martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Pippo Fava, il coraggio di un giornalismo che non c’è più

Monica Straniero by Monica Straniero
2 Maggio 2018
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Pippo Fava, il coraggio di un giornalismo che non c’è più
601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

Il Bif&st si è concluso con l’anteprima assoluta di Prima che la notte, il film per la televisione diretto da Daniele Vicari, regista di Diaz, don’t clean up this bood e  Sole cuore amore. La pellicola  andrà in onda in prima visione su Rai Uno mercoledì 23 maggio, in prima serata, in occasione de La giornata della legalità.

E’ la storia di Pippo Fava (interpretato da Fabrizio Gifuni) che ripropone la grande tradizione del cinema italiano “di denuncia” sulla prima rete Rai. Il ricordo di un personaggio carismatico e complesso perché sempre controcorrente e indomito, che sposò la causa della ricerca e del racconto pubblico della verità fino alle sue estreme conseguenze. La storia straordinaria di un uomo che ha saputo costruire il futuro nonostante tutto.

Daniele Vicari ha scelto di raccontare solo l’ultima parte della vita di Fava, interpretato sullo schermo da Fabrizio Gifuni. Dopo aver conseguito importanti successi nel cinema, alla radio e in teatro, nel 1980 torna a Catania e fonda due giornali fatto tutto da giovani, compreso il figlio Claudio. Intorno a queste imprese crea una vera e propria scuola di giornalismo improntata più assoluta libertà d’opinione e si scontrerà con la mafia locale guidata da Nitto Santapaola. Tra le inchieste che porta avanti c’è la ferrea battaglia contro l’installazione di una base missilistica a Comiso e la sua presa di posizione a favore dell’arresto del boss Alfio Ferlito.

Era la sera del 5 gennaio 1984, quando alle ore 21, Pippo Fava e il collega Michele Gambino erano appena usciti dalla redazione de “I Siciliani”, dove poco prima si stavano occupando di una delicata inchiesta sul rapporto mafia-banche. Dopo aver salutato il collega, Fava si diresse verso la sua auto, doveva raggiungere il Teatro Verga di Palermo per prendere sua nipote Francesca. Il giornalista arrivò a destinazione, ma non riuscì nemmeno ad aprire lo sportello della sua Renault 5 che fu colpito alla nuca da cinque colpi di pistola calibro 7,65.

“In tutti i settori c’è gente che non si vende, e questo vale anche per i giornalisti che ancora oggi fanno fatica a svincolarsi da condizionamenti sempre più potenti e pervasivi. Ci sono ancora uomini che non si vendono, che non si piegano. Molti di loro sono sotto scorta e hanno sicuramente una vita difficile”,  spiega Vicari. Basti pensare alla video inchiesta di Fabrizio Gatti che nel 2017 ha denunciato l’inerzia delle autorità di fronte alla tragedia di un barcone carico di profughi affondato nelle acque del Mediterraneo“. Il regista ricorda anche il coraggio di Stefano Chiarini, inviato del manifesto, unico dei giornalisti italiani rimasti a Baghdad, che trasmetteva sotto i raid dell’aviazione Usa e Nato, le sue corrispondenze.

Secondo l’ultimo Indice della Libertà di Stampa mondiale stilato da Reporters Without Borders l’Italia si piazza solo al 46esimo posto. I giornalisti nel nostro Paese continuano a essere minacciati dalla criminalità organizzata e, in più, subiscono intimidazioni da “politici come Beppe Grillo, del Movimento 5 stelle, che non ha esitato a rendere pubblica l’identità dei cronisti che lo infastidiscono.

“Il problema vero è che il nostro Paese è spesso colluso, ci sono zone d’ombra in cui si fa fatica ad entrare”, continua Vicari. “È per questo che la vicenda umana e professionale di Pippo Fava mi è parsa esemplare e commovente, in grado di disegnare una prospettiva e un futuro. Cose di cui oggi più che mai abbiamo bisogno”.

 

Tags: BifestDaniele VicariLibertà di stampamafiaPippo Fava
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

La mafia ad Ostia esiste!

Next Post

Elena Stancanelli ed Elena Radonicich in scena a WeGIL con un’inedita Jane Eyre

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Revine Lago diventa Capitale Europea del Cinema Indipendente 2024

Revine Lago diventa Capitale Europea del Cinema Indipendente 2024

2 Agosto 2023
Intervista alla regista Valentina Bertani

Intervista alla regista Valentina Bertani

26 Settembre 2022

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .