mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Bebe Vio, la ragazza più normale del mondo che trasforma ciò che vive in energia

Monica Straniero by Monica Straniero
7 Dicembre 2017
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Bebe Vio, la ragazza più normale del mondo che trasforma ciò che vive in energia
829
SHARES
4.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un anno dopo il trionfo di Rio, Bebe Vio ha vinto la medaglia d’oro nel fioretto individuale, categoria B, ai Mondiali di Scherma in programma fino al 12 novembre all’Hilton Airport hotel di Fiumicino. “È un’atleta che può fare quello che vuole, riesce a trasformare tutto in energia”, ha commentato Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano Paralimpico, che da anni è impegna a cambiare la percezione della disabilità attraverso lo sport.

Perché i successi in pedana di Bebe Vio travalicano i confini dello sport per ricordare che la disabilità rappresenta non un ostacolo bensì una risorsa per manifestare la propria normalità. Il primo a intuire le potenzialità dello sport di promuovere l’integrazione sociale di chi è costretto a fare i conti tutti i giorni con una limitazione fisica, è stato Ludwing Guttman. Il neurologo tedesco naturalizzato britannico inaugurò nel 1948 i giochi di Stoke Manderville, un paesino vicino Londra, a cui presero parte i reduci di guerra britannici  che avevano riportato lesioni spinali. Nel 1960  i giochi per disabili diventarono le prime Paralimpiadi e si svolsero in parallelo, da qui il prefisso para, con le Olimpiadi di Roma. Oggi i Giochi paralimpici non hanno avuto niente da invidiare a quelli dedicati ai cosiddetti ‘normodotati’ e sono arrivati a contare oltre 4000 atleti partecipanti.

Bebe Vio è tra questi. La campionessa italiana, priva di gambe e braccia a causa di una meningite che l’ha colpita a 11 anni, è diventata la prima schermitrice disabile al mondo a gareggiare con quattro protesi artificiali. Alle ultime Paralampiadi che si sono tenute a Rio lo scorso anno, resterà memorabile il grido di esultanza dopo l’ultima scoccata contro la cinese Jingjing Zhou che le assegna il titolo per la vittoria. Un’edizione, quella brasiliana, che verrà ricordata anche per il record di partecipanti, 4350 atleti da 175 paesi diversi.

Eppure si fa ancora tanta fatica a liberarsi dal retaggio di pietismo e ipocrisia che ancora impedisce a molti di noi di guardare a questa realtà da una nuova prospettiva, e quindi di combattere lo stigma. Questo non significa che non siano stati fatti importanti passi in avanti per sgretolare la patina di ipocrisia che avvolge il tema della diversità. Ed è qui che spunta il ruolo sociale che gli sport paralimpici devono avere per cercare di rompere gli schemi sul concetto di disabilità. Le Paralimpiadi di Londra prima e di Rio nel 2016, hanno infatti dimostrato che la gente vuole vedere le gare dei disabili che in queste occasioni diventano contenitori di storie meravigliose di chi è stato capace di capovolgere una condanna all’emarginazione conclamata dalle convenzioni sociali e  dall’ignoranza. Ed è per questo che la storia di Bebe Vio piace.

Ai Mondiali di scherma paralimpica ha ricordato che, al di là dell’evento sportivo, le Paralimpiadi sono un’occasione imperdibile per abbattere barriere che non sono solo culturali ma anche architettoniche. “Le sedie a rotelle non passano ovunque, in giro per Roma è un casino, a partire dai sampietrini. Però diamoci da fare e non lamentiamoci che va tutto male”.

Ma non la definite supereroina, perché si sente la ragazza più normale al mondo. In conferenza stampa dopo aver vinto la sua medaglia , la star della scherma paralimpica italiana e mondiale ha rivelato che Jovanotti le ha mandato il suo ultimo singolo, titolato “Oh, vita” e ispirato a lei. “Sono stata felice di sentire l’inedito, ha un testo bellissimo. L’ho canticchiato in testa durante la gara, anche se avevo paura si potesse capire qualcosa: Lorenzo si era raccomandato di non farla sentire a nessuno, è un grande e lo ringrazio”. Così  accade che anche non volendo mitizzare la sua figura, Bebe Vio resta un personaggio eccezionale che tutti cercano, perché in grado di sradicare dall’invisibilità le storie di chi compie l’impresa più grande, vivere dignitosamente  giorno dopo giorno.

Fonte:https://www.lavocedinewyork.com/lifestyles/sport/2017/11/11/bebe-vio-la-ragazza-piu-normale-del-mondo-che-trasforma-cio-che-vive-in-energia/

Tags: atleti paralimpicibebe vioparalimpiadischerma
Share332Tweet207SendShare
Previous Post

Un filo d’olio è poesia, prosa, letteratura…

Next Post

La ruota delle meraviglie, Woody Allen è tornato

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018