domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Maldive, il Paradiso è blu

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Marzo 2018
in Società
Reading Time: 5 mins read
0
Maldive, il Paradiso è blu

cof

615
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla scoperta di Ukulhas, l’isola più eco-friendly di tutto l’arcipelago maldiviano, dove è ancora possibile toccare con mano l’integrità della vita musulmana. Qui il blu è assoluto e la luce accecante dell’Equatore riempie gli occhi di incanto. Impossibile non rimanerne affascinati per sempre.

Premessa. Non ho i miliardi e non sono una che se la tira, due delle caratteristiche principali con cui ho sempre, scioccamente, associato il turismo e le Maldive.

Fino a quando non ho deciso di andare in Sri Lanka (articolo qui) non le avevo nemmeno considerate. Ma un giorno la vocina nella testa dice ‘perchè non ci andiamo?’. Un paio di minuti su google e ho scoperto che, yes, anche con pochi quattrini e senza mega resort si può.
Facile dire Maldive, poi scopri che ci sono 1192 isole! Quale scegli? Andiamo per ordine. Intanto sono uno stato mussulmano dal 1153, indipendenti dal 1965 dal governo britannico, e sono costituite da un anello di 26 atolli, a cavallo dell’equatore. Le isole sono di origine corallina, caratteristica che si riflette nelle strepitose, bianchissime, spiagge (e non te la puoi portare a casa quella sabbia, il fragile ecosistema è protetto  per fortuna da leggi severe).  Solo 200  sono abitate (da poco più di 400 mila abitanti, di cui oltre 160 mila nella sola capitale Male) e 100 sono adibite ad island-resort. Ovvero l’isola è costituita dal solo complesso alberghiero. Direi di evitare. Quindi… dove vado?

Le isole si sono aperte al turismo solo dal 1972 ed è inutile dire che da allora tutto è cambiato. In 50 anni la trasformazione economica è stata costante e velocissima, cambiando questo paradiso terrestre per sempre. Se l’economia prima era principalmente legata al mare e ai prodotti dell’agricoltura, oggi il 65% del suo reddito deriva dal turismo. Con i turisti cambia naturalmente l’architettura oltre che la geografia. Alcune isole sono diventate da disabitate a solo turistiche, altre si stanno aprendo al turismo solo da poco e invece di costruire megaresort offrono sistemazioni in piccoli alberghetti e guest houses offrendo così l’opportunità di vedere con i propri occhi la vera vita dei maldiviani. Che, lo ricordo, hanno una loro moneta, una loro lingua e una loro cultura ben definita. Non sono i lacchè o i camerieri dei turisti. Sono bellissimi, gentili e li ho adorati.

 

 

Molta della barriera corallina è stata danneggiata per costruire porti d’attracco per le barche e oggi ogni isola abitata ha almeno una centrale-torre satellitare-generatore che svetta oltre i verdissimi alberi di cocco e banane per consentire connessioni e social modalità. Il rumore prodotto dai motori è abbastanza fastidioso se ci si trova vicino, ma avrete satellite, televisione e internet come foste a casa vostra. Scordatevi quindi di poter uscire dal mondo e rilassarvi, la mamma via whatsapp vi può raggiungere sempre. Fate una cosa. Switch off e … Godetevela!

Dove sono andata alla fine? A Ukulhas, una piccolissima isola di appena 1 km di lunghezza, larga 220 metri, aperta al turismo dal 2012. Le strade sono di sabbia, quando arrivi ti togli le scarpe e le rimetti solo in aeroporto. E’ un’isola in cui respiri la vera vita maldiviana, c’è una scuola, un ospedale, una moschea che ogni giorno, per tre volte al giorno, diffonde nell’aria le sue preghiere. Le donne, di una bellezza intensa, sono coperte dalla testa ai piedi e fanno il bagno vestite, gli uomini in maglietta e pantaloncini. Solo gli uomini qui lavorano negli hotel, le donne invece si occupano della casa e dei figli. Al massimo fanno le commesse nei pochissimi negozi aperti oppure le trovi a guidare lo scooter, unico mezzo (inutile) di spostamento. I maldiviani sono pigri mi sa. L’unica ragazza senza veli e vestita alla moda europea l’ho incontrata una sera ad un concerto improvvisato da alcuni ragazzi locali nella piccola hall di sabbia di una guesthouse. Due chitarre e due voci profondissime, altro che Sanremo. La ragazza studia all’estero, ecco spiegato tutto.
Ukulhas è anche l’isola più eco-friendly di tutto l’arcipelago, con un sistema di smaltimento rifiuti esemplare. Raccolta differenziata e riciclo. Le altre isole invece fanno gran buchi nel terreno e li usano come discarica. Infine, cosa che pensavo potesse pesarmi, ad Ukulhas non esiste l’alcol. Avete capito bene, nè birretta al tramonto, nè vino bianco, nè rosso a cena, nè whisky in spiaggia alle 2 di notte dopo il bagno. Nada de nada. La religione lo proibisce. Se vuoi bere vai nei resort. Pensavo fosse difficile rinunciare, invece è stato semplicissimo. Se non c’è, non ti interessa.

Ma il Paradiso senza alcol… è lo stesso Paradiso? Sì.  Temperatura costante tra i 26 e i 32 gradi, tra giorno e notte, poca gente sulla spiaggia, mare, mare e ancora mare. Papaia come se piovesse, banane e cocco. Che altro puoi desiderare.

Quello che colpisce di più è naturalmente la luce. Quella luce bianca, impressionante, che ha solo la linea dell’Equatore. L’acqua è blu, cristallina, con tutte le tonalità del celeste che tu possa pensare. Non è taroccata con Photoshop, è così. Come la vedi nelle cartoline. Esiste. L’acqua è calda, alle 7 del mattino sta già a 26 gradi, alle 17 raggiunge i 32, sei in una spa all’aperto. E non vorresti più uscirne. Ti nutri di prana, davvero. Potresti non mangiare più. Ora capisco i respirariani.

Naturalmente quello che vedi sopra è solo la superficie, poi entri nel mare. Come entrare in un acquario. Non sai dove girare la testa, guarda lì e guarda qui ti urli da solo dentro la testa e ogni volta che ti immergi scopri pesci nuovi, storie tra di loro, corteggiamenti e liti, l’ora del pranzo e l’ora del tè, a volte uno ti fissa e ha più paura di te, sono grandissimi e sono piccolissimi, con tutti i colori che non hai immaginato mai. A poca distanza dal tuo corpo che si ustiona schiena e gambe (lo snorkeling è meraviglioso, ma attenzione! andare protetti è il minimo) ti passa uno squaletto, sarà un metro e ti dicono che non fa nulla ma la paura resta e la sensazione di pericolo è forte. Passano a trovarti anche razze, tartarughe e mante, ti emozioni come un bambino nel paese dei balocchi.

E’ vero, ho visto dell’acqua meravigliosa anche in altri luoghi, a Lampedusa (isola dei conigli), in Sardegna, a Favignana, in Thailandia (Koh Tao e Koh Nang Yuan), alle Tremiti, in Messico e in Grecia, ma. Ma le Maldive hanno quella luce, quel riflesso, quell’accecante sensazione di essere ed entrare in un portale fuori dal tempo. Ed è solo lì. Mi hanno parlato del mal d’Africa. Forse lo proverò. Per ora ho il mal di Maldive e non passa.

(Foto: Francesca Giorgi)

Tags: maldivemantamarepipistrellirazzareefresortsqualotartarugaukulhas
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Hawking, esempio di una vita che non s’arrende

Next Post

Nove anni per diventare “architetta”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Fuori il nuovo album di Alanis Morisette

Fuori il nuovo album di Alanis Morisette

4 Agosto 2020
Venezia 80, The Killer di David Fincher con Michael Fassbender

Venezia 80, The Killer di David Fincher con Michael Fassbender

7 Settembre 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.