martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I murales per salvare le periferie?

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Aprile 2018
in Società
Reading Time: 3 mins read
0
I murales per salvare le periferie?
808
SHARES
4.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Promuovere l’impegno della comunità, l’inclusione sociale, abbellire dei luoghi, combattere il degrado e provare a recuperare spazi di socializzazione. Una soluzione arriva dalla street art.
Quello che un tempo era associato a un atto di vandalismo, di espropriazione dello spazio pubblico ad opera di imbrattatori di muri metropolitani con scarso senso civico, oggi è considerata una forma di espressione collettiva capace di costruire ponti tra culture, generazioni, linguaggi e religioni diversi.  La forma più comune di street art, i graffiti, è nata come movimento underground a New York nei primi anni 70, dove nel giro di pochissimi mesi si è affermata come strumento di ribellione per esprimere il dissenso sociale. Ora l’arte di strada è sempre più spesso una risorsa alla quale ricorrono associazioni e istituzioni territoriali per rigenerare e quindi riqualificare un’intera porzione urbana disagiata e degradata.
Perché se la periferia si presenta come una spia analitica dello stato di salute di una società, con i murales emergono tutte le contraddizioni e le potenzialità di questo micro-contesto urbano. In questo modo l’opera di strada si fa descrizione di quei luoghi contribuendo a risvegliare nelle coscienze di chi li abita la volontà di reclamare la propria esistenza e i propri diritti. In Italia il  fenomeno della street art è in rapida crescita. In accordo a quanto verificatosi già da tempo nel panorama internazionale, soprattutto nelle città britanniche, americane o tedesche, opere firmate da artisti apprezzati a livello mondiale, come Sten&Lex, Blu, Alice, Diavù, Jef Aérosol, hanno riscritto i muri delle periferie delle maggiori città italiane.
Un esempio positivo di questa tendenza  è rappresentato dal caso di Tor Marancia. Il quartiere romano, conosciuto in passato con il nome di Shanghai, è stato istituito per regio decreto in epoca fascista ed edificata per assorbire gli sfollati dal centro storico dell’Urbe o per confinarvi soggetti non graditi al regime.
 Il processo di riqualificazione urbana dell’ex borgata romana è stata avviata nel 2015 dall’associazione 999 Contemporary in collaborazione con la Fondazione Roma. Insieme hanno promosso il progetto Big City Life con l’obiettivo di dimostrare la forza dell’arte di salvare dal degrado quartieri che l’immaginario collettivo associa a covi di solitudine e paure, povertà e microcrimine. Venti artisti provenienti da dieci paesi diversi lavorando a stretto contatto con i residenti, le scuole e le associazioni di quartiere, hanno dipinto 20 facciate alte 14 metri per un totale di oltre 2.500 metri quadrati di opere. La sincronia tra tutti gli attori che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera ha provocato effetti rigeneranti sul quartiere e trasformato un “pezzo di cemento” in un’occasione di incontro tra diversità, conflitti, opportunità e speranze. Su Trip Advisor, il complesso di Tor Marancia ha registrato recensioni che oscillano da “Eccellente“ a “Molto buono“, con un voto finale di 4,5 punti su 5; niente da invidiare ai Musei Capitolini.
 Siamo indomma di fronte ad un nuovo paradigma in cui l’arte di strada esce fuori dagli spazi culturali dove viene conservata per occupare la strada, gli edifici e i muri e diventare il fattore determinante per ricombinare le differenze socioculturali di ampi quartieri caratterizzati da un difficile livello di convivenza tra gruppi sociali tanto eterogenei quanto quelli formati da residenti e stranieri.
Tags: Big City Lifeinclusione socialeMuralesStreet artTor Marancia
Share323Tweet202SendShare
Previous Post

La street art per smontare i luoghi comuni sull’autismo

Next Post

Roma sarà per tre giorni la capitale della pizza

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

L’arte della fuga, le miserie quotidiane della vita di coppia

L’arte della fuga, le miserie quotidiane della vita di coppia

28 Maggio 2018
Rendez vous, torna il Festival del Cinema Francese

Rendez vous, torna il Festival del Cinema Francese

31 Marzo 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.