martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

RIDE, il film d’esordio di Jacopo Rondinelli, dal 6 settembre al cinema

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
24 Agosto 2018
in Cultura, Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
0
618
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un’esperienza ventennale da scenografo e sfx artist per il mondo di pubblicità, televisione e cinema, collaborazioni di prestigio con Gabriele Salvatores e Lina Wertmuller, poi l’esordio alla regia con RIDE: Jacopo Rondinelli firma il suo primo thriller-action movie dedicato ad uno sport estremo; scritto e co-prodotto da Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, già conosciuti per Mine del 2016 e da Marco Sani. In programmazione nelle sale italiane il 6 settembre, RIDE non è solo il titolo di un film. Al pubblico, amante di sport estremi e non, viene offerto un pacchetto completo di prodotti di intrattenimento che promettono una full sensorial immersion multimediale. Un’operazione di promozione a 360° gradi, che coinvolge vari attori e che esprime l’ambizione di appassionare millenials, e non, alle storie dei protagonisti, ma soprattutto all’innovazione filmica che introduce. La proiezione in sala del film, sarà accompagnata dall’uscita del libro “Ride – il gioco del custode”, una prosa da thriller che di fatti fa da spin-off. Il libro, tratto da una storia di Adriano Barone e Fabio Guaglione, predilige il racconto di personaggi altri, la cui vita ruota intorno a Max (Lorenzo Richelmy) e Kyle (Ludovic Hughes), i protagonisti del film. Al libro e al film, come se ci trovasse di fronte ad una scatola cinese narrativa, gli amanti del genere comic book troveranno in edicola, con la Gazzetta dello Sport, il fumetto che vi si ispira. Nel fumetto viene approfondita la storia di Clara (Simone Lagarba), uno dei personaggi principali del film. Il comic book promette di essere una vera e propria chicca per i collezionisti. Pubblicato con 6 diverse cover tutte firmate da alcuni dei migliori disegnatori e fumettisti italiani (da Mirka Andolfo, Giacomo Bevilacqua, Giuseppe Camuncoli, Matteo Lolli a Emanuela Lupacchino, Marco Mastrazzo), presenta testi curati da Fabio Guaglione e Adriano Barone e disegni realizzati da Andrea Broccardo, già matita di eccellenza della Marvel Comics e della Sergio Bonelli Editore.

Ride presenta una sceneggiatura semplice e di facile comprensione. I protagonisti sono due giovani affascinati dall’estremo, due rider acrobatici, inebriati dall’idea di sballare la normalità incombente, come minaccia all’esperienza della propria libertà ‘di’ o ‘da’. Dei due, Kyle racconta una personalità più complessa, in conflitto tra una famiglia, una compagna ed una bambina, da mantenere e il desiderio di ‘correre più veloce quando le cose si mettono male’. Max, l’amico fraterno, appare come lo scapestrato, quello più scaltro: entrambi narcisi, sempre esposti al socialmente virtuale, tra selfie e riprese live dell’estremo quotidiano. Il finale sarà a sorpresa, operando, pur con qualche forzatura, un rovesciamento nella caratterizzazione dei personaggi. Tra dubbi, grane e la necessità di far soldi, i due si ritrovano presto a ‘dover’ accettare l’invito, da parte della misteriosa Black Babylon, a partecipare ad una gara di downhill. In palio ci sono 250.000 dollari e la necessità di salvare la vita. È qui che inizia la gara che mette in palio invece la loro sopravvivenza.

L’originalità del film è tutta affidata alla scelta di mischiare generi e linguaggi in un mix adrenalinico, a tratti stordente grazie alla tecnologia delle action cam trasferita al cinema. Le GO PRO permettono allo spettatore di entrare nella dimensione estrema delle follia rider. Per buona parte del film, le scene sono girate in soggettiva con rapidissime variazioni scenografiche tra scorci di panorama trentino mozzafiato e dettagli da rider inzaccherato. Il film dura poco più di 100 minuti e a tratti si ha l’impressione di star vivendo un’esperienza da video gioco: ai titoli di coda si è vinto forse l’accesso ad un’ipotesi di nuova frontiera del cinema italiano.

Tags: Jacopo RondinelliRIDERiders
Share247Tweet155SendShare
Previous Post

A Venezia l’opera prima di Margherita Ferri, una storia di bullismo di genere

Next Post

Most Beautiful Island: dramma horror sull’immigrazione

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Arriva nei cinema il Drones World Tour, il docu film del tour dei Muse

Arriva nei cinema il Drones World Tour, il docu film del tour dei Muse

27 Aprile 2018
Al Teatro Sistina, Vincenzo Salemme con la commedia “Con tutto il Cuore”

Al Teatro Sistina, Vincenzo Salemme con la commedia “Con tutto il Cuore”

29 Gennaio 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .