domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’ultima Roma di Pasolini, oggi

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
2 Novembre 2018
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
L’ultima Roma di Pasolini, oggi

1 - reperto occhiali e tesserino - (c) ums_pasolini_romaoggi_2018_

1.1k
SHARES
6.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Roma, 2 novembre 2018. Andare sui luoghi dell’ultimo giorno di Pier Paolo Pasolini ha il senso di una devozione. Un confronto con la storia, la nostra storia.

Che memoria porta Roma, di questo suo figlio adottivo, tra i più grandi intellettuali del XX secolo, è una domanda che non riguarda solo oggi anniversario della morte di Pasolini avvenuta il 2 novembre 1975. Nella stratificazione di memorie di Roma restano sotto traccia i luoghi di Pasolini.

I luoghi della sua vita, di cui la sua morte fa parte, del suo lavoro e del suo impegno, del cinema, i luoghi densi di significati dei suoi scritti, attraversati da trasformazioni sociali e antropologiche, dimenticati dalla politica o abitati dalle ipocrisie: quell’Italia del potere, del consumismo e dell’emarginazione delle classi povere e rurali che lui critica e che Roma rappresenta.

La memoria collettiva fatica anche a ricordare i luoghi dell’ultima Roma di Pasolini, che abbiamo cercato e ripercorso in inquieto vagare e che oggi presentiamo, con la cronaca del tempo o riflessioni attuali, i reperti rimasti agli atti: il suo ultimo giorno, della sua uccisione, dei giorni a seguire. Dal quartiere di via Eufrate all’Eur, dove abitava, a Termini dove ha incontrato Pelosi, all’Idroscalo di Ostia, a largo Arenula dove la Casa delle Culture ospitò la Camera ardente a Campo de’ Fiori dove si celebrò il suo funerale.

Ciò che rimane, di Pasolini, è più dei luoghi, un corpus. Ma non è irrilevante, nella nostra consapevolezza civile, sapere dove fosse la camera ardente, e che lì si recò da Botteghe Oscure Enrico Berlinguer, né che Alberto Moravia al funerale in Campo de’ Fiori disse “Abbiamo perso prima di tutto un poeta e di poeti ne nascono soltanto tre o quattro in un secolo”.

Non c’è amen per l’uccisione di Pasolini, non c’è risposta o pacificazione che i luoghi possano restituire. Ma la forza stessa dei luoghi e della Città possono essere memoria viva di un passaggio, il senso di una presenza, un halleluja per la sua vita celebrato in un pellegrinaggio civile nella possibilità individuale di ricordarsi che qui PPP è stato.

Fotoracconto di Ums

EUR, via Eufrate, 9: l’abitazione

Eur abitazione Foto di Ums

  “A quarant’anni arriva all’Eur, a via Eufrate 9, in un quartiere tutto nuovo, che ha meno anni di lui: sarà, come previsto, «la casa della mia sepoltura»; palazzina borghese e «bene» accanto alla cupoletta dei Santi Pietro e Paolo, travertino piacentiniano, sembra appunto una cappella di famiglia molto neoclassica disegnata da Fornasetti. Però nel giovanile «Mio desiderio di ricchezza» aveva scritto: «Un attico pieno del sole antico / e sempre crudelmente nuovo di Roma / costruirei sulla terrazza una vetrata / con tende scure, di impalpabile tela / ci metterei, in un angolo, un tavolo / fatto fare apposta, leggero, con mille cassetti, uno per ogni manoscritto». (…) Invece, nella realtà, a via Eufrate, Eur, non attici ariosi, ma appartamenti di decoro borghese, termosifoni; mobili d’epoca anche pesanti”.  (Testo da Michele Masneri, Rivista Studio, 2014) 

Pommidoro, Piazza dei Sanniti: la cena con gli amici

Pommidoro Foto di  Ums

“Sono le 22. Lo scrittore siede a un tavolo del ristorante “Il Pomodoro” nel quartiere San Lorenzo, una zona popolare a sud di Roma. E in compagnia di Ninetto Davoli, suo vecchio amico, protagonista di alcuni suoi film. E con Davoli c’è la sua famigliola: la moglie e i due figli. Stanno finendo di mangiare. Pasolini parla della sua attività artistica con la sua voce sottile. Nessun segno insolito trapela dal suo comportamento. Riferisce Ninetto Davoli: «Ci ha parlato anche di questa violenza che ci circonda. Mi diceva che la vita nelle borgate non era più quella di una volta, quei giovani si erano trasformati, erano stati afferrati dal turbine del capitalismo». La violenza è l’argomento della serata. Una frase colpisce Ninetto Davoli: «È odiosa la gente», dice a un tratto Pasolini. E aggiunge: «Venendo al ristorante ho sempre camminato a testa bassa, non volevo vedere in faccia nessuno».
Alle 22.30 la piccola comitiva si scioglie. «Vado a dare un’occhiata a una sceneggiatura», dice Pier Paolo Pasolini salendo sulla sua “Alfa Romeo” sportiva di colore argento.” (Testo dal Corriere della Sera, 3 novembre 1975)

Termini, Piazza dei Cinquecento: l’incontro

Termini – Foto di Ums

“Come mai, pur avendo tanta diffidenza nella frequentatissima Piazza dei Cinquecento, il Pasolini accolse con tanta facilità nella macchina il Pelosi che pur faceva parte di quel gruppo di ragazzi di cui diffidava?” (Sentenza processo I grado, 26 aprile 1976)

Al Biondo Tevere, via Ostiense: la sosta

Biondo Tevere foto di Ums
Biondo Tevere foto di Ums

Clicca sull’immagine per ingrandire

“E’ accertato che Pasolini e Pelosi lasciarono la trattoria a mezzanotte e cinque…”  (Sentenza processo I grado, 26 aprile 1976)

Ostia, Idroscalo: la morte

Idroscalo Foto di Ums
Idroscalo Foto di Ums

Clicca sull’immagine per ingrandire

“…e che impiegarono non più di venti minuti per raggiungere l’Idroscalo (la distanza dalla trattoria era di 30 km circa)…”(Sentenza processo I grado, 26 aprile 1976)

Il campo da calcio improvvisato tra le baracche dell’Idroscalo di Ostia, dove fu ucciso Pasolini e dove il corpo fu rinvenuto alle 6 e 30 del 2 novembre 1975, e in cui oggi sorge il piccolo parco letterario e il monumento a Pasolini di Mario Rosati, è parte della Riserva naturale statale del litorale romano.

 Da Ostia, Idroscalo, al Lungo Tevere: l’immagine sul muro

Kentridge – (c) ums_pasolini_romaoggi_2018_

Sul Lungo Tevere, a poca distanza, nel fregio “Triumphs and Laments: a project for Rome”, realizzato nel 2016, William Kentridge ha rappresentato il corpo di Pasolini come ritrovato all’Idroscalo, in base ad un disegno, poi esposto al Macro. Non è raro, inoltre, vedere l’immagine di PPP sui muri di Roma, ad opera di diversi street artist.

 

Da Ostia, Idroscalo, a via Giulia: i reperti

Reperto Foto di Ums
Reperto
Reperto Foto di Ums
Reperto Foto di Ums
Reperto Foto di Ums

Clicca sull’immagine per ingrandire

I reperti dell’omicidio Pasolini sono stati esposti tra l’1 e il 3 novembre 2015, in occasione del 40° anniversario, al Museo Criminologico di Roma in via Giulia. Oggi il museo è chiuso per lavori.

Largo Arenula 26, Casa delle Culture: la camera ardente

Largo Arenula – (c) ums_pasolini_romaoggi_2018_

La camera ardente fu allestita alla allora sede della Casa delle Culture. Pasolini ricevette l’omaggio di tanti, amici e familiari, persone della cultura e della politica, tra cui Enzo Siciliano, Bernardo Bertolucci, Francesco Rosi, Alberto Moravia, Paolo Taviani, Franco Citti,  Antonello Trombadori, Elio Petri, Laura Betti, Ninetto Davoli, Graziella Chiarcossi.

 

Campo de’ Fiori: il funerale

Campo de’ Fiori – (c) ums_pasolini_romaoggi_2018_.jpg

il 5 novembre 1975 la bara di Pasolini e il palco delle orazioni funebri furono posti nei pressi del Cinema Farnese. Intervennero Alberto Moravia, Aldo Tortorella e Gianni Borgna. Moravia: “Voglio dirvi cosa abbiamo perduto (…). Abbiamo perduto il diverso e il simile (…). Abbiamo perso prima di tutto un poeta e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono soltanto tre o quattro in un secolo…”.

 

 

 

Tags: cinemaPierPaolo Pasolini
Share448Tweet280SendShare
Previous Post

Torna a Roma il Cinema del Mediterraneo

Next Post

I Defender: gli eroi di cui abbiamo bisogno.

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il film iraniano “Highway” di Seyedeh Farzaneh Amini a SiciliAmbiente

Il film iraniano “Highway” di Seyedeh Farzaneh Amini a SiciliAmbiente

4 Agosto 2020
Wardagarda 2023: alla scoperta dell’olio Garda dop

Wardagarda 2023: alla scoperta dell’olio Garda dop

24 Luglio 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.