mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

Dal 17 settembre al cinema, Paolo Strippoli racconta un villaggio alpino perfetto che nasconde un rito capace di inghiottire il dolore

Monica Straniero by Monica Straniero
17 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il debutto alla Mostra del Cinema di Venezia, La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli arriva nelle sale il 17 settembre distribuito da Vision Distribution. È un film che sfiora l’horror ma preferisce un territorio più ambiguo. Al centro c’è Remis, un villaggio di montagna dove la felicità sembra regola e destino. Tutto appare protetto e immobile, come se il dolore non fosse mai esistito. Ma quell’armonia ha un prezzo: una volta alla settimana gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire la sofferenza di tutti.

«Volevamo raccontare come ci difendiamo dalla sofferenza», spiega il regista. L’idea del film nasce nel 2017, quando insieme agli sceneggiatori Milo Tissone e Jacopo del Giudice comincia a riflettere sul bisogno umano di cancellare il dolore, sostituendolo con psicofarmaci, religioni o pratiche spirituali. In La valle dei sorrisi questo meccanismo prende forma in un adolescente in carne e ossa, trasformato in strumento e vittima della comunità.

 

La narrazione si apre con l’arrivo di Sergio Rossetti, insegnante di educazione fisica interpretato da Michele Riondino, che porta con sé un passato irrisolto. A introdurlo nel cuore del paese è Michela, giovane locandiera interpretata da Romana Maggiora Vergano. Tra Sergio e Matteo nasce un legame che è insieme ricerca e dipendenza: il primo vede nel ragazzo l’occasione per tornare padre, il secondo trova in lui un mentore che lo incoraggia a liberarsi. Ma la loro alleanza finisce per incrinare l’equilibrio di Remis.

Strippoli costruisce un film che scivola tra le definizioni. A Remis non esistono innocenti o colpevoli, ma persone che si muovono come aghi di una bussola impazzita, attratte ora dal bisogno di protezione, ora da quello di ribellione. Ogni gesto può essere salvezza o ferita, a seconda dello sguardo.

La scrittura intreccia suggestioni bibliche – dal tredicesimo capitolo dell’Apocalisse alla figura dell’Anticristo – con le devozioni popolari italiane. Matteo, il ragazzo che assorbe il dolore, diventa così una superficie su cui proiettare paure opposte: angelo redentore per alcuni, creatura demoniaca per altri. L’enigma non sta in ciò che lui è, ma in ciò che gli altri diventano quando gli si avvicinano.

Girato tra Tarvisio e Sappada, il film usa la montagna come schermo e barriera. Qui la natura isola, custodisce e minaccia. Strippoli sceglie un realismo essenziale, dove perfino un abbraccio può contenere più pericolo di una lama. La verosimiglianza, non l’eccesso, rende devastante la frattura della comunità.

Anche il casting segue questa logica. Michele Riondino, mai toccato prima dall’horror, porta un corpo concreto, spiazzante in quel contesto sospeso. Giulio Feltri, quindicenne non professionista, offre una presenza grezza, che incrina i codici del genere. Paolo Pierobon presta al padre di Matteo un’autorità ferita, mentre Romana Maggiora Vergano dà a Michela il conflitto tra desiderio di fuga e fedeltà al villaggio.

Dettagli allegatoPHOTOCALL-LA-VALLE-DEI-SORRISI-Michele-Riondino-Credits-Aleksander-Kalka-La-Biennale-di-Venezia-Foto-ASAC
Dettagli allegato
PHOTOCALL-LA-VALLE-DEI-SORRISI-Michele-Riondino-Credits-Aleksander-Kalka-La-Biennale-di-Venezia-Foto-ASAC

Il film ha richiesto anni per trovare la sua forma: dal Premio Solinas del 2019 a una distribuzione saltata a poche settimane dalle riprese, fino all’intervento decisivo di Fandango e Vision. Una gestazione lenta che ha affinato l’idea centrale.

La valle dei sorrisi non è un horror per spaventare. È un viaggio nell’istinto di anestetizzare il dolore, nella tentazione di scambiarlo per un difetto da eliminare. Strippoli lo dice senza alzare la voce: il dolore non si cancella, ci definisce. E rimuoverlo non ci salva, ci cambia.

Tags: FandangoGiulio FeltriLa Valle Dei SorrisiMichele RiondinoPaolo PierobonPaolo StrippoliRomana Maggiora VerganoVenezia 82Vision Distribution
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.