giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Mike Leigh torna a Venezia 75 con un film epico: Peterloo

by
1 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Mike Leigh torna a Venezia 75 con un film epico: Peterloo
591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Mr Leigh torna a Venezia in concorso con Peterloo, un film storico che narra di eventi non molto conosciuti fuori dei confini del Regno Unito, ma che certamente nella storia del paese rappresentano una pagina drammatica e dolorosa. Il 16 agosto del 1819, uomini, donne e bambini, circa 60.000 secondo le autorità del tempo, almeno 80.000 secondo fonti più recenti, confluirono verso St. Peter’s Field, a Manchester. Le fonti, le testimonianze, così come la stampa del tempo la descrissero come una manifestazione pacifica avente per obiettivo politico l’approvazione di una riforma elettorale che estendesse il diritto di voto. Le cronaca del tempo e la ricostruzione dei fatti raccontano che ad attendere i manifestanti ci fossero oltre 600 ussari, diverse centinaia di fanti, un’unità di artiglieria dotata di due cannoni da sei libbre, 400 uomini della cavalleria del Cheshire e 400 agenti speciali. Le Yeomanry, forze paramilitari locali costituite da negozianti e piccoli proprietari terrieri, provenivano da Manchester e Salford, guidate dal capitano Hugh Birley e dal maggiore Thomas Trafford.

PETERLOO

Fu un massacro: Peterloo Massacre. L’intento dei magistrati era quello di arrestare Hunt e gli altri oratori convenuti e far sgomberare quelle persone, considerate pericolose ed ignobili, non alla pari. All’arrivo della Yeomanry a cavallo, con sciabole sguainate per farsi largo e colpire, la gente entrò nel panico, senza via di fuga, senza potersi difendere. Alla fine, le vittime furono 11, oltre 600 feriti. La reazione dell’opinione pubblica inglese fu dura e di sostegno ai manifestanti. Il quotidiano The Times pubblicò un racconto scioccante dei fatti che accaddero quel giorno, provocando un’ondata di indignazione che rafforzò il movimento tutto. Dal governo centrale non arrivò alcuna sanzione ufficiale nei confronti dei magistrati e delle forze militari. Procedette invece con l’approvazione di leggi speciali, i cosiddetti Six Acts, restringendo di fatto la libertà di espressione e di riunioni pubbliche, oltre che della stampa. Percy Bysshe Shelley, avuta notizia del massacro durante il suo soggiorno in Italia scrisse il poema “The Masque of Anarchy”, in cui esplicitamente incoraggiava i riformatori ed il movimento ad agire come ‘leoni destati dal sonno,  in un numero inamovibile’. La sfida al governo repressivo era stata lanciata e raccolta da tutta la propaganda radicale. Si dovrà, però, aspettare il 1832 perché a Manchester venisse approvata una riforma che vedesse rappresentati anche i membri della working class.

Mike Leigh nato a Salford, è cresciuto in una comunità che conserva con orgoglio la memoria di quell’evento. Alla commemorazione del 16 Agosto di quest’anno, a St. Peter’s Square durante la cerimonia della lettura dei nomi delle vittime del massacro, ‘Name of Dead’, c’erano 9 degli striscioni e banner che vediamo nel film, copie fedeli di quelli usati dai manifestanti, donati dalla produzione. Nel 2019 ricorre il bicentenario del Peterloo Massacre. Molti storici, la società civile, artisti sono impegnati nella Peterloo Memorial Campaign affinché questo evento sia ufficialmente commemorato non solo con una targa che ricorda l’alto numero di morti e feriti, ma come fatto storico chiave che scuotendo l’opinione pubblica, permise l’estensione del diritto di voto e lo sviluppo della democrazia in UK.  Le 2 ore e 30 di narrazione filmica in un contesto come il Festival di Venezia ha indubbiamente la possibilità di contribuire in maniera sostanziale e decisiva al raggiungimento di questo obiettivo.

Il film narra gli eventi che hanno preceduto e seguito quanto accadde a St.Peter’s Field, oltre a fare una descrizione fedele di ciò che accadde durante la manifestazione. Delinea, altresì, il contesto in cui il movimento riformatore sviluppò le proprie istanze e descrive, con emozionante dovizia di particolari, la vita di chi apparteneva alla classe lavoratrice, vessata dalla precarietà, dalla mancanza di diritti e rappresentanza politica. Il ritratto delle autorità, dei magistrati è invece impietoso, così come quello dei Lord e della maschera opulenta di Re Giorgio IV. La rappresentazione che Leigh ne fa, restituisce personaggi grotteschi, rinchiusi in spazi angusti, cupi, il cui puzzo è ricordato da un orinatoio indicato in un angolo; a rimarcare sia la distanza dalla vita che scorre entusiasta e caotica per le strade di Manchester, sia l’odore di pane che ha la povertà dignitosa e discreta, sia la cecità ottusa di pavidi uomini, incapaci di leggere quanto davvero avvenisse a St. Peter’s Field. Mike Leigh conferma la sua  fama di regista attento alla storia di vite non avvezze ad essere ricordate dalla storia ufficiale. Peterloo è l’occasione per restituire a centinaia di migliaia di uomini e donne di una lontana working-class il legittimo posto d’onore nella storia della conquista della libertà e della democrazia, non solo in UK.

Tags: cinemaMike LeighPeterloo MassacrestoriaVenezia 75
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Zen sul ghiaccio sottile, il percorso alla ricerca della propria identità

Next Post

Intervista a Gipi, a Venezia con Il Ragazzo più felice del mondo

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Grande attesa per la serata finale del Premio Strega

Grande attesa per la serata finale del Premio Strega

5 Luglio 2023
The Fourth Estate, il documentario sul duello tra Trump e il New York Times

The Fourth Estate, il documentario sul duello tra Trump e il New York Times

7 Novembre 2018

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.