lunedì, Novembre 10, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Beautiful Day è un film che non si può fingere di non aver visto

Floriana Lovino by Floriana Lovino
30 Aprile 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
A Beautiful Day è un film che non si può fingere di non aver visto
662
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A Beautiful Day – You Were Never Really Here (“Una bella giornata – Non sei mai stato qui”) è un thriller diretto e sceneggiato dalla regista scozzese Lynne Ramsay e basato sull’omonimo romanzo dell’autore americano Jonathan Ames. È stato presentato in una versione non definitiva alla 70° edizione del Festival del Cinema di Cannes lo scorso maggio e si è aggiudicato ben due premi che includono quello per la Migliore sceneggiatura e quello per la Migliore interpretazione maschile. In Italia verrà distribuito da Europictures a partire dal 1 maggio 2018.

Il protagonista del film, Joe (interpretato dal pluri-candidato Oscar Joaquin Phoenix), sembra uscito da uno dei romanzi dello sperimentalismo modernista del primo Novecento britannico: è un ex agente dell’FBI e marine che soffre di disturbo post-traumatico da stress causato soprattutto dagli orrori della guerra e da un’infanzia fatta di abusi e violenze. Il suo passato violento continua a tormentarlo anche nell’età adulta, attraverso continui flashback (che vanno a comporre un intreccio narrativo efficace) e il disturbo ossessivo-compulsivo che porta Joe a ricreare periodicamente delle situazioni al limite che ha vissuto durante l’infanzia, come fossero un macabro rituale di cui proprio non riesce a fare a meno.

Una scena del film “A Beautiful Day”

Joe cerca di redimersi dagli orrori del passato e di guadagnarsi da vivere lavorando come mercenario agli ordini di facoltosi acquirenti. Uno di questi è il senatore Alberto Votto (interpretato da Alex Manette) che si rivolge a Joe per recuperare sua figlia Nina (interpretata da Ekaterina Samsonov) da un traffico sessuale di bambine attivo nella metropoli americana. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è questa trama che include delle bambine brutalmente sfruttate ad avere l’impatto maggiore. Anzi, diventa quasi difficile provare empatia quando davanti alla cinepresa è in realtà la violenza a fare da padrona, spesso ad opera dello stesso Joe. Violenza, sangue e splatter accompagnano tutta la narrazione fino al finale del film ed in maniera così vivida e ripetitiva che lo spettatore non può che chiedersi se tutto quel sangue sia effettivamente necessario.

Evidentemente, lo è. A Beautiful Day, infatti, più che per la trama, colpisce per la sua cruda rappresentazione della psicologia di un protagonista controverso che di eroico non ha nulla: incertezza, spalle curve, autolesionismo. Tutto ciò caratterizza il personaggio di Joe. L’approccio della regia è quindi chiaramente intimistico, psicologico, dove i personaggi (in questo caso uno solo in particolare) diventano la trama stessa intorno a cui accade tutto il resto.

Il film si sviluppa quasi del tutto intorno a due soli personaggi e i dialoghi non trovano molto spazio nella sceneggiatura di Lynne Ramsay, per volontà della regista stessa. A “parlare”, infatti, sono piuttosto il suono e la musica di cui si sono occupati Drew Kunin, Paul Davis e Jonny Greenwood. Quest’ultimo scelto dalla regista proprio perché “non compone in modo intellettuale, ma con sentimento” (dall’intervista di Lynne Ramsay per Cineuropa.org).

Dove quindi la caratterizzazione del protagonista (per giunta, così psicologicamente complesso e sfaccettato) non viene resa attraverso la parola, diventa importante e fenomenale la performance di Joaquin Phoenix che, assieme alla regia di Lynne Ramsay, non falliscono nel catapultare lo spettatore su una montagna russa fatta di violenza, imprevisti e riflessioni che lo terranno impegnato anche oltre i 90 minuti del film. A Beautiful Day è uno di quei film introspettivi che non ti lascia in pace neanche una volta uscito dalla sala del cinema e che ti costringe a riflettere su ciò che hai appena visto e su ciò che forse avresti preferito non vedere per la sua brutale ma autentica rappresentazione della condizione umana.

Tags: cinemaFestival di CannesJoaquin Phoenixschiave sessuali
Share265Tweet166SendShare
Previous Post

Cattura l’attimo, al via lo Street Photo Milano

Next Post

Il cinema “caliente” a Roma con il Festival Spagnolo

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Eventi

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.