sabato, Luglio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dialoghi in note. Una conversazione con Erica Banchi

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
20 Dicembre 2018
in L'Intervista, News
Reading Time: 4 mins read
0
Dialoghi in note. Una conversazione con Erica Banchi
744
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Roma è il luogo in cui, per incanto e fortuna, davanti ad un calice di buon vino  si intrattengono conversazioni inseguendo impronte d’artisti. Si scopre, così, che l’eclettismo e la versatilità  dell’interlocutore sappia trasformare passioni in forme musicali, ad esaltazione della forza creatrice. Deve aver pensato questo Monica Straniero, direttrice di TheSpot.news, quando una sera romana si è imbattuta nella giovane Erica Banchi. Classe ’87, Banchi ha alle spalle una solida carriera di attrice, teatro e cinema, tappe importanti del suo percorso. Successi televisivi nel curriculum, come la miniserie Paura di amare del regista Vincenzo Terracciano, e quella passione per il pianoforte che si è trasformata in amore, tanto da generare ed auto produrre il primo album, in punta di dita, leggere ed agili come si addice ad una compositrice.

MS: Attrice, pianista, compositrice. Un primo titolo ribelle, Igniorante, scritto proprio con la ‘i’ incastrata tra la ‘n’ e la ‘o’.

EB:    Sono andata a ‘rileggere’ le mie prime composizioni. Armonie e melodie che avevo ‘sentito’ prima ancora di studiare Composizione. Per umiltà e per provocazione ho scelto questo titolo. Chi mi conosce e negli anni ha ascoltato le mie creazioni ‘ignoranti’, mi ha poi incoraggiata. Ho deciso di osare e raccogliere queste narrazioni musicali per farne un album. Per presentarmi, per sbocciare e in un centro senso raccontare come nasce la Erica compositrice. La musica, con la sua potenza sovrannaturale, scandisce da sempre il ritmo delle mie giornate. Penso già al prossimo album che immagino come prova più matura grazie al supporto dello studio. Non posso dire se i miei ‘pezzi studiati’ e maturi piaceranno di più. La mia attuale aspirazione è quella di comunicare e ricreare un universo emozionale per chi ascolterà o ascolti la mia storia musicale, una sorta di autobiografia che ho segnato in note.

MS: Perché hai scelto di auto produrre il tuo album?

EB: Il bello di essersi autoprodotti un disco è che non si ha l’obbligo formale di ringraziare gente che non si ama. Scegliere di auto produrre questo album è una scommessa e se vuoi, così facendo, soddisfo un’esigenza. Da una parte è un modo per mettere alla prova un mondo in cui lo scambio tra arte e denaro può rendere anche schiavi e in qualche modo servi della dinamica. Dall’altra, presento il mio lavoro musicale non come un mero esperimento hobbistico. La musica non è un hobby e questo album ha un prezzo, ma non è appunto solo un prodotto ‘da vendere’. Mi premuro di promuoverlo direttamente alle persone. Le contatto e lo propongo. La differenza la fa il modo, il mood. Non preconfeziono un messaggio promozionale, interagisco e cerco la relazione con l’altro. Alla fine è come uno scambio amorevole che cerco di vivere e di condividere. Brutalmente e fuori dai denti: meglio vendere musica che bombe, armi, feticci che ispirino violenza. Vendo musica per vivere e per amore. Vendo qualcosa che espone la mia anima e le persone che l’acquistano, credo lo percepiscano.  Scrivendo personalmente ad ognuno, mi sento di assolvere ad un dovere etico.

MS: Come ti poni con le persone alle quali proponi il tuo lavoro?

EB: Come ti dicevo non scrivo messaggi di vendita preconfezionati. E ovviamente il messaggio dipende dalla persona. Ogni giorno scrivo qualcosa di diverso. Ogni persona è un universo a sé e mi sforzo di ‘parlare’ a quella persona con un messaggio che la coinvolga come individuo. Quella persona dedicherà tempo della sua vita ad ascoltare il mio lavoro e ovviamente risorse per acquistare la mia musica. Trovo giusto io possa spendere parte del mio tempo con chi a me dona qualcosa.

MS: Comporre è l’atto creativo più intimo e complesso da spiegare. C’è però sempre come uno scrigno di tesori dal quale un artista attinge. Come racconteresti questo momento?

EB: È impossibile la creazione senza un substrato di ‘materie prime’. Credo che tutto nasca dall’elaborazione di un’infinita combinazione di elementi per poi trasformarsi in qualcosa che è altro, sempre. L’originalità credo stia proprio nell’atto elaborativo di quel qualcosa che già conosci, anche se non ne sei del tutto cosciente. La creatività in qualche modo è in dinamismo rielaborativo. Credo in Dio e credo anche che la musica rielabori una comunicazione ultraterrena. Per me comporre musica è come ricostruire l’immagine di un ponte che metta in comunicazione mondi divisi, apparentemente. Suono ponti, lo dico letteralmente. Sono stata di certo influenzata da artisti contemporanei e non. Sono cresciuta negli anni ’90 e le mie melodie si appoggiano al minimalismo musicale come interpretato da Nyman, ma non inseguo necessariamente la ripetizione costante di un’armonia o di un modello. Un pianoforte che mi ha sempre emozionata per l’inattesa eco rockeggiante è quello di Beethoven, nel tema finale del terzo concerto per pianoforte e orchestra. La musica deve muoversi e la musica minimalista muove. Smuove.   

MS: Perché hai scelto la new music, il classico contemporaneo dagli anni ’60 statunitense, e lasciato invece in silenzio le parole?

EB: Le parole sono indubbiamente lo strumento più immediato per comunicare. L’immediatezza però è a volte una sorta di imposizione del messaggio che si veicola; quasi a strozzare il processo creativo di rielaborazione, in questo caso di chi ascolta. Vero è che le parole definiscono la realtà, ma la sovrabbondanza di queste espone al rischio di una cultura usa e getta. La ‘cultura’ è invece qualcosa che si costruisce con pazienza, anche con fatica. Stratificazione e rielaborazione. La musica, senza parole, in qualche modo ti mette nella condizione di essere libero di costruire la tua realtà. Si tratta di una libertà interpretativa di cui gode chi sta in ascolto. Credo sia un privilegio: poter ricreare ogni volta un messaggio nuovo da un ascolto di note ordinate armonicamente.

I calici di vino sono stati svuotati di verità. Il calore di un rosso rubino è sufficiente per non lasciarsi pizzicare da toccate impertinenti nella frescura dicembrina. A noi non resta che ringraziare Erica Banchi, aspettando già la scommessa successiva: il suo prossimo album.

Al link che segue tutte le informazioni su Erica Banchi

https://www.instagram.com/ericabanchi/?hl=it

https://www.facebook.com/erica.banchi

https://ericabanchi.com

 

Tags: 'Igniorante' albumalbumclassicaErica Banchiminimalismo musicalemusicapianoforte
Share298Tweet186SendShare
Previous Post

100 autori per il primo libro pubblicato da MyMee

Next Post

Old Man & The Gun, l’ultimo film di Robert Redford

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

l padiglione del BlueMoon, quartier generale di Venezia Cult, ospiterà talk, live podcast e performance per tutta la durata del Festival
News

Venezia Cult: il nuovo tempio pop della Gen Z sbarca al Lido

by Lola Fernandez
16 Luglio 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

by Monica Straniero
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Ecco l’app per aiutare i ragazzi con autismo ad aprire una pizzeria

Ecco l’app per aiutare i ragazzi con autismo ad aprire una pizzeria

17 Aprile 2018
Roma, Auditorium Parco della Musica 19 07 2024 ROMA SUMMER FEST 2024 The Cinematic Orchestra ©Fondazione Musica Per Roma / foto Riccardo Musacchio / MUSA

The Cinematic Orchestra celebrano i 20 anni di Man With A Movie Camera

22 Luglio 2024

Non perderli

Alexia inaugura l’edizione 2025 di AREA* Roma Pride: la regina dell’eurodance si esibisce il 17 luglio alle Terme di Caracalla
Cultura

AREA torna a Roma e accende le Terme di Caracalla

17 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

17 Luglio 2025
Joe Bonamassa
Spettacoli

Joe Bonamassa a Rock in Roma: la leggenda del blues-rock live alla Cavea il 19 luglio

17 Luglio 2025
Nick Cave a Pompei
Spettacoli

Pompei: Nick Cave in concerto con Greenwood dei Radiohead

17 Luglio 2025
l padiglione del BlueMoon, quartier generale di Venezia Cult, ospiterà talk, live podcast e performance per tutta la durata del Festival
News

Venezia Cult: il nuovo tempio pop della Gen Z sbarca al Lido

16 Luglio 2025
Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.