sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Via libera dell’Italia al Jefta, Trattato di libero scambio EU-Giappone

by
16 Luglio 2018
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0
Via libera dell’Italia al Jefta, Trattato di libero scambio EU-Giappone
599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Mentre il ministro cuor di leone Salvini continua, a modo suo, la crociata anti-immigrati per alimentare l’ignavia dei nazionalisti tastieranti, e mette mano ai ‘contratti’ d’onore redatti in campagna elettorale a partire da quello siglato con l’universo al cui centro brilla il Comitato Direttiva 477; il ministro  Di Maio adotta la politica dei due pesi e delle due misure: cerca di accontentare un indefinito ‘quelli’ ed un indeterminato quegli ‘altri’. Il ministro Di Maio qualche giorno fa aveva dato il via libera dell’Italia alla ratifica del Jefta (Japan-EU Free Trade Agreement), l’accordo di libero scambio EU-Giappone, in definizione dal 2013, senza che vi fosse stata alcuna discussione parlamentare ed in contrapposizione con quanto dichiarato più volte in campagna elettorale, oltre che non in linea con quanto definito nel ‘famigerato’ contratto di governo’ penta-leghista.

Dopo qualche giorno, ha invece rassicurato Coldiretti sul destino del Ceta (Canada –EU Comprehensive Economic and Trade Agreement): il parlamento italiano non ratificherà il Trattato e a garanzia della propria parola si è passati alle ormai consuete minacce: “Se anche uno solo dei funzionari italiani che rappresentano l’Italia all’estero continuerà a difendere trattati scellerati come il Ceta, sarà rimosso”. Insomma, il Ministro Di Maio prova a stabilizzare i consensi: guadagnandone là dove ne perde soprattutto rispetto al suo collega leghista. Un No Ceta deciso quindi, a far dimenticare il Sì Jefta di qualche giorno prima.

Il 6 luglio scorso, il Commissario europeo per il commercio, Cecilia Malmström, aveva annunciato l’autorizzazione degli Stati Membri dell’UE alla firma. Dopo il voto del Parlamento Europeo previsto in autunno, il Jefta dovrebbe entrare in vigore all’inizio del 2019. È un accordo a cui la Commissione Europea tiene molto. A parte la segretezza dei termini e delle condizioni, la stessa ha attivato una procedura speciale per permettere ai ministri dell’UE di sottoscriverlo direttamente dai rispettivi paesi, senza prevedere un incontro o una riunione formale. Il Ministro Di Maio aveva prontamente risposto alla chiamata senza vi fosse la minima intenzione a convocare un Tavolo istituzionale di confronto.  A denunciare questa grave mancanza era stato il comitato Stop-TTIP Italia e l’intergruppo parlamentare No CETA, formatosi nella passata legislatura.

Il ministro Di Maio aveva tenuto a precisare che “sia noi che la Spagna, insieme alla firma, stiamo inviando delle osservazioni con condizioni precise che riguardano agricoltura, piccole imprese e una serie di interventi necessari”. Rassicurazioni del tutto inutili e prive di senso: il Jefta infatti non è emendabile e tutte le raccomandazioni o dichiarazioni allegate non potranno avere effetti pratici poiché inapplicabili essendo ‘estranee’ al testo del Trattato.

Fu nel dicembre del 2017 che il presidente della Commissione UE, Jean-Claude Juncker ed il premier giapponese Shinzo Abe annunciarono in una dichiarazione congiunta la finalizzazione del negoziato: Jefta coprirà il 30% del Pil mondiale e coinvolgerà le vite di 600 milioni di persone –peccato non sappiano in che modo. Il Jefta è sostanzialmente la risposta della UE e del Giappone al corso protezionistico guidato dagli USA di Donald Trump, con relativa applicazione di dazi e freno ai negoziati sul TTIP (Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti tra UE e USA) e il ritiro dal TPP (Partenariato Trans-Pacifico). Nello scacchiere internazionale, i fautori delle politiche di unificazione dei mercati globali così come i sostenitori delle misure protezionistiche sembra non abbiano a cuore le ricadute in termini di deregolamentazioni, privatizzazioni e liberalizzazioni che vanno a garantire la massima libertà di movimento di capitali, merci e servizi ad esclusivo beneficio dei profitti dei grandi gruppi monopolistici, ovvero i beneficiari del lavoro sotterraneo delle ‘lobby oscure’ di cui i penta stellati hanno spesso detto peste.

Il Giappone eliminerà dazi sul 94% dell’import europeo e sull’82% nel settore agricolo. La UE eliminerà progressivamente, in 8 anni, i dazi all’import di autoveicoli giapponesi. E’ indubbiamente vero che con la riduzione dei dazi sui prodotti agro-alimentari, l’Italia intravede enormi potenzialità di penetrazione nel mercato giapponese; è tuttavia legittimo chiedere al vice ministro Di Maio di riferire, per esempio, riguardo a questioni non secondarie come le possibili ricadute per i consumatori causate da diversi approcci, in termini di limiti di legge, all’utilizzo di residui di pesticidi o ai limiti imposti all’uso di OGM: In Giappone è ammesso un residuo pari al 5%, in Europa è imposto un limite pari allo 0,9 %.

Restiamo in attesa di risposte, oltre che di minacce, che il vice ministro Di Maio non può rimandare poiché investito, per mandato elettorale, del ruolo di paladino di trasparenza, di lotta alle lobby, di sovranità e di accortezza politica, oltre che di coerenza. Alla prima occasione sembrava averlo dimenticato, cedendo al compromesso a perdere con i grandi monopoli privati; alla seconda occasione pure, cedendo alla necessità di consenso facile: dalla politica all’utopia della botte piena e della moglie ubriaca, il passo è tragico oltre che breve.

Tags: Di MaioEuropaGiapponeJeftalibero scambio
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Cinema. Al via la 48esima edizione del Giffoni Film Festival

Next Post

Frutta e verdura sui muri per coprire le svastiche. E’ la street art di Cibo

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista a Cecilia Valmarana direttore di Rai Movie

Intervista a Cecilia Valmarana direttore di Rai Movie

25 Settembre 2020
Trap di M. Night Shyamalan

Trap: Josh Hartnett nel thriller di M. Night Shyamalan

12 Agosto 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .