domenica, Luglio 6, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il caporalato: il costo umano dei pomodori a buon prezzo

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Agosto 2018
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0
Il caporalato: il costo umano dei pomodori a buon prezzo
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nato da una richiesta di Cgil Puglia e Flai Puglia, il cortometraggio “La giornata”, sulla morte di Paola Clemente, bracciante di 49 anni morta il 13 luglio 2015 mentre lavorava nelle campagne pugliesi, conferma che la strada per combattere la piaga del caporalato, il sistema illegale di reclutamento di manodopera per il lavoro agricolo, è ancora tutta in salita. I due incidenti stradali che, a pochi giorni di distanza, hanno provocato la morte di 16 stranieri impiegati nella raccolta dei pomodori della Capitanata hanno riacceso l’attenzione della stampa su un fenomeno che non riguarda solo gli stranieri.

“Si è partiti dall’inchiesta per Repubblica di Giuliano Foschini e dalle dichiarazioni raccolte negli atti giudiziari per costruire un racconto a più voci dell’ultima giornata di lavoro e di vita di Paola”, ha raccontato a TheSpot.news, Pippo Mezzapesa. Il regista è atteso oggi a Vicoli Corti (Massafra) per una proiezione straordinaria del corto. Paola Clemente lavorava nei campi ed era addetta alla cosiddetta acinellatura dell’uva. Ogni notte si alzava e percorreva circa 150 chilometri per raggiungere Andria alle 5 di mattina e lavorare fino al primo pomeriggio sotto un sole cocente per circa due euro all’ora. Un giorno non  tornerà più a casa viva. Viene sepolta senza autopsia e con il nulla osta del magistrato di turno sul parere del medico legale è attesta che si è trattata di morte naturale.

Una scena del corto “La Giornata” di Pippo Mezzapesa

Paola e gli altri schiavi dell’oro rosso, sono le vittime di un’organizzazione gerarchica che dal Nord al Sud Italia può contare sull’appoggio di circa 30mila aziende italiane. Un report della Federazione lavoratori agro industria Cgil (Flai Cgil) ha stimato che il «business del lavoro irregolare del caporalato», produrrebbe un valore d’affari tra i 4 e 5 miliardi di euro. Un sistema criminale che coinvolge almeno 400mila lavoratori sia italiani che stranieri. Iniziano alle tre di notte, lavorano dalle 8 alle 12 ore al giorno,  in condizioni disumane. La paga media, in genere, si aggira tra i 20 e i 30 euro al giorno, il lavoro a cottimo sui 3-4 euro (ma si può arrivare anche sotto a 1 euro l’ora). Vivono nelle baracche, nelle masserie abbandonate o in accampamenti di fortuna.

In Italia, c’è una legge sul contrasto al caporalato dell’autunno 2016. Prevede sanzioni sia per i reclutatori che per i datori di lavoro coinvolti nell’utilizzo della manodopera, con pene di reclusione da uno a sei anni e multa da 500 a 1000 euro per ogni lavoratore reclutato, con un’aggravante in caso di violenza e minacce che aumenta la reclusione da cinque a otto anni e la multa da 1000 a 2mila euro. Ma i sedici morti sulle strade foggiane ci raccontano un’altra realtà: il fenomeno gode ancora di ottima salute.

“Il caporalato è la cartina al tornasole di una situazione nazionale”, ha aggiunto Mezzapesa. Il regista pugliese sarà al Festival di Venezia 2018 con ‘Il bene mio’, lungometraggio che racconta l’amore verso un paese terremotato. “Penso che sia qualcosa di cui un paese civile si debba vergognare. Ma temo che il senso di civiltà, di umanità si stia definitivamente perdendo. Servirà questa ennesima strage a smuovere le coscienze? Non lo so. Ma fino a quando ci sarà gente così disperata da rischiare la morte pur di cercare di sopravvivere giorno dopo giorno, la soluzione non sarà semplice. Intanto mentre la politica si dibatte per l’applicazione della legge, la mattanza continua. Ma è altrettanto chiaro che la prevenzione passa anche da un’azione di sensibilizzazione per combattere omertà e connivenza, vere piaghe che consentono all’infamia dello sfruttamento di proliferare“.

Tags: braccianticaporalatoPaola ClementePippo MezzapesapomodoriPuglia
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

A passo di Cumbia, mix tra la musica popolare con suoni elettrici ed elettronici

Next Post

Short Theatre 2018, 120 eventi per provocare la realtà

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Premio Solinas festeggia i vincitori alla Maddalena, un successo strepitoso

Il Premio Solinas festeggia i vincitori alla Maddalena, un successo strepitoso

30 Settembre 2021
Women talking, il diritto di scegliere delle donne

Women talking, il diritto di scegliere delle donne

3 Marzo 2023

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.