sabato, Novembre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

KURSK, l’umanità della tragedia

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
KURSK, l’umanità della tragedia

IMG_6990.tif

619
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Avviso ai lettori. “Kursk” di Thomas Vinterberg, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, è potente, doloroso e crudo come sanno esserlo sempre i lavori di uno dei miei registi contemporanei preferiti. La storia è spirata alla vicenda del K-141 Kursk, un sottomarino russo a propulsione nucleare che affondò nel Mare di Barents nell’agosto del 2000.

Chi non lo conosce vada a vedere i suoi capolavori come Festen, Il sospetto e Via dalla pazza folla. Quello che interessa al direttore danese, come dichiara in conferenza stampa, è “esplorare quello strano e folle legame che si crea in alcune comunità, in alcune famiglie, in alcuni nuclei chiusi dove il senso un po’ claustrofobico ci riporta comunque all’umanità. Ed è questo il senso del film più che la ricostruzione di ciò che accadde, esplorare l’uomo ed i suoi sentimenti anche attraverso gli occhi di un bambino. Metto quasi sempre questo sguardo incorrotto su un mondo che invece lo è totalmente, proprio per ricordare che è quel senso di amore incondizionato e pulito che dovrebbe guidarci sempre”.

Un’idea di famiglia che comunque è totalmente lontana da come Thomas ha vissuto la sua infanzia che rivela aver passato dai 7 ai 19 anni “in una comune, esposto continuamente alle canne, ai genitali e alla nudità di un gruppo di persone che avevano fatto della libertà assoluta il loro modo di vivere, un gruppo di hippie intellettuali dove c’erano discussioni e conflitti ma che ricordo come assolutamente felice e meraviglioso” – e che ha infatti ispirato il film La Comune.

Cosa quindi può essere più claustrofobico di un sottomarino affondato a 100 metri di profondità dove i pochi sopravvissuti lottano contro il tempo e le scelte politiche di un governo testardo?

Ce lo racconta benissimo Vinterberg, attraverso gli occhi di Mathias Schoenarts che ha proposto al regista la sceneggiatura, Lea Seydoux e Colin Firth, i tre vertici di una piramide narrativa del dolore che si intreccia continuamente nel film.

Kursk_Matthias Schoenaerts LeaSeydoux

Tratto dal romanzo di Robert Moore, A time to Die, la storia narra la vicenda accaduta realmente il 12 agosto del 2000 quando il sottomarino K-141 Kursk della Marina Militare Russa, Flotta del Nord, in procinto di fare alcune esercitazioni militari al largo nel mare di Barents, è vittima di un paio di esplosioni interne che affondano il mezzo e lasciano appena 23 sopravvissuti sui 118 dell’equipaggio originario.

Quei 23 ragazzi lotteranno strenuamente contro il tempo, l’ossigeno, la politica, la burocrazia, l’orgoglio e la speranza fino alla paura della morte con la quale prima o poi dovranno fare i conti. “E questo è un tema che mi è molto caro e che con mia moglie – che è un pastore protestante – affronto spesso. Una volta nei film se ne parlava di più e bisognerebbe tornare a farlo. E’ una questione fortissima, che fa parte della vita, e la ignoriamo completamente”.

Kursk è un altro capolavoro assoluto di Vinterberg, abile a tessere una trama che rimane viva e delicata comunque, umana e terribile. Quando anche l’ultima speranza sembra non dare più nulla, l’unica cosa che ci resta da fare è quello che fa Misha, il figlio del protagonista, non piegare la testa al potere e andare avanti con una dignità nuova.

 

 

 

Tags: cinemaFesta del Cinema di Romasottomarinothomas vinterberg
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Il Festival della Gastronomia a Roma dal 27 al 30 ottobre

Next Post

La tensione dialettica tra potere, scienza e metafisica nel film Ether di Krzysztof Zanussi

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.