martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Volevamo solo arrotondare:i falsi miti della sharing economy

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Giugno 2018
in Società
Reading Time: 2 mins read
0
Volevamo solo arrotondare:i falsi miti della sharing economy
600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel suo libro “Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri” il giornalista Riccardo Staglianò vuole sfatare un bel po’ di luoghi comuni. Quelli di chi crede di condividere una sorta di bengala dell’economia, e per di più con abiti siglati da tutta una serie di buoni principi, dall’onestà alla democrazia, gestiti dalle piattaforme virtuali più potenti del mondo. Riflessioni che si contrappongono alla retorica: “La definiscono sharing economy, economia della condivisione, ma si tratta di una impostura linguistica: il nome più adatto è gig economy, letteralmente “economia dei lavoretti”. Non è che la causa di un lavoro sempre più misero, sottopagato, frenetico. Che svuota letteralmente il welfare. E, se un giorno non sei dell’umore giusto, rischi il posto.

E’ però la realtà quotidiana di molte persone, malcelata sotto una coltre di marketing e slang inglese che tentano di rendere cool una sostanziale perdita di diritti. E non solo giovani ad essere coinvolti in questo fenomeno ma anche non più giovani che, necessariamente, devono reinventarsi perché hanno perso il lavoro oppure inventarsi per poter arrivare a fine mese.

La realtà degli autisti privati di Uber, o dei rider che recapitano pasti pronti di Foodora e di Deliveroo, che vediamo sfrecciare nelle nostre città in bici, oppure degli operatori di Amazon mechanical turk, che dal pc domestico svolgono quelle piccole operazioni in cui l’uomo dà ancora filo da torcere all’intelligenza artificiale, come ad esempio mettere le didascalie alle fotografie. Sono piccole professioni e impieghi che permettono di “arrotondare” lo stipendio e arrivare a fine mese.

Ma bisogna fermarsi e pensare un attimo: si tratta di tipologie lavorative a dir poco alienanti, per di più sottopagate. Ecco quindi che il mito della sharing economy, alla luce delle storie e delle esperienze che Staglianò racconta nel suo libro, comincia a vacillare e a perdere quel fascino dato dalla retorica dei giochetti linguistici, in grado di rendere desiderabili condizioni di vita che, nei fatti, sono decisamente peggiori di quelle precedenti. Ma perché la sharing economy ci impoverisce tutti? Staglianò fa riferimento ad aziende come Uber, ma di esempi ce ne sono tanti altri, e spiega: queste aziende minimizzano le proprie tasse, andando a pagarle in Irlanda o Olanda attraverso meccanismi che sono legali ma immorali. Così facendo si impoverisce la società mettendo in crisi lo stato sociale.

Anche se negli ultimi mesi qualcosa si è mosso a livello europeo in tema di diritti. In Italia, Bologna è il primo comune ad avere adottato una carta dei diritti per i ciclorider (costretti a correre troppo per non perdere il lavoro e i clienti, ma perennemente a rischio infortuni e incidenti stradali).

Ma c’è ancora molto da fare a livello normativo e politico. La tecnologia in quanto tale, non è qualcosa della quale aver paura, ma bisogna saperla gestire attraverso regole per non lasciarsi sopraffare.

Tags: carte dei diritticicloridersfedoragig economylavoro digitalesharing economy
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Ministro Lorenzo Fontana ricominciamo dall’abc

Next Post

Federica Angeli: “Vi spiego perché ho scelto da che parte stare”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Vanity Dark Queen – Niobe Regina di Tebe

Vanity Dark Queen – Niobe Regina di Tebe

17 Giugno 2023
Edoardo Leo e Pilar Fogliati nel film FolleMente

FolleMente di Paolo Genovese: la leggerezza che nasconde il peso della realtà

9 Febbraio 2025

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .