lunedì, Novembre 10, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giacometti, lo scultore della solitudine

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Febbraio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Giacometti, lo scultore della solitudine

DSC_6919.jpg

629
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato fuori concorso al Festival di Berlino 2017, Final Portrait è finalmente arrivato nelle sale italiane. Il film diretto da Stanley Tucci su Alberto Giacometti, pittore, scultore e incisore raffinato, segue come traccia il libro di James Lord, un giovane e facoltoso americano che aveva fatto amicizia con l’artista.

Il regista di Big Night (1996) e Julia&Julia (2009), racconta un particolare periodo della vita dell’artista. Tutto si svolge nel 1964, quando Giacometti, interpretato da Geoffrey Rush (“La migliore offerta”) chiede a Lord James, l’attore Armie Hammer (visto di recente in “Chiamami con il tuo nome”)  di posare per quello che sarebbe diventato il suo ultimo ritratto. Avrebbe dovuto essere un lavoro di un pomeriggio: in realtà,ci vollero 18 giorni perchè fosse completato.

Final Portrait non è  un biopic tradizionale. Lo precisa lo stesso Tucci: “Non sono un grande appassionato di biopic. Non ho mai capito come si possa comprimere la vita di qualcuno in un’ora e mezza o due. Alla fine, ne viene fuori un susseguirsi di eventi, mentre questo è un film incentrato sui personaggi. E speriamo di essere riusciti a raccontare altrettanto bene, se non addirittura meglio, la persona e la sua vita concentrandoci su un arco di tempo così circoscritto”.

Gran parte del film è ambientato all’interno dello studio dell’artista. Uno spazio angusto ricoperto dalla polvere delle sculture di gesso che la Fondazione Giacometti si è impegnata a riprodurre quanto più fedelmente alle originali. Una scenografia perfetta per un film dove non accade niente di eclatante. La regia di Tucci si concentra infatti sulla ricostruzione aneddotica delle lunghe ore di posa per terminare il ritratto. Quanto basta per esplorare l’ego e la nevrosi di chi si gode i privilegi che la fama internazionale gli riconosce.  A fare da contraltare  alla follia dell’artista, la presenza calma e riverente di Armie Hammer.

Armie Hammer (a sinistra) e Geoffrey Rush in una scena del film

Geoffrey incarna brillantemente Giacometti: la posizione gobba, la fronte corrugata dal costante dubbio di sé, l’atteggiamento spesso offensivo con impulsi maniacali. “Ma non può fare a meno di perseguirli – spiega Tucci – è una questione di sopravvivenza, non di egoismo o malvagità”.

Gli appassionati di storia dell’arte potranno godere appieno del piacere visivo che fuoriesce dalle opere dell’artista. Ma i tempi si dilatano eccessivamente e lo spettatore comincia ad accusare una certa stanchezza mentre segue il tumulto creativo a cui lo sottopone Giacometti. È indubbio che non fosse previsto nelle intenzioni del regista.

Tuttavia una delle principali delizie del film risiede nel ritmo scherzoso dei dialoghi. È divertente vedere come l’educazione impostata di Lord James diventi il bersaglio delle prese in giro di Giacometti.

Ma c’è dell’altro, c’è che Giacometti ha sempre negato quella che oggi conosciamo come la “cultura della celebrità”.  A chi lo definiva genio per la sua capacità di plasmare figure filiformi, di un’essenzialità quasi ossea, per svelare la tragedia della condizione umana, rispondeva: “Lasciate perdere le questioni metafisiche ed esistenziali: sto solo pasticciando col gesso, mi trastullo con la creta. Non so dove sto andando. Mi limito a giocare, finché a un certo punto non viene fuori qualcosa”.

Tags: Alberto GiacomettiArmie HammerArteGeoffrey Rush
Share252Tweet157SendShare
Previous Post

Oleoteche, la nuova frontiera dell’olio

Next Post

Cortinametraggio: tutti i corti e i videoclip in concorso

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.