venerdì, Maggio 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75, Arrivederci Saigon, una storia incredibile

Luana Martino by Luana Martino
6 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 75, Arrivederci Saigon, una storia incredibile
641
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta si sviluppò in quasi tutti i paesi occidentali un vasto ciclo di mobilitazioni e di proteste dal “basso”. La teoria del domino non funzionava più come mantello ideologico e arma di convincimento di massa. Era nata una generazione che era disposta a impegnarsi, e aveva la sensazione che quell’impegno avrebbe potuto fare la differenza. Questa radicalizzazione da parte della gioventù è da considerarsi come un momento chiave l’enorme mobilitazione  mondiale per fermare la guerra del Vietnam.

Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dalla Francia all’Italia, il Vietnam può essere considerato il vero catalizzatore di  un «ampio ripensamento collettivo» che stava maturando e coinvolgendo il mondo giovanile.

In quel calderone di fermenti nati in luoghi culturalmente lontanissimi, in una piccola provincia della toscana tra Pisa e Livorno, cinque ragazze, tutte minorenni, tranne una, salirono su un aereo che le avrebbe portate in Estremo Oriente, convinte di imbarcarsi nella tournee del secolo fra Hong Kong, le Filippine e il Giappone.
Sono Le Stars, una band di giovanissime ragazze toscane componenti di uno dei rari gruppi femminili dell’epoca. Si chiamavano Rossella Canaccini (cantante, di Livorno), Viviana Tacchella (chitarrista, di Piombino), Daniela Santerini (organista, di Pontedera), Manuela Bernardeschi (batterista, di Piombino, originaria di Pisa), Franca Demi (bassista, di Piombino).  Avevano un sogno, uscire dalla provincia rossa delle case del popolo e del PCI.

Armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono sognando il successo ma si ritrovano in guerra, e la guerra è quella vera del Vietnan.  Tre mesi d’inferno trascorsi nelle basi sperdute nella giungla, tra i soldati americani e la musica soul, bombardamenti feroci ed esperienze ai limiti della sopravvivenza.

Dopo cinquant’anni, la loro storia è raccontata nel documentario Arrivederci Saigon’ di Wilma Labate, presentato in Sconfini della 75 Mostra di Venezia.

Il ritorno in patria fu un’esperienza persino peggiore. Convinte di aver imboccato la strada del successo, Le Stars si ritrovarono invece messe sotto processo dagli oppositori alla guerra per aver scelto di schierarsi con la parte sbagliata, quella dell’imperialismo americano.

Nel documentario prende forma una storia rimasta nell’oblio per anni. A raccontarsi sono le stesse protagoniste, Rossella, Viviana, Daniela e Franca, ora signore più che di mezza età. Manuela, la quinta componente, ha scelto di sottrarsi a questo viaggio rievocativo. “Lei non ne vuole più saperne di questa storia”, rivelano le sue ex compagne. “Anche noi non siamo riuscite a parlarne liberamente, fino ad oggi.  Abbiamo cercato di  di dimenticare quell’esperienza, gravate dal senso di colpa per esserci messe al soldo dei americani, come sosteneva chi ci accusava di essere delle traditrici. Il nostro più grande sbaglio è stato firmare un contratto, credendo di partire per una tournée in Asia”.

Tra immagini di repertorio e interviste alle protagoniste, oggi praticamente tutte insegnanti nelle rispettive scuole di musica, Arrivederci Saigon si rivela un prezioso documento storico che restituisce dignità ad una storia che invece merita di essere conosciuta. Le loro testimonianze affiorano come lampi che colpiscono al cuore. Si apprende che il famoso ‘Good Moorning in Vietnam’ per loro sarà fatto di puzza di carogne, umidità soffocante, latte condensato e pastasciutta nei barattoli, tante bare e tantissimi giovani con lo sguardo spaventato e, spesso, in lacrime. Bombe a mano, posti di blocco, rumori di aerei, confusione nelle strade, corpi dilaniati, miseria a non finire: la tournee si era trasformata in un incubo.

Le parole delle protagoniste si mescolano al profondo senso di ingiustizia che ti coglie alla gola. Quel silenzio appare finalmente in tutta la sua inammissibile viltà, svelando l’indole di un paese, il nostro, che sembra desiderare solo l’oblio.

“Ho scoperto questa storia -racconta Labate – grazie a Giampaolo Simi, scrittore di Viareggio, che l’ha scoperta a sua volta grazie ad un piccolo libro scritto da Daniela Santerini. E’ accaduto sei anni fa e in questo periodo non le ho mai mollate, ho cercato di conquistarle e nell’anno del 50° anniversario del ’68 sono riuscita a realizzare il documentario”.

In quei tre mesi fra Saigon e Da Nang quelle ragazze sono state ‘usate’, come erano usati i soldati; nella sua ricostruzione Labate ricorda il sessismo di alcune esibizioni di ragazze in bikini che salivano sul palco per distrarre dalle atrocità giovani soldati e il razzismo di una società che permetteva agli afro-americani di combattere a fianco dei bianchi, ma non di sedere accanto a loro nella vita ordinaria.

“Il materiale a disposizione -continua la regista- era davvero tanto. Abbiamo dovuto compiere una scelta e, in un certo senso, si è optato per raccontare il back-stage della guerra, non perché fosse meno cruento o meno pericoloso ma perché ci è sembrato più interessante e, soprattutto, perché le protagoniste hanno vissuto quella dimensione”.

Una donna, dunque, che racconta la storia di donne che hanno vissuto qualcosa di ancora molto, troppo attuale. “Per tutte era stata un’iniezione di realtà -conclude Labate- non erano ragazze sprovvedute ma erano state catapultate in un mondo che non avrebbero mai voluto conoscere”.

 

Tags: SaigonVenezia 75Vietnam
Share256Tweet160SendShare
Previous Post

Intervista a Salvatore Esposito, il Genny Savastano di Gomorra

Next Post

Venezia 75, ”L’oceano è pieno di plastica: È davvero questo, quello che vogliamo?”

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Netflix 2025

Netflix 2025: le grandi novità da non perdere

2 Febbraio 2025
Risi, Scola e Antonioni raccontato dalle attrici in “Muse e dei”

Risi, Scola e Antonioni raccontato dalle attrici in “Muse e dei”

27 Ottobre 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .