehl con Ciocia Basia sostiene le donne dalla Polonia per avere un aborto sicuro e legale a Berlino e attraverso il lavoro di Mara Clarke con Abortion Support Network sarà possibile conoscere i mutamenti in atto in Irlanda.

Per poter realizzare il documentario è stata avviata una campagna di crowdfunding che si concluderà alla fine di gennaio. È molto importante raggiungere l’obiettivo altrimenti i fondi verranno restituiti ai sostenitori.

È possibile visitare la campagna a questo link https://bit.ly/2Gg7RI7
Invece per restare aggiornati sul progetto è possibile visitare la fanpage a questo link https://bit.ly/2R22EbT

Tags: Abortodiritti delle donnedocumentarioIndiegogo
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Io sono Mia. Un film per Mia Martini

Next Post

#RiprendiamociTrastevere con Diana Tejera e Angela Baraldi

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista a Ludovico Di Martino, premiato a Meno di Trenta

Intervista a Ludovico Di Martino, premiato a Meno di Trenta

21 Giugno 2021
Intervista al Maestro Giuliano Montaldo

Intervista al Maestro Giuliano Montaldo

8 Ottobre 2018

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .