venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il vino del futuro, tra passato e presente

Monica Straniero by Monica Straniero
21 Settembre 2018
in Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
Il vino del futuro, tra passato e presente

Lago di Bolsena

618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il vino fin dai tempi antichissimi, ha rivestito ruoli diversi: da elemento di dominio dei popoli ad alimento, fino ad essere oggi, un fattore di distinzione sociale e di filosofia di vita.  

Quindi in un’epoca di profonde trasformazioni socioculturali, è lecito chiedersi quale sarà il futuro del vino? Che ruolo avranno i biologi, i chimici, gli ingegneri genetici?

E’ stato questo il tema al centro del convegno organizzato dalla Delegazione Lazio delle Donne del Vino che si è svolto sabato 15 settembre 2018 presso l’Azienda Mazziotti a Bolsena (VT). Un’occasione di dibattito e confronto sul tema dei cambiamenti climatici e delle prospettive di crescita del comparto in chiave sostenibile. A moderare il convegno la delegata del Lazio delle Donne del Vino, Maria Sofia Dare’ Biancolin, in veste anche di presidente della Deutschland Sommelier Association – DE.S.A.

Ad aprire i lavori Attilio Scienza, professore associato di ‘Fitormoni e fitoregolatori in arboricoltura’ e docente ordinario di Viticoltura all’Università degli Studi di Milano. “Il cambiamento climatico nella viticoltura è una realtà antica che non deve spaventare. Dobbiamo solo essere tempestivi e intervenire con i mezzi che oggi la scienza e la ricerca ci mettono a disposizione. Occorre guardare al climate change come fattore di progresso”.

Secondo Scienza, il cambio climatico deve per esempio indurre la genetica a produrre nuove varietà. “Non dobbiamo pensare –  spiega – di sopravvivere nei prossimi anni cercando di produrre meno co2, dobbiamo piuttosto passare alle soluzioni di adattamento: possiamo controllare minimamente le cause del cambio climatico, a noi conviene introdurre l’innovazione, che è la soluzione”. L’enologo sfata poi un luogo comune sul riscaldamento globale: “Negli ultimi 40/45 anni l’incremento all’anno della temperatura è solo di 0,7 gradi, una cosa impercettibile e sopportabile se si pensa che oggi le soglie di rischio vanno invece da 1,2 a 2 o 3 gradi. Solo che noi siamo vittime un po’ della comunicazione, che ci fa preoccupare molto. Complessivamente oggi registriamo una diminuzione complessiva di co2 e le temperature non sono calate, ciò significa che si sta verificando un problema indipendente dalla co2. Le precipitazioni non sono condizionate dalla co2, ma sono un fenomeno completamente diverso. Noi invece cerchiamo di mettere tutto insieme e di ‘punirci’ per i nostri comportamenti”.

La viticoltura italiana 50/60 anni fa, dopo la fine della mezzadria, era assolutamente primitiva, fatta solo da varietà molto tardive, molto diversa da quella attuale e i vigneti erano promiscui.  Si è modificato la viticoltura, sfruttando ad esempio un materiale genetico cattivo e non di qualità.  “Abbiamo in pratica introdotto una serie di vitigni stranieri, molto precoci (attualmente sono maturati gli Chardonnay, i Pinot Neri, i Sauvignon), ma in ambienti caldi”, ha precisato Scienza. “Allora non possiamo dare la colpa delle variazioni fenomenologiche al cambio climatico, perché stiamo cambiando invece tutta la viticoltura. Siamo di fronte ad una realtà genetica e culturale completamente diversa. E di questo nessuno parla”.

Quali sono le prospettive per il futuro? Scienza suggerisce di scegliere “le varietà non in base alla moda o ai piacer del cultore, che ad esempio vuole produrre Pinot Nero anche in posti molto caldi, ma all’ambiente”.

Se i consumi di vino calano in Italia, i vecchi e nuovi mercati esteri diventano sostanziali per la sopravvivenza dell’intera economia vinicola. In Germania ad esempio, secondo un’indagine svolta da Veronika Crecelius, giornalista e corrispondente per l’Italia della rivista tedesca Weinwirtschaft, i tedeschi nutrono una grande passione per per  i vini italiani. “A spopolare negli ultimi tempi sono i grandi rossi del Sud Italia (come Nero d’Avola e Negramaro) – sottolinea – e i bianchi del Nord (Prosecco in testa, malgrado il persistente problema della speculazione sui prezzi), entrambi in forte espansione in Germania, al punto da superare l’interesse registrato storicamente per i nettari del Piemonte (Nebbiolo, in testa) e della Toscana (Chianti). Sul fronte dei rosati, emerge il forte interesse per il Chiaretto che, secondo l’indagine, è l’unico a registrare vendite. Mentre per quanto riguarda il giudizio relativo ai vini con fascia di prezzo superiore ai 10 euro il sentiment è generalmente buono”.

Insomma il vino del futuro dovrà essere a impatto zero per continuare a sopravvivere. “Il cambiamento climatico nella viticoltura è una realtà antica che non deve spaventare. E’ un ciclo che si ripete”, ha ribadito Paolo Peira dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani “Giovani”.

Nei prossimi 20 anni ci sarà una probabile inversione di tendenza. Più che la paura delle temperature, occorre preoccuparsi delle violente precipitazioni e delle successive ondate di siccità. Cosa bisogna fare: capire il ‘materiale vegetativo’ di cui si dispone e prendere le contromisure”.

Testi: Paola Medori

Riprese: Paola Medori

Montaggio: Claudio Martinez

Tags: Azienda MazziottienologiaLago di BolsenaVino
Share247Tweet155SendShare
Previous Post

A Roma il cinema 4.0 con Videocittà

Next Post

Il Farnese in libertà

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio
Sapori&Gusto

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

by Paola Medori
19 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.