martedì, Luglio 1, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75 , Il bene mio di Pippo Mezzapesa

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Venezia 75 , Il bene mio di Pippo Mezzapesa
612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ben 5 minuti di applausi in sala per «Il bene mio» di Pippo Mezzapesa. il regista pugliese, al suo secondo lungometraggio, convince il pubblico del Festival Venezia, con il suo delicato e poetico film. Presentato come evento speciale delle Giornate degli autori, uscirà al cinema il 4 ottobre. Protagonista è Sergio Rubini, nel ruolo di Elia, ultimo abitante del paese fantasma di nome Provvidenza, distrutto dal terremoto. L’uomo, ‘custode della memoria’ e del senso di comunità che sono andati perduti tra le macerie, non vuole abbandonare quel luogo pieno di ricordi.

Rimasto affascinato dalla vita che rimane in questi posti, il regista racconta a TheSpot.news come nasce l’idea del film. «Da una passione che ho per i paesi fantasma, disabitati dopo uno spopolamento graduale o dopo eventi naturali. Ho deciso di raccontare l’ultimo abitante rimasto, un uomo ancorato alla sua realtà che con il suo sguardo parla anche di una comunità dissolta che ha perso la memoria». E sottolinea il bisogno di tornare uniti. Un messaggio chiaro su come la vicinanza possano esorcizzare la sofferenza. «Elia con il suo amore per la vita riesce a rimettere insieme questa comunità, ad elaborare il lutto e allontanare il dolore. E’ un esercizio comune. Non ci potrà essere un futuro se ognuno di loro non si riappropria di un pezzettino della vita passata. La ricostruzione di una esistenza insieme è l’unico modo possibile per andare avanti».

Girato tra Apice, paese rimasto disabitato dal terremoto in Irpinia del 1980, e Gravina di Puglia, ripercorre un dolore attuale: quello delle scosse che negli ultimi anni hanno devastato il centro Italia. Una storia che nasce dal desiderio di mantenere in vita il ricordo di un passato fatto di strade oggi silenziose, edifici, piazze e spazi in comune scomparsi, ma in realtà vivi, attraverso un bizzarro outsider.

«Elia non è un eremita triste, ma è un personaggio tenace e combattente. E’ energico. Talmente vitale da farti sembrare che i morti siano gli altri, quelli che sono andati avanti. Quello vivo sembra lui perché ha un passato. E noi siamo vivi perché abbiamo un passato», ammette Sergio Rubini evidenziando di essere rimasto affascinato da questo personaggio, non solo per lo sguardo del regista, per la sua storia raccontata ma soprattutto per il registro delicato nell’affrontare un tema drammatico, «nonostante sia un film sul terremoto e l’elaborazione del lutto non è tragico, ma la sua prima nota è la grazia, la dolcezza e l’ironia». Ed insegna una grande verità, «per andare avanti bisogna sempre fari i conti con il nostro passato anche se è doloroso». Nel prepararsi a interpretare Elia, che prova ad rimarginare la ferita profonda della scomparsa di sua moglie, l’attore si “allenato”. «Ero molto attivo, tonico. In questa maniera ho affrontato fisicamente il personaggio. Vittorio Gassman diceva che “un attore è un atleta”. E ogni volta provo a partire dal corpo, dal cuore e molto meno dalla mente».

Accanto a Sergio Rubini anche un cast di ottimi attori, gli altri ‘abitanti’ di Provvidenza, interpretati da Dino Abbrescia, Francesco De Vito, Sonya Mellah, Teresa Saponangelo, Michele Sinisi e Caterina Valente. Ognuno con la propria storia e il tentativo di allontanare il dolore che li accomuna ai cittadini delle tende, delle casette di legno provvisorie, e dei grandi cantieri a cielo aperto che popolano le zone ancora non ricostruite. Molto resta ancora da fare, nonostante gli interventi del Governo e le promesse dei vari politici di turno.

 

Tags: cinemaSergio RubiniTerremotoVenezia 75
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Roma di Cuaron vince la 75esima edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Next Post

Sempre più lontano l’obiettivo fame zero entro il 2030

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Donne oltre i confini”, il titolo della nuova edizione del Salina Doc Festival

“Donne oltre i confini”, il titolo della nuova edizione del Salina Doc Festival

5 Agosto 2023
Intervista a Susanna Nicchiarelli, Presidente di Giuria del Taormina Film Festival

Intervista a Susanna Nicchiarelli, Presidente di Giuria del Taormina Film Festival

28 Giugno 2021

Non perderli

Marco Mengoni in tour
News

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .