giovedì, Agosto 21, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Melfi festeggia 1000 anni di storia, arte e cultura

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
11 Ottobre 2018
in News
Reading Time: 7 mins read
0
Melfi festeggia 1000 anni di storia, arte e cultura

Melfi

618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Commemorazioni, mostre fotografiche, conferenze, rievocazioni storiche, cortei e stand medievali, musica e la promozione dell’Arte della Falconeria saranno al centro di questi festeggiamenti a viva memoria di ciò che questi Mille anni rappresentano per la città e il territorio. Tutto questo andrà in scena per tre giorni dal 12 al 14 ottobre 2018 durante  Melfi – 1000 anni di storia”, una manifestazione evocativa che vede protagonista la Città di Melfi con la sua storia e quella dell’Imperatore Federico II di Svevia.

L’identità di Melfi porta con sé tradizioni che vedono nel suo passato forti legami con l’antica Arte della Falconeria: nel 1231 Federico II, Imperatore del Sacro Romano Impero, vi promulgò le Costituzioni omonime divenute la base del codice legislativo del Regno di Sicilia, ma egli dedicò anche gran parte della sua vita alla redazione del trattato “De Arte Venandi cum Avibus”,vero e proprio manuale della pratica venatoria attuata con i rapaci.

L’evento è organizzato dal Comune di Melfi in collaborazione con il G.F.I. – Gruppo Falconieri Italiani, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Polo Museale Regionale della Basilicata, l’Arci Caccia, l’Associazione Falconieri del Melfese Nino Laviano, il Gruppo Falconieri “De Arte Venandi”, la Regione Basilicata, il Fondo per lo sviluppo e la Coesione e l’Apt Basilicata.

Per il Sindaco Livio Valvano: “La Città delle Costituzioni emanate da Federico II di Svevia nel 1231 è lieta di ospitare un importantissimo evento culturale organizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura nelle giornate del 12, 13 e 14 ottobre. In questi tre giorni a Melfi la Falconeria Internazionale troverà la sua casa accogliente insieme ai luoghi cari all’Imperatore svevo che hanno ispirato la sua nota ed attualissima opera scientifica contenuta nel “De Arte Venandi Cum Avibus”. 

Melfi, che proprio in queste settimane celebra il suo compleanno millenario della fondazione della fortificazione ad opera dei bizantini, è sempre stata un crocevia geo-strategico dove popoli, culture e religioni si sono incontrati nella storia. Mi piace considerare come le stesse ragioni che indussero i normanni ad insediare a Melfi la Capitale del loro Stato nella fase nascente, il Ducato di Puglia, siano le stesse che a distanza di mille anni hanno indetto la Fiat, oggi Fca, a localizzare il loro più grande stabilimento industriale automobilistico del Continente Europeo.

Nella tre giorni a Melfi vivremo emozioni positive generate da giochi, animazione, spettacoli, intrattenimento ed enogastronomia insieme alla stimolante Conferenza Internazionale coordinata dall’efficientissimo Ufficio Unesco del MIBAC. Con le associazioni dei falconieri l’esperienza culturale, di chi avrà voglia di fare un viaggio nelle fondamenta della cultura europea, sarà ancora più affascinante.”

Massimiliano Mora, Presidente del G.F.I., dichiara:”Nel 2017 è nata una collaborazione con l’”Associazione De Arte Venandi” di Melfi che mi ha permesso di partecipare lo scorso anno al “Memorial Arpa”, una manifestazione interamente dedicata alla falconeria. 

La conoscenza con il sindaco di Melfi Livio Valvano ci ha permesso di pensare e progettare insieme al Comune una manifestazione internazionale per dare lustro all’Arte della Falconeria, che nel 2016 ha ottenuto, anche in Italia, il riconoscimento Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità e che vede come protagonista la città con la sua storia e quella di Federico II.” 

L’evento ospiterà le mostre “ARIA, UOMINI, FALCHI” 

L’idea del libro di Serena Galvani “ARIA, UOMINI, FALCHI” è nata tra le onde del mare quando l’Autrice ha portato rapaci e falconieri a bordo di “ARIA”, un’imbarcazione da regata del 1935, tra le più importanti del Mediterraneo per restauro e palmarès velico, in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’imbarcazione.

Da quelle e molte altre fotografie scattate in cinque anni di raduni di Falconeria sono scaturite immagini esaltate dalla potenza espressiva del bianco e nero che si snodano in un racconto in cui i temi s’incarnano negli sguardi fieri di uomini e rapaci, in vele e ali, in paesaggi, così da restituire allo spettatore una memoria che porta dentro di sé i segni di lontani antenati.

Serena Galvani ha voluto intitolare “Stupor Mundi” la sua Mostra

Un viaggio per raccontare, in 7 intense immagini, quell’ excursustemporale ed esoterico concernente nonsolo il grande Imperatore Federico II e il suo castello, ma anche il passato medievale di Melfi, città ricca di importanti testimonianze storiche e artistiche.

Con le sue fotografie Serena Galvani propone un breve viaggio nel tempo affinché lo spettatore possa riconoscersi nei segni del suo passato e nelle sue tradizioni. In questo senso la sua Opera ci riporta a un punto di riferimento di cui l’uomo moderno ha sempre più bisogno: la riscoperta del proprio “genius loci”, chiave di volta per comprendere pienamente il tempo in cui viviamo.

Tra gli Ospiti dell’evento Alessandro D’Ambrosi e  Santa De Santis

Ecco il programma di “Melfi 1000 anni di storia, arte, cultura, falconeria”:

 Venerdì 12 ottobre 2018

Ore 16:00 Animazione e artisti di strada al Castello e per le vie del paese

Ore 17:00 Apertura ufficiale della manifestazione al Castello con sfilata di tutte le associazioni di falconieri che parteciperanno all’evento internazionale il 13 ottobre

Ore 17:30 Commemorazione al Castello del 25° anniversario della morte di Nino Laviano, fondatore dell’Associazione “Falconieri del Melfese”

Ore 18:00 Presentazione in anteprima dei nuovi spazi museali del Castello con la presenza del soprintendente Arch. Francesco Canestrini (MIBAC) e della Direttrice del Polo Museale Dott.ssa Marta Ragozzino (MIBAC).

Ore 19:00 Inaugurazione presso le scuderie delle mostre fotografiche di Serena Galvani “ARIA, UOMINI, FALCHI” e “Stupor Mundi” accompagnate dall’arpa e dal piano del falconiere Giovanni Granati

Ore 19:30 Spettacolo organizzato dal Comune di Melfi all’esterno del Castello

Ore 20:30 – 22:00 Spettacolo organizzato dal Comune di Melfi “Passaggio dei Popoli” presso la Piazza Duomo

Sabato 13 ottobre 2018

Dalle ore 9:00 alle 15:00 Annullo filatelico a cura delle Poste Italiane presso l’interno del Castello

Ore 10:00Apertura delle mostre fotografiche di Serena Galvani, degli stand medievali e degli stand eno-gastronomici

Dalle ore 10:00 Animazione e artisti di strada partendo dal Castello e proseguendo per le vie del paese

Ore 10:00 Apertura ufficiale e inaugurazione del Millenario di fondazione della città fortificata con il taglio del nastro presso la Sala del Trono da parte del Sindaco Livio Valvano e delle autorità locali.

Saluti istituzionali con la presenza del Prof. Mons. Cosimo Damiano Fonseca, Presidente del Comitato Nazionale Celebrazione Millenario

Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Apertura del Parco Contrada Maddalena con possibilità di visita e intrattenimento per bambini a cura delle Associazioni “De Arte Venandi” e “G.F.I.”

Dalle ore 10:30 alle ore 18:30 Conferenza “La Falconeria – patrimonio culturale immateriale: partecipazione, diversità culturale e sviluppo sostenibile” organizzato in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali presso l’interno del Castello di Melfi

Ore 10:30 Accoglienza della Scuola Secondaria di secondo grado presso il Castello con consegna da parte delle Associazioni “De Arte Venandi” e “G.F.I.” di un’attestato di partecipazione

Ore 11:00 Dimostrazioni dell’Arte della Falconeria al Castello

Ore 16:30 Dimostrazioni dell’Arte della Falconeria con il volo delle aquile all’esterno del Castello

Ore 17:30 Partenza dalla stazione del corteo storico “Stupor Mundi” fino al Castello di Melfi e insediamento dell’Imperatore Federico II

Ore 19:30 Spettacolo organizzato dal Comune di Melfi all’esterno del Castello

Ore 20:30 – 22:00 Spettacolo organizzato dal Comune di Melfi “Passaggio dei Popoli” presso la Piazza Duomo

Ore 21:30 Spettacolopiromusicale presso l’esterno del Castello

Domenica 14 ottobre 2018

Ore 10:00Apertura delle mostre fotografiche, degli stand medievali e degli stand eno-gastronomici

Dalle ore 10:00 Animazione e artisti di strada partendo dal Castello e proseguendo per le vie del paese

Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Apertura del Parco Contrada Maddalena con possibilità di visita e intrattenimento per bambini a cura delle Associazioni “De Arte Venandi” e “G.F.I.”

Ore 10:30 Spettacoli medievali presso il fossato del Castello

Ore 11:00 XXII Torneo medievale degli antichi Casati di Melfi.

Prima prova: tiro con l’arco; seconda prova: giostra della quintana; terza prova: arte del combattimento

Ore 11:00 Dimostrazioni dell’Arte della Falconeria al Castello

Ore 15:00 Conferenza presso l’interno del Castello di Stefano Del Lungo “La falconeria nel Medioevo”

Ore 15:30 Dimostrazioni dell’Arte della Falconeria al Castello

Ore 15:45 Conferenza presso l’interno del Castello di Sergio Sorrentino, Presidente Nazionale Arcicaccia “L’importanza della falconeria del mondo venatorio”

Ore 16:30 Conferenza di Bob Dalton “Storia della falconeria oltre la Manica” presso l’interno del Castello

Ore 16:30 Sfilata dei falconieri in abiti storici con i rapaci partendo dal Castello di Melfi

Ore 18:45 Saluto presso l’esterno del Castello all’imperatore Federico II di Svevia da parte di tutti gli intervenuti alla Manifestazione

Ore 19:30 Cerimonia di chiusura con i saluti e ringraziamenti del Sindaco della città Livio Valvano

Ore 19:30 Spettacolo organizzato dal Comune di Melfi all’esterno del Castello

Ore 20:30 – 22:00 Spettacolo organizzato dal Comune di Melfi “Passaggio dei Popoli” presso la Piazza Duomo

Tags: BasilicataCulturaMelfistoria
Share247Tweet155SendShare
Previous Post

Da ‘Toy story’ a ‘Coco’, a Roma i 30 anni della Pixar

Next Post

Paola Cortellesi inaugura ‘Altri sguardi’, il cinema a Rebibbia

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
News

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
17 Agosto 2025
Laura Chiatti
News

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura del festival di Torino

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Sepideh Farsi
News

Sepideh Farsi presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025

by Marco Michelli
5 Agosto 2025
Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma
News

Il Saturnia Film Festival torna tra i borghi della Maremma

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025
Logo del Festival dello Spettacolo
News

A Milano nasce il Festival dello Spettacolo

by Redazione di TheSpot.news
30 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .