lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La ricetta italiana per la felicità: un filo di olio extra vergine d’oliva

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
31 Gennaio 2018
in Società
Reading Time: 4 mins read
0
La ricetta italiana per la felicità: un filo di olio extra vergine d’oliva
723
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il segreto svedese per una vita equilibrata e felice; Il metodo danese per vivere felici; Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici: in libreria, uno dopo l’altro leggo questi titoli messi a decoro di copertine intriganti – esche appetibili nel mare magnum del self-help marketing – ed automaticamente immagino un variegato trio di guru dell’auto-motivazione composto da un belloccio scandinavo, un samurai con la fisionomia del Maestro Miyagi di Karate Kid e un tizio con la camicia da boscaiolo che mangia uno smørrebrød (cioè la tipica fetta di pane di segale danese di color marrone scuro imburrato, condito con preparazioni a base di carne o di pesce tipo aringhe).

C’è però qualcosa che non mi quadra perché ho la sensazione che la felicità non sia qualcosa che si possa spiegare e quindi apprendere in poche decine di pagine, bensì che avvenga come uno slancio dell’anima o abbia le sembianze incorporee di un tappeto volante fatto di sogni, oppure che sia tante piccole cose dolci e attimi di leggerezza e squarci di calore e respiri a cuore aperto, o forse che abbia le note di un canto e di una danza sublimi o, come mi suggerisce un amato scrittore, sia il poema ininterrotto della creazione che solo pochi riescono ad udire… Insomma, non mi faccio di certo venire a spiegare la felicità e l’equilibrio da uno che pensa che lo smørrebrød sia più buono di un piatto di bucatini alla matriciana! Questa è la questione fondamentale. (Scherzo ovviamente e i danesi perdonino la mia battutaccia.) Ma a questo punto della faccenda, di fronte a quei libri, avevo già deciso che volevo conoscere la ricetta italiana della felicità e se possibile svelarla a tutti!

Allora ho ripensato alle persone che ho incontrato nel corso dell’ultimo anno e ho realizzato di avere avuto a che fare con un numero crescente di esseri umani che si sentono molto soddisfatti, anzi a dire il vero sono proprio gioiosi nonostante le difficoltà incontrate sul loro cammino e insomma…. Sì, sono dichiaratamente felici! Alcune di queste persone mi hanno confessato di aver smesso di fare cose che nel profondo non amavano, nonché di frequentare persone che fondamentalmente non stimavano, ma che pensavano di apprezzare solo perché spinti da preconcetti e falsi miti, e di aver quindi cambiato abitudini e aver finalmente trovato l’equilibrio. Altri mi hanno raccontato di aver abbandonato eventi e situazioni che le arricchivano da un punto di vista esclusivamente materiale ma che le impoverivano a livello interiore, compiendo scelte rivoluzionarie sia professionali che esistenziali. Altri ancora mi hanno confessato di provare nuova soddisfazione nello svolgere lo stesso lavoro di sempre, ma di metterci adesso maggiore passione e determinazione perché nonostante l’attività sia sempre più difficile tra aumento delle tasse e del carico di ore, tagli e sacrifici, sono riusciti a modificare la propria prospettiva di osservazione e di conseguenza la visione degli eventi e delle difficoltà. Insomma la maggior parte delle persone con cui ho parlato ha preso la propria vita in mano e ha iniziato a viverla con coraggio. E, come ha già detto qualcuno, ci vuole coraggio per essere felice.

Ed è proprio quello che ho raccontato recentemente a dei bambini di Latina, quando Gisa, una delle persone di cui sopra, felice per aver seguito la propria passione, mi ha invitata nella sua oleoteca per incontrarne un gruppo che fra poco dovrà scegliere la scuola superiore da frequentare e mi ha proposto di usare l’olio extra vergine di oliva per stimolare la loro scelta. Allora io ho invitato i ragazzi ad avanzare fiduciosi nella direzione che viene indicata loro dal cuore anche se è una cosa che richiede coraggio, perché proprio e solamente su quella strada potranno trovare il successo autentico. Li ho esortati a non farsi influenzare dalla convenienza o dal mero guadagno ma solo dalle loro passioni profonde, anche se difficilmente verranno comprese dagli altri. E a sostegno del mio invito ho raccontato loro di Claudia, Giovanni, Fabio e tutti gli altri, tutti quelli che ho incontrato nella mia attività con l’olio (nata anch’essa da un atto di coraggio), quelli che in un momento difficile sono tornati alle radici, quelli che hanno rivoluzionato la propria vita o l’hanno semplicemente affrontata con uno sguardo diverso, con autenticità e audacia, e soprattutto finalmente seguendo il cuore – quelli che adesso nelle interviste mi raccontano le loro avventure con il sorriso sulla faccia e migliorano giorno dopo giorno questo Paese tanto bello e spesso difficile ma unico al mondo.

E così ho cercato di raccontare la felicità ai bambini come se fosse un filo d’olio extravergine italiano, quello che nelle annate peggiori di sempre ha raggiunto la qualità più alta di sempre. Ho dato alla gioia il volto dell’olio evo italiano d’eccellenza, che ha sbaragliato tutti gli altri concorrenti ai concorsi internazionali, ha vinto tutto quello che c’era da vincere contro i giganti della produzione con le sue mille buonissime sfumature di gusto e di profumo, con il suo carattere e le sue peculiarità – e tutto questo nonostante i problemi, il brutto tempo, la burocrazia, l’aumento dei prezzi, le tasse… E di questo passo sta guadagnando la fiducia dei consumatori ed è sempre più amato globalmente e sempre più presente sulle tavole degli italiani e dei cittadini del mondo, nelle cucine dei bravi cuochi e nelle merende nutrienti.

Ho fatto notare ai ragazzi che le esistenze felici sono autentiche come un filo d’olio extravergine d’oliva. Sono ricche come questo frutto prelibato della nostra terra e hanno la potenza luminosa del succo dell’oliva quando sgorga novello dal frantoio. Con la loro essenza pura e senza compromessi forgiata solo dal lavoro delle mani e del cuore, sono buone e vere così come lo è l’autentico olio extra vergine di oliva italiano di qualità che non ha bisogno di altro per farsi riconoscere, e si basano sul rispetto per se stessi e per gli altri.

E quindi adesso sono in grado di svelare anche a voi gli ingredienti e i passaggi fondamentali della ricetta italiana per la felicità: versate un filo d’olio extra vergine di oliva su quello più vi piace e mescolate il tutto con un bel po’ d’amore. Fatelo tante volte e preparatevene una bella scorta per il 2018! Auguri!

Fonte: http://www.teatronaturale.it/pensieri-e-parole/editoriali/25411-la-ricetta-italiana-per-la-felicita-un-filio-di-olio-extra-vergine-d-oliva.htm

Tags: Oli e DistillatiVini
Share289Tweet181SendShare
Previous Post

E se tornasse davvero?

Next Post

Lucca si tinge di verde con l’olio extravergine d’oliva di eccellenza

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

L'orto Americano il film di Pupi Avati

L’orto americano chiude Venezia 81

8 Settembre 2024
Crock’n Tonic del The Jerry Thomas Speakeasy di Roma

Crock’n Tonic del The Jerry Thomas Speakeasy di Roma

3 Giugno 2020

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .