lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cold War, di Pawel Pawlikowski

by
20 Dicembre 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Cold War, di Pawel Pawlikowski
635
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Siamo nel 1949. Nella distrutta Polonia postbellica, il musicista Wiktor (Tomasz Kot), accompagnato dalla collega-fidanzata Irena (Agata Kulesza, la giovane cantante in “Ida”) e su incarico del nuovo governo comunista, cerca nelle campagne e montagne patrie voci nuove per formare la Compagnia Mazurek con lo scopo di riportare in vita le canzoni e i balli della tradizione popolare. Ma soprattutto, in nome della propaganda, deificare Stalin. Tra i candidati c’è la contadina Zula (la bravissima Joanna Kulig): il suo viso, la sua dinamica presenza affascinano Wiktor e da quel momento Irena scompare del tutto (nessuno spazio  a momenti o dialoghi psicoanalitici!). Sullo sfondo dell’allora guerra fredda, prende corpo tra Polonia, Berlino, Jugoslavia e Parigi degli anni anni Cinquanta, un’impossibile storia d’amore in un momento storico altrettanto impossibile.

Premiato al Festival di Cannes (Migliore regia), e recente vincitore di cinque premi EFA (gli Oscar europei), arriva oggi sugli schermi italiani “Cold War” (Guerra fredda), sesto lungometraggio di Pawel Pawlikowski, già noto agli amanti della settima arte per essersi aggiudicato nel 2015  l’Oscar come “Migliore film straniero” per “Ida“.

Ancora una volta – aiutati da una stupenda fotografia in bianco e nero di Lukasz Zal -, il regista polacco e Jaroslaw Kaminski (montaggio) riescono a comporre una trama coinvolgente, pur senza scene madri spettacolari, con dialoghi ridotti al minimo e con scene che durano sempre il poco che basta per rimpiangerle: insomma, come nei melodrammatici romanzi d’appendice ottocenteschi – alla Dottor Zivago -, “Cold War” è una storia d’amore assoluto, non più verso Dio come in “Ida” ma fra due persone destinate a non stare mai insieme, se non con un matrimonio-suicidio (spirituale, più che fisico) su una panca alla maniera degli innamorati di Peynet.

A colpire profondamente, fin da subito, è la sempre maggiore rilevanza data da Pawlikowski alla musica (ogni spostamento geografico ha il suo suono), spaziando da quella folk della tradizione polacca alla classica, al rock e, soprattutto, al jazz, cioè la musica forse più legata al concetto di tradimento che in “Cold War” è in sottofondo il leit-motiv: tradimento della tradizione, dell’ideologia, degli ideali e di quello amoroso.

 

https://youtu.be/Ar0f2ofdIls

I brani vengono a formare una parallela sceneggiatura sui generis, che serve anche a descrivere i cambiamenti politici e sociali dell’Europa attraverso due decenni: è musica con versi che parlano d’amore, fedeltà e ideali che mal si conciliano però con la loro incapacità a costruire qualcosa assieme, al di là dell’attrazione fisica e dell’amore per la musica.

In “Cold War“, che potremmo definire un romanzo per immagini, tanto romanticismo dolce-amaro ma anche tanta disperazione, politica ed emotiva, ma senza sentimentalistici compiacimenti, rendendo così il tutto “naturale”, mai scontato. A mio giudizio, però, c’è più energia nella prima parte che non nella seconda.

Il film è liberamente ispirato dai genitori di Pawlikowski, i cui nomi sono quelli dei protagonisti del film. I veri Wiktor e Zula sono morti nel 1989, appena prima della caduta del Muro di Berlino: insieme per 40 anni, prendendosi e lasciandosi, rincorrendosi da una parte all’altra della Cortina di Ferro. “Erano due persone forti e meravigliose, ma come coppia un disastro totale”, ha detto di loro il regista polacco.

Gli spettatori più attenti, più “politicizzati”, troveranno senz’altro delle similitudini tra il regime mostrato nel film e l’attuale governo, come la sua anti-accidentalità, la retorica nazionalista, la propaganda nei media di stato, ma “Cold War” non parla di politica (da qui la scelta, per esempio, di non soffermarsi sul terrore e le sofferenze causati dal regime comunista polacco): quel momento storico è solo il contesto che aiuta a drammatizzare elementi più personali e universali, come l’amore, la difficoltà dei rapporti umani e sociali.

https://youtu.be/rW8Ub6Qw9GQ

 

Tags: cinemaEFAPawel PawlikowskiPolonia
Share254Tweet159SendShare
Previous Post

DAFNE” di Federico Bondi in anteprima mondiale alla Berlinale

Next Post

100 autori per il primo libro pubblicato da MyMee

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Trionfa lo storico Rugantino

Trionfa lo storico Rugantino

29 Dicembre 2018
A Broadway, Sunday in the Park with George,  una celebrazione di arte e musica

A Broadway, Sunday in the Park with George, una celebrazione di arte e musica

22 Marzo 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .