domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sembra mio figlio, la storia degli Hazara, un popolo oppresso e dimenticato

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Settembre 2018
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Sembra mio figlio, la storia degli Hazara, un popolo oppresso e dimenticato
643
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ismail e Hassan sono due fratelli che migrano dall’Afghanistan all’Italia in giovanissima età. Quando Ismail riesce a mettersi in contatto con la propria madre, tenta di vederla, nonostante lei si rifiuti. Di fronte alle varie difficoltà e tentennamenti, decide di recarsi nella terra d’origine della madre per parlarle.

“Un figlio si rivolge alla madre creduta morta fino a quel momento, ma lei non lo riconosce. Da quell’istante una forza misteriosa lo porta alla ricerca del modo per ricongiungersi a lei”. Costanza Quatriglio, Nastro d’Argento per il Miglior Documentario nel 2015 con Triangle e  Premio Speciale  ai Nastri d’Argento dell’anno successivo con 87 Ore,  con “Sembra mio figlio”, ci racconta la storia di Ismail e della madre per denunciare la persecuzione del popolo hazara, oggi forse l’etnia più perseguitata al mondo. Chi conosce le vicende de Il cacciatore di aquiloni, il best-seller di Khaled Hosseini, si ricorderà, forse, che il piccolo protagonista vittima di ogni forma di odio e violenza, è di etnia hazara.

Il film in sala dal 21 settembre con Ascent Film dopo essere passato al Festival di Locarno, viaggia alla ricerca di risposte che non esistono. “Esiste invece la possibilità – spiega ancora Quatriglio – per Ismail, di prendersi la parola, quella parola negata perché nessuno, fino a quel momento, l’ha ascoltata. Nella lingua madre riconosciamo la lingua del mondo, della pietà antica che non ha patria né paese né confini né frontiere”.

Sembra mio figlio si ispira ad una storia vera. Jan partito a piedi dall’Afghanistan quando era ancora bambino, dopo aver attraversato il Pakistan, l’Iran, la Turchia e la Grecia, ha vissuto per anni in un centro per minori stranieri non accompagnati. Era fuggito, come tanti suoi coetanei, alla furia dei Talebani negli anni che hanno preceduto l’11 settembre. Dal momento del distacco dalla madre, di lei non aveva avuto più notizie.

“Nell’estate del 2010 apprendo da Jan che la sua vita è cambiata dal momento in cui ha avuto il primo contatto telefonico con âbay, mamma”, dice ancora la regista. “Comincia per me un viaggio nella trascrizione dei suoi racconti: pagine e pagine, centinaia di fogli in cui mi immergo e da cui prendo distanza per poi immergermi di nuovo e ancora prendere distanza. Ne nasce subito il cortometraggio Breve film d’amore e libertà in cui Jan, con generosità e coraggio, rivive le telefonate con la madre fino al punto di rottura di ogni emozione, il riconoscimento. Passano ancora anni, lascio che la vita abbia il suo corso, poi arriva il momento e mi decido. Ismail, due fratelli, una famiglia, un popolo Le centinaia di pagine raccolte nell’arco di cinque, sei anni, diventano la base per inventare una storia che entra ed esce dalla realtà”.

Per Costanza Quatriglio, è l’inizio di un viaggio per portare il pubblico in un altro mondo. “Quando ho incontrato il vecchietto Dost Alì (letteralmente «Amico di Alì»), conosciuto in un piccolo villaggio dell’Iran e poi attore nel film, alla domanda «Secondo lei cosa dovrebbe raccontare un film sul popolo hazara?», ha risposto con gli occhi ancora pieni dell’orrore subìto nel ‘97 durante il massacro di Mazar-e-Sharif perpetrato dai Talebani sulla popolazione inerme: «Che non dobbiamo essere uccisi”.

Tante le storie possibili, tante le madri possibili.  Il volto di Ismail nel quale si riflette l’esperienza biografica dell’attore che lo interpreta, il poeta Basir Ahang, ci conducono nel dramma della minoranza Hazara, vittima di genocidio,  crimini di guerra e crimini contro l’umanità sia in Afghanistan che in Pakistan, dove la comunità è ciclicamente colpita da attacchi di gruppi terroristici sunniti. Originariamente buddisti, gli Hazara vivono perlopiù nelle zone centrali dell’Afghanistan dove le due enormi statue di Buddha, simbolo della loro storia e cultura, sono state distrutte dai Talebani nel marzo 2001.

“Di questa gente mite, originariamente buddista e oggi perlopiù di fede sciita, pochi sanno e vogliono sapere”, conclude la regista.

Tags: Ascent FilmcinemaCostanza QuatriglioFestival di LocarnogenocidioHazara
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

Mark Zuckerberg in trincea con la ‘war room’di Facebook

Next Post

Oscar: ‘Dogman’ di Matteo Garrone candidato per l’Italia

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al Biografilm Festival, storie di outsiders

Al Biografilm Festival, storie di outsiders

7 Giugno 2021
Il thriller psicologico di Yargos Lanthimos al cinema dal 28 giugno

Il thriller psicologico di Yargos Lanthimos al cinema dal 28 giugno

22 Giugno 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.