lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il mondo di Cesare Zavattini secondo Gianfranco Pannone

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Giugno 2018
in L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
Il mondo di Cesare Zavattini secondo Gianfranco Pannone
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ogni paese ha almeno una storia da raccontare. Nel film documentario, Mondo Za, appena uscito in home video con Cecchi Gori Group, Gianfranco Pannone segue le tracce di cosa è rimasto di Cesare Zavattini, sceneggiatore e padre del cinema neorealista, tra la sua gente e i suoi luoghi della Bassa reggiana.

TuttoSommato.info lo ha intervistato.

Come è nato il progetto di Mondo Za?

Il documentario nasce a Parma quattro anni fa, all’interno di un gruppo di lavoro nato intorno a un workshop sulle barricate antifasciste del ‘22. Con Primo Giroldini e Nico Carrato, abbiamo pensato che fosse bello provare a raccontare la vicina Bassa reggiana, dove 10 anni fa avevo già realizzato Il sol dell’avvenire, immaginando quel mondo anche attraverso gli occhi curiosi e appassionati di Zavattini. Mondo Za nasce, dunque, in Emilia, con il contributo della Film Commission regionale, poi sono arrivati Raicinema e l’Aamod. Ed è bello oggi che questo piccolo film, che esiste anche grazie all’aiuto spontaneo e commovente di tanti amici che vivono a Luzzara e dintorni, ora sia distribuito nelle librerie e nei videostore da Cecchi Gori Group.

Sembra che l’unica chance di una società in declino sia nei giovani di origine straniera che prendono il testimone della nostra cultura…

Cesare Zavattini credo che avrebbe amato Prince Brown, il giovane rapper nero che in Mondo Za scrive e canta canzoni partendo dalle sue parole, dalla sua poesia. Lo avrebbe amato semplicemente perché Za è un figlio della Bassa, terra che ha sempre accolto l’altro sia per la sua conformazione geografica che per la sua lunga storia piena di passaggi epocali dal Nord passando per il fiume Po, che fossero i lanzichenecchi piuttosto che le truppe napoleoniche o austro-ungariche. La Bassa è una terra costretta a essere aperta ed è proprio questo a renderla unica. Ed è il motivo per cui non credo affatto che quella che ho visitato sia una terra in declino. Anzi.

Certo c’è il passato. Un passato bello e struggente. Un passato  che ha visto per protagonisti i partigiani rossi e il buongoverno del comunismo dal volto umano, per esempio. Ma in ogni modo, pensando proprio a Zavattini, ho fatto di tutto per scansare le tentazioni nostalgiche. E Prince, appunto, rappresenta la linfa nuova che di sicuro piacerebbe al grande Za e di cui qualsiasi comunità ha bisogno periodicamente. Il mio è anche un messaggio politico in questo periodo che vede il mondo, Italia compresa, alzare muri d’ogni tipo. E peccato che in tanti non hanno capito una cosa: quando la gente si muove, per fame o per fuggire dai regimi dispotici, niente e nessuno la può fermare. Ed è proprio la storia a insegnarci che da sempre qualsiasi ostilità verso i cambimenti che sono nelle cose, non è stata mai capace di fermare gli uomini che si mettono in viaggio. Salvini e la Lega, dunque, si mettano il cuore in pace.

Come ha scelto i personaggi da raccontare? Il pittore naif, il fotografo comunista Giovanni, un ragazzo di colore..

Ho scelto quattro testimoni principali che potessero restituire il passato e il presente (ma credo anche il futuro) di una terra dalla lunga storia. La figura di Leo, detto Pavone, il pittore naif,  mi commuove in quanto rappresenta il passato, un passato innocente dove l’uomo viveva vicino all’animale, alla natura, in assoluta semplicità. Zavattini avrebbe capito Pavone. Confesso, però, che quando l’ho incontrato per la prima volta, Pavone mi ha fatto pensare piuttosto a certi personaggi de L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, regista al quale piace ispirarmi.

Ecco, Pavone è come se fosse stato catapultano ai giorni nostri. E poi ci sono gli altri testimoni insieme a lui e a Prince. Wainer forse è il più nostalgico di tutti; figlio di una staffetta partigiana, vive con difficoltà il presente, fatica a riconoscersi nella sua terra e col fratello prova a pescare nel Po il pesce siluro, quasi il simbolo di un nuovo dalle fattezze inquietanti che viene da fuori e che mangia tutto quello che vede. Mentre Giovanni, più anziano di Wainer, scava con l’inseparabile macchina fotografica nella Bassa del pittore naif Ligabue e delle feste dell’Unità che un tempo animavano il caldo paesaggio estivo della Bassa, senza nostalgia, incontrando uomini e paesaggi con il suo bel sorriso e una calda, indomita curiosità.

il regista Gianfranco Pannone

Dove sono le tracce di Za nella attuale Bassa Reggiana?

Il Mondo di Za nella Bassa bisogna andarselo a cercare. Non tanto e non solo al Centro studi Zavattini, magnifico luogo di aggregazione che da anni a Luzzara (il paese dove Za è nato e dov’è la sua tomba) e nella Bassa reggiana rappresenta il primo riferimento culturale, ma nelle campagne, nei borghi, che ora sono perlopiù abitati da comunità indiane e pakistane occupate a governare le mucche da latte. Detto ciò, la magia del mondo di Zavattini è nel sapersi meravigliare di ciò che ci circonda, di tornare un po’ bambini. Non è importate che tu veda, ma come tu sai vedere. Insomma, la poesia del mondo dobbiamo imparare a cercarcela da soli, senza mai smettere di essere curiosi di tutto. Credo che da questo punto di vista la lezione di Zavattini sia ancora attuale e anche dirompente sul piano politico.

 

 

Tags: Bassa ReggianaCesare ZavattinicinemadocumentarioErmanno Olmi
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Fino al 24 a Roma la 15ª edizione di Vinoforum

Next Post

Etica verde o greenwashing?

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

All’8a edizione delle Giornate della Luce le mostre fotografiche Gassman & Tognazzi

All’8a edizione delle Giornate della Luce le mostre fotografiche Gassman & Tognazzi

27 Maggio 2022
Cenerentola al Teatro Alfieri di Torino

Cenerentola al Teatro Alfieri di Torino

4 Gennaio 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.