lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Mark Zuckerberg in trincea con la ‘war room’di Facebook

by
24 Settembre 2018
in Cultura, Società
Reading Time: 3 mins read
0
Mark Zuckerberg in trincea con la ‘war room’di Facebook
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chi non ricorda l’interesse con il quale i media di tutto il mondo seguirono i due giorni di audizioni (10-11 aprile) di Mark Zuckerberg di fronte i membri della Commissione Congiunta di Giustizia, Energia e Commercio del Senato Americano seguite allo scandalo Cambridge Analytica? Il caso Cambridge Analytica  è sintetizzabile ricordando una cifra: 87 milioni di utenti. A questi furono sottratti dati, quindi senza un loro esplicito consenso, accedendovi attraverso 270 mila profili Facebook che utilizzavano la app ‘This is Your Digital Life’. Lo scopo dell’operazione truffaldina fu: orientare politicamente gli utenti ed influenzare la campagna elettorale presidenziale negli Usa a favore di Donald Trump e quella sul voto Brexit nel Regno Unito.

Durante le audizioni, incalzato con discreto garbo, Zuckerberg fu costretto ad ammettere che anche i suoi dati erano stati venduti a Cambridge Analytica: insomma meglio ammettere, da subito, di essere stato gabbato per evitare il rogo, o meglio il fuoco fatuo della polemica mediatica. Dopo aver dichiarato pubblicamente la propria ‘responsabilità morale’ sui fatti ‘contestati’ , poiché a capo di quella che lui stesso definisce una piattaforma che ‘protegge la democrazia’, un’azienda ‘idealistica e ottimista’, Zuckerberg sembra essere passato ai fatti per dimostrare di aver imparato a lezione. La sua Facebook, in vista di importanti eventi ‘politici’, l’azienda ‘idealistica e ottimista’veste i panni della piattaforma paladina di democrazia e trasparenza. La notizia, riportata qualche giorno fa dal  New York Times, conferma ‘gli impegni’ presi da  Zuckerberg nei giorni del mea culpa in mondo visione: nel cuore del campus di Menlo Park, in California, si lavora alacremente alla costruzione di una sorta di quartier generale chiamato ‘war room’ da dove, sembra già dalla prossima settimana, Facebook lancerà la sua campagna pro trasparenza a garanzia delle prossime ed imminenti elezioni di medio termine negli Usa, oltre che di quelle in Brasile ed in altri paesi, senza dimenticare quelle dell’anno prossimo in Europa.

Nella war room, dotata di computer e di una mezza dozzina di monitor che saranno sintonizzati sui maggiori media americani ed internazionali, opererà un team composto da 20 persone.  Il compito della task force, guidata da Samidh Chakrabarti, sarà quello di monitorare h24 il flusso di informazioni. Gli obiettivi dichiarti sono: a) sradicare la disinformazione, b) monitorare le famigerate fake news, c) cancellare account falsi, per evitare che questa miscela esplosiva quotidiana possa nuovamente influenzare gli elettori.

Il nome scelto per il quartier generale sembra voler far passare un messaggio chiaro: Zuckerberg, cioè Facebook, va alla guerra e sfida ‘gli agenti’delle potenze straniere (Russia e Iran) pronti a manipolare ed ingannare gli utenti, creare disordine e direzionare gli esiti delle consultazioni elettorali in un senso piuttosto che in un altro. Alle elezioni di medio termine mancano poche settimane, sette, Facebook deve dimostrare di essere quindi all’altezza della situazione per evitare quanto accaduto nel 2016. Per affrontare spammer, hacker e ‘agenti stranieri’basteranno la task force di war room e le migliaia di persone assunte per moderare e monitorare i contenuti politici della piattaforma che verranno archiviati al fine di tenerne traccia? Domanda da molti milioni di dollari, letteralmente.

Difficile poter dare una risposta ora. Dal 2016, gli operatori pagati per la diffusione di fake news hanno già modificato il loro comportamento, soprattutto quelli che hanno il preciso compito di orientare un voto politico. Priscilla Moriuchi, Direttore dello Sviluppo Strategico e Cybersecurity della Recorded Future, chiarisce che attualmente il problema non sono le fake news, non solo almeno, bensì il modo in cui vengono proposte determinate notizie capaci di polarizzare la discussione e di orientare il lettore per un partito o per un altro,  a seconda del tema trattato o del fatto di cronaca riportato. Detto in altri termini, se volessimo utilizzare un esempio che ci riguarda da vicino, una notizia di cronaca nera che coinvolge un immigrato o uno straniero come presunto autore di un reato riesce a polarizzare e a rendere il dibattito tra lettori e commentatori  più acceso e violento. Al centro del dibattito non c’è il reato commesso, il fatto in sé, bensì un aspetto del tutto irrilevante per valutare il reato stesso e condannarlo: la provenienza o l’origine di chi abbia commesso il fatto.

Da questo punto di vista è molto più difficile per aziende come Facebook, o anche Twitter, agire per arginare le interferenze di agenti stranieri e non. Ad ogni modo la war room segna una nuova era nella saga della politica ai tempi dei social e fa il suo bell’effetto, quasi cinematografico. All’inaugurazione sembra saranno invitati anche i giornalisti del NYT perché raccontino, senza svelare le ‘armi segrete’ dei software, quello che i migliori ingegneri, analisti e dirigenti faranno, seduti insieme nella stessa stanza, prima delle elezioni di medio termine.

Tags: Cambridge AnaliticaFacebookwar room
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Il Farnese in libertà

Next Post

Sembra mio figlio, la storia degli Hazara, un popolo oppresso e dimenticato

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Tornano gli incontri letterali di SiciliAmbiente

Tornano gli incontri letterali di SiciliAmbiente

19 Luglio 2021
Trieste Film Festival, oltre 130 film e uno sguardo queer sull’est Europa

Trieste Film Festival, oltre 130 film e uno sguardo queer sull’est Europa

10 Gennaio 2025

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .