lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cibus 2018 si è concluso con numeri record

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
11 Maggio 2018
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Cibus 2018 si è concluso con numeri record

Un momento della giornata inaugurale di Cibus 2012, la 16/a edizione del Salone Internazionale dell'alimentazione, a Parma, 7 Maggio 2012. ANSA/PIERPAOLO FERRERI

626
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cosa mangeremo nel 2038? E come si caratterizzerà il packaging dei prodotti alimentari del prossimo futuro? Parte da qui la riflessione su consumi e consumatori dei prossimi anni al 19° Salone Internazionale dell’Alimentazione, che si è svolto dal 7 al 10 maggio alle Fiere di Parma. Bisognerà con molta probabilità vincere nuovi tabù per fare spazio sulle tavole a cibi nuovi e alternativi, ai novel food come meduse, alghe e insetti, che nel resto del mondo sono già consumati da più di due milioni di persone. Anche la comunicazione dovrà tenere conto di queste evoluzioni, lavorando su packaging più smart, cioè facili da usare, ricaricabili e magari parlanti. Del resto, green, tecnologia e nuovi valori sono tra i principali macro-trend del futuro, con un occhio ai target ancora da conoscere e capire come i Centennials e i più noti Millennials. Questo è quanto emerso dal convegno ‘#Cibo2038. Come compreremo, come prepareremo, come mangeremo #Retailfastforward’, organizzato all’interno del salone da Mark Up e Gdoweek nell’ultimo giorno dell’evento.

Non solo food in esposizione quindi, ma anche analisi dei comportamenti alimentari, benessere e sostenibilità, e inoltre sicurezza della filiera agroalimentare, export e trend del futuro sono stati i temi caldi trattati nella tre-giorni di Cibus. A questa edizione hanno partecipato 3.100 aziende alimentari italiane, le quali hanno presentato 1.300 nuovi prodotti da immettere sul mercato, mentre nella nuova area del Cibus Innovation Corner sono stati esposti 100 prodotti tra i più innovativi. Nel settore ‘International Gourmet Taste’ sono state ospitate alcune aziende di prodotti tipici food & beverage di alta qualità provenienti da Stati Uniti, Brasile, Russia, Medio Oriente, Giappone ed Europa. Particolarmente rappresentativa la presenza spagnola tra gli stand con 18 aziende espositrici.

“Cibus è sempre più protagonista nel panorama fieristico italiano” – ha dichiarato Gian Domenico Auricchio, Presidente di Fiere di Parma – “Oltretutto, questa edizione cade nell’Anno del Cibo, proclamato dal Governo italiano. Abbiamo registrato 100 espositori in più rispetto all’edizione dell’anno scorso, grazie all’apertura di un nuovo padiglione che li ospita, totalizzando 135.000 mq espositivi”.

Interessante – durante il convegno ‘World Food Research and Innovation Forum’, organizzato da Aster-Regione Emilia-Romagna – una presentazione delle tecniche di miglioramento genetico, frutto delle più recenti scoperte scientifiche, come il cosiddetto genome editing, una tecnica di intervento di precisione fortemente basata sulla conoscenza dei meccanismi biologici e molecolari e che garantisce quantità, qualità e sostenibilità delle coltivazioni agricole.

Per quanto riguarda il Made in Italy, un approfondimento su contraffazione e Italian Sounding è stato presentato da Luigi Scordamaglia, Presidente di Federalimentare. “Il fenomeno della contraffazione oggi costa al nostro Paese circa 90 miliardi di euro, pari al triplo del valore dell’export alimentare nazionale. Questo fenomeno preoccupa ancor di più se andrà ad inserirsi in un contesto di dazi che potrebbero essere posti in essere dagli Usa, un Paese che da solo vale 23 miliardi di euro di Italian Sounding”, ha dichiarato durante la discussione che è stata arricchita dai contributi del Comando Carabinieri per la tutela agro alimentare e dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri.

A proposito di America, proprio le nuove misure che regolano le importazioni di cibo dall’Italia (FSMA-Food Safety Modernization Act) sono state analizzate nel corso del convegno “FSMA: Opportunità e sfide per l’industria alimentare”, organizzato da Tecnoalimenti. “Le aziende italiane virtuose” – ha dichiarato Armando De Nigris, Presidente del Consorzio Tradizione Italiana – “non considerano l’FSMA come una sfida ed erano già pronte a questa legislazione, quindi ben vengano le restrizioni che impongono una selezione sulla qualità”.

Di aumento della qualità si è parlato anche riguardo le abitudini alimentari sulle navi da crociera, frequentate da quasi 27 milioni di passeggeri, secondo l’analisi del CLIA (Cruise Lines International Association). Il gruppo Carnival, che annovera tra i suoi brand anche Costa e Princess, ha sottolineato che per il food & beverage il Gruppo spende ogni anno oltre 1 miliardo di dollari. Per fare qualche esempio, vengono spesi in un anno 100 milioni di dollari in bottiglie d’acqua minerali, 36 milioni in gamberi e 225 milioni di uova. Si tratta di un mercato in grande espansione che vede crescere a bordo la richiesta di Made in Italy ma non sempre le imprese italiane dell’agri-food sono attrezzate per riuscire a fornire i grandi volumi richiesti.

Tornando sulla terraferma, lo stile dei consumatori italiani sembra mutato anche a causa della crisi economica ma c’è di buono che si dirige sempre di più verso il wellness, quindi verso benessere e food safety, accompagnato dalla voglia di sperimentare nuovi gusti e sapori e dalla ricerca di gratificazioni personali. Questo è quanto emerso nel corso del convegno di IRI (Information Resourches Inc.), ‘Le Nuove Frontiere del Food’.

Il tema delle etichette alimentari è stato al centro del convegno ‘Etichette alimentari nel caos: dai campioni nazionali a regole condivise in Europa”, organizzato da Agrisole, il quotidiano digitale del settore agroalimentare del Sole 24 Ore, e tenutosi nell’area talk di Cibus Innovation Corner (promosso dal Gruppo Food). Sono state presentate le ultime novità legislative sull’asse Roma-Bruxelles (con regole nazionali che spesso hanno anticipato quelle comunitarie) e le sovrapposizioni che a volte si sono venute a creare tra misure relative all’ambito della Salute e quelle invece legate alle Politiche agricole. Bruxelles, dopo il recente regolamento sull’indicazione in etichetta dell’ingrediente principale, sta valutando l’opportunità di varare regole nuove e ha invitato i protagonisti della filiera a individuare una posizione comune.

I progressi del settore alimentare italiano dovranno essere difesi non solo tramite un’attenta e corretta etichettatura dei prodotti ma anche dal proliferare di fake news, le quali danneggiano sia i consumatori sia le aziende alimentari, come è stato sottolineato dai Giovani di Federalimentare, che hanno presentato a Cibus l’Osservatorio Alimentare, una piattaforma web per la corretta informazione sul tema. Collegandosi al sito Osservatorioalimentare.it, sarà possibile segnalare o chiedere informazioni su fake news sospette, che saranno analizzate da un team di esperti.

Inoltre, per sostenere e valorizzare il Made in Italy alimentare, la Coldiretti e alcune industrie alimentari italiane hanno dato vita a “Filiera Italia”, una nuova realtà associativa che difende i valori comuni dell’identità territoriale e il “saper fare” nazionale.

In base ai dati presentati da The European House Ambrosetti, il giro d’affari dell’industria food & beverage vale oltre 130 miliardi di euro e coinvolge più di 465.000 occupati nell’attività di 56.000 imprese, generando il più elevato valore aggiunto tra tutti i settori del manifatturiero italiano, pari al 72% delle altre 3A (arredamento, abbigliamento, automotive), la qualità elevata dei prodotti italiani li rende attrattivi in tutto il mondo, ma sarà importante attrarre capitali e talenti per competere sui mercati globali.

Tags: agroalimentareCibusFederalimentareFiere di ParmaParma
Share250Tweet157SendShare
Previous Post

Rafiki, a Cannes il film censurato in Kenya perchè contro i valori morali

Next Post

Leto, l’estate russa e ribelle di Kirill Serebrennikov

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

L’Amica geniale, arriva la nuova stagione

L’Amica geniale, arriva la nuova stagione

26 Gennaio 2020
Le vacanze in coppia? Il peggior banco di prova per la relazione

Le vacanze in coppia? Il peggior banco di prova per la relazione

12 Giugno 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .