mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

My name is Adil, il bambino pastore che diventa un regista

lundax by lundax
17 Marzo 2018
in Società
Reading Time: 2 mins read
0
My name is Adil, il bambino pastore che diventa un regista
820
SHARES
4.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

My name is Adil riesce a far vibrare corde profonde e a toccare temi caldi con una semplicità sorprendente. Proprio per questo il film – girato con il patrocinio di Amnesty International ed Emergency – è stato molto apprezzato sia dalla critica che nelle scuole, dove è stato scelto da tanti docenti per affrontare il tema dell’immigrazione. Forte di questo successo, Unisona ha organizzato un tour nazionale, dal 9 marzo al 31 maggio, per coinvolgere un pubblico ancora più vasto.

Il film narra la vita di Adil Azzab, originario del Marocco e immigrato clandestino in Italia. Realizzato con un budget ridottissimo e  con attori non professionisti,  è stato girato tra il Marocco e Milano. All’inizio del film vediamo Adil che è solo un ragazzino come tanti altri. Il suo sogno è continuare a studiare ma è costretto dal (terribile) zio a badare al gregge tutto il giorno. Se un agnello si perde sono botte. La mancanza di prospettive e le violenze dello zio lo spingeranno a fuggire in Italia. Una volta arrivato a Milano, dove suo padre è emigrato e lavora già da alcuni anni, le sue aspirazioni si scontrano con una realtà diversa da quella immaginata. Ma Adil non si perde d’animo e, a soli 13 anni,  decide di diventare elettricista. E ci riesce.  Oggi, che di anni ne ha 29, Adil è un regista ed educatore per minori stranieri non accompagnati.

My name is Adil, tramite il racconto in prima persona del protagonista, ci conquista con la profondità dei suoi personaggi e la perfezione della sua trama. I frequenti flash-forward o flash-back creano una sorta di continuità o di parallelismo tra l’Adil bambino che decide di partire per l’Italia, e l’Adil adulto, che intraprende un lento viaggio di ritorno a casa alla riscoperta delle sue origini. Per questo riusciamo a immedesimarci in lui e proviamo (o ri-proviamo) con lui anche tutte quelle emozioni forti e contrastanti che caratterizzano una partenza: alla speranza di un futuro migliore si associano il dolore e la paura del distacco.

Il film guarda anche al problema dell’immigrazione da una prospettiva diversa rispetto a quelli a cui siamo stati abituati negli ultimi tempi.  Senza scadere nel buonismo o in facili luoghi comuni, diventa il punto di partenza per rendersi conto che nell’immaginario collettivo è ben radicato lo stereotipo che vede i migranti che scappano continuamente, come se non potessero o volessero restare.

Adil con la madre

La scelta di partire non è mai facile per nessuno, ancor di meno per chi è costretto  ad abbandonare la propria terra per fuggire da aree di guerra o da paesi governati da regimi repressivi. Per non parlare delle difficoltà che si incontrano dopo l’arrivo nel paese di destinazione: la discriminazione e il razzismo quotidiani, la disillusione rispetto alle speranze, il sentimento di inadeguatezza e di abbandono.

Intanto Adil, come tanti altri giovani migranti che hanno vissuto da sempre in Italia, lotta da anni per ottenere la cittadinanza.

Il calendario delle proiezioni speciali di My name is Adil è in continuo aggiornamento al link: http://www.unisonacinema.it/mynameisadil/date-programmate

 

 

 

 

Tags: Amnesty InternationalEmergencyguerreimmigraziioneMigrantimiseria
Share328Tweet205SendShare
Previous Post

Conto alla rovescia per Cortinametraggio

Next Post

Cortinametraggio con il regista David Warren di Desperate Housewives e Ugly Betty

lundax

lundax

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Terza Stagione: Il Ritorno di Gianmarco Saurino, Luca Argentero e Nuovi Volti

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.