mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Diario di tonnara, il racconto di una tradizione millenaria

Luana Martino by Luana Martino
29 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Diario di tonnara, il racconto di una tradizione millenaria
616
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un viaggio nel passato, un’incursione nel mondo delle tonnare e di coloro che le hanno vissute, amate e odiate.
E’ in ‘Diario di tonnara’ che il giovane regista di Oristano, Giovanni Zoppeddu, racconta i tonnaroti e il loro modus vivendi legato indissolubilmente al mare e al loro lavoro. Il documentario, prodotto da Istituto Luce Cinecittà, presentato alla Festa del Cinema di Roma e che arriverà nei cinema il prossimo anno, è stato realizzato grazie a scene originali girate nelle tonnare di Carloforte e di Trapani unite alle immagini degli archivi dell’Istituto Luce accompagnate dalla voce narrante di Ninni Ravazza, sub che ha lavorato per anni nella tonnara di Bonagia e che ha scritto un libro di memorie a cui il regista si è ispirato.

Quasi un rito pagano quello della tonnara condotto dal Rais, capo indiscusso dei suoi fedeli tonnaroti, ma anche un inno alla fatica del vivere questa condizione, una sorta di rapporto ancestrale che legava i tonnaroli a tale lavoro. Questo è quello che emerge nel documentario, un film che si ispira a maestri come De Seta, Quilici, Alliata e che, proprio da loro, sembra trarre l’atmosfera un po’ ovattata e d’altri tempi.

Tante immagini in bianco e nero, prima di quel “terremoto antropologico” – così lo definisce lo stesso Zoppeddu- che ha cambiato volto e cuore di molti italiani. “Alla lettura dell’esperienza di Ravizza – spiega il regista – mi si spalancò davanti un mondo a tinte quasi mitologiche, popolato da eroi e dalle tradizioni millenarie che questi pescatori – nella loro semplice ricerca di sostentamento – portavano avanti di padre in figlio. Com’era possibile che tutto questo fosse scomparso? Come poteva un modello millenario scomparire così, nel silenzio, accecato dal mondo industriale? Avrei dovuto assolutamente raccontare tutto questo, per provare a fermare il tempo. Per far rivivere una comunità e darle voce”.

Giovanni Zoppeddu

L’intento di Zoppeddu è raggiunto. In ‘Diario di tonnara’ si respira il senso di comunità e del lavoro che univa quei pescatori, figure diventate quasi mitologiche e che nelle loro storie mostrano la fatica di vivere, la fiducia nel sacro, ma anche la passione per il proprio lavoro, volti scavati dalla fatica ma incredibilmente appassionati. Gli elementi della ritualità, del legame con la religione, della fiducia nella natura e della condivisione emergono palesemente nel racconto di questi uomini.
Oggi, però, tutto questo non esiste più. O forse resiste solo in piccole zone come, racconta lo stesso regista, a Carloforte, in Sardegna, dove, ancora sono coinvolti molti giovani del posto.
Il regista si chiede, dunque, se sia stato un bene cancellare, quasi completamente, quel mondo e se, davvero, si vada nella giusta direzione.

E’ bello pensare che grazie a lavori come questi, giovani registi possano, in qualche modo, farsi detentori di memorie storiche che non devono essere cancellate.

 

 

Tags: Festa del Cinema di RomaIstituto Cinecittà LucetonnaraTrapani
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Mastroianni o la “nostalgia del futuro”

Next Post

A Roma la prima mostra personale dell’artista Isotta Bellomunno

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.