lunedì, Novembre 10, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75: Sulla mia pelle, un atto dovuto a Stefano Cucchi

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Agosto 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 75: Sulla mia pelle, un atto dovuto a Stefano Cucchi
698
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Il 2 novembre 2014, il Procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone affermava che “non è accettabile dal punto di vista sociale e civile, prima ancora che giuridico, che una persona muoia, non per cause naturali, mentre è affidata alla responsabilità degli organi dello Stato”. La persona cui si riferiva è Stefano Cucchi, arrestato il 15 ottobre del 2009 , morto all’ospedale Pertini di Roma il 22 ottobre. In sette giorni, Stefano era passato da caserme, carcere ed ospedali, tutti luoghi in cui lo Stato è garante unico di una vita. Dopo 9 anni, la famiglia e Stefano attendono ancora giustizia. La società civile aspetta la verità, capire come sia stato possibile trovarsi di fronte un corpo esanime ridotto a 40 chili di solitudine e lividi. La storia giudiziaria del caso Cucchi è fatta di processi e di sentenze ribaltate, di responsabilità negate, rimbalzate, di perizie e contro perizie, di testimoni, tanti, di assoluzioni dedotte da ‘prove insufficienti’, di rinvii, di processi bis. Dal 2011, anno in cui fu avviato il primo processo a carico del 6 medici del Sandro Pertini, tre infermieri e tre agenti della Polizia penitenziaria, si arriva ad oggi con un processo bis a carico dei medici in attesa della pronuncia della Cassazione ed un altro a carico dei Carabinieri che per primi entrarono in ‘contatto’ con Stefano. Il 17 gennaio 2017, la Procura della Repubblica di Roma, chiuse le indagini del procedimento bis, formulando l’accusa di omicidio preterintenzionale nei confronti di Alessio Di Bernardo, Raffaele D’Alessandro e Francesco Tedesco, carabinieri in servizio che arrestarono Stefano per detenzione di droga. A Tedesco si contesta anche il reato di falso e calunnia. Stessi reati per Roberto Mandolini, comandante Interinale presso la stazione di Roma Appia, e Vincenzo Nicolardi, carabiniere. L’atto di chiusura delle indagini è chiaro: il pestaggio subito da Stefano gli causò numerose lesioni sul corpo, queste «sarebbero state guaribili in almeno 180 giorni»; avrebbero avuto «esiti permanenti», ma alla fine ne determinarono la morte anche per la «condotta omissiva» dei medici che ebbero in cura Cucchi.

Non si può immaginare quale sarà l’esito dei processi, se la giustizia umana sarà in grado di stabilire una verità che indichi ‘i responsabili’che, direttamente ed indirettamente, decretarono la fine di un’esistenza fragile eppure viva di speranze.

La storia di Stefano, però, la ricostruzione protocollata dei suoi ultimi sette giorni di vita, la cronaca e la letteratura giudiziaria diventano il film di apertura della 75esima Mostra del Cinema di Venezia.  Un volto e un corpo tumefatto sono i testimoni di un prima ed un dopo rispetto quanto accaduto durante quei sette giorni di prigionia.

“Abbiamo studiato diecimila pagine di verbali e non le abbiamo solo lette, ma veramente studiate, con grande umiltà e un certo senso francescano per capire senza pregiudizi cosa è accaduto a Stefano in quei giorni infernali” – dice il regista.

Nelle sale dal 12 settembre, distribuito da Lucky Red e su Netflix, Sulla mia pelle è un monito a scrollarci di dosso l’ammuffimento del ‘non sono fatti nostri’. In questi giorni di caos senza empatia, è la chiamata cui rispondere con la presenza e la coscienza in allerta. Il diritto di uno garantisce il diritto di tutti, di ciascuno; la violazione di quel diritto, la dimenticanza di quella violazione, ci ha già condannati ad esserne tutti potenzialmente deprivati.
“Era importante trovare la misura giusta per restituire quei giorni di prigionia, emotivamente erano anni che stavo dietro a questa storia, molto prima di pensare che se ne potesse fare un film”, ha raccontato Alessandro Borghi, scelto da Cremonini per interpretare Cucchi. “Ho pensato che fosse l’occasione di usare il cinema per una storia che doveva assolutamente essere raccontata. Ho letto una sceneggiatura rigorosa senza alcuna strumentalizzazione, mi sono guardato intorno e ho visto la squadra che ci avrebbe lavorato e mi sono convinto”.
Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, non ha partecipato alla produzione del film, ma era al lido per la presentazione del film. Di lei non si può dire altro che quanto espresso dalle parole di Jasmine Trinca, nel ruolo di Ilaria: “Una donna che ha avuto il coraggio di rendere pubblico il suo dolore privato, un atto di generosità che doveva ricevere una grande forma di rispetto”. Emozionante.
Tags: Alessandro BorghigiustiziaStefano CucchiVenezia 75
Share279Tweet175SendShare
Previous Post

Most Beautiful Island: dramma horror sull’immigrazione

Next Post

Venezia 75, intervista a Jasmine Trinca

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018