Crotone si prepara ad accogliere il cinema che verrà. Dal 28 al 31 luglio torna il Calabria Movie Film Festival, giunto alla sua sesta edizione, con un programma che coniuga formazione, visioni internazionali e un’attenzione crescente alla filiera produttiva. Quattordici i cortometraggi in concorso, una giuria di esperti del settore, incontri pubblici, musica dal vivo, e — novità assoluta — The Industry Club, il primo hub professionale in Calabria dedicato ai mestieri dell’audiovisivo.
I film in concorso e la nuova scena breve
I titoli selezionati per la sezione National & International affrontano i temi più urgenti del presente con sguardi diversificati e linguaggi sperimentali. Si va da C’è da comprare il latte di Pierfrancesco Bigazzi, che riflette con delicatezza sulla povertà quotidiana, al visionario Spine di Kristina Panova, passando per l’ironia queer di Majoneze di Giulia Grandinetti. Non mancano incursioni nell’animazione e nel surreale con opere come Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo e The Procedure di Chico Noras. Alla produzione locale è dedicata la sezione Corto in Calabria, con titoli che raccontano migrazione, assenza e rinascita, tra cui Adia di Alberto De Simone e L’attesa dell’alba di Giovanni Carpanzano.
Una giuria d’eccezione
A valutare i corti in gara, una giuria composta dall’attrice Aurora Ruffino, dallo scenografo Gaspare De Pascali, dal direttore della fotografia Emilio M. Costa e dal regista e sceneggiatore Giacomo Triglia. A condurre le serate sarà per il secondo anno l’attrice Liliana Fiorelli, mentre tra gli ospiti si segnalano Francesco Di Leva, Francesco Costabile, Gianluca Frù (The Jackal), Violante Placido, Sarafine, Gemello e Martina Tinnirello.
The Industry Club: un ponte tra formazione e mercato
Elemento distintivo dell’edizione 2025 è l’avvio del The Industry Club, un laboratorio di networking, formazione e pitching aperto a giovani registi, sceneggiatori e produttori. Unico evento business in Calabria per il comparto audiovisivo, prevede cinque giornate di incontri con esperti, una giornata dedicata al networking con oltre 15 aziende e un Pitching Day sul mare, dove 18 progetti verranno presentati a broadcaster e case di produzione come Rai Fiction, Mediaset, Colorado, Mompracem, WildSide e Notorious. Il format si divide in Shorts to Future (da cortometraggi a lungometraggi), Calabria Showcase (progetti legati al territorio) e Pitch My Series (idee seriali da tutta Italia).
Un programma tra cinema, musica e impegno
La programmazione si apre il 28 luglio con Familia di Francesco Costabile, dramma familiare con Francesco Di Leva, già premiato con il David di Donatello. Seguiranno quattro serate di proiezioni alla Villa Comunale, cuore pulsante del festival, tra talk, masterclass e performance live. Il 29 luglio sarà la volta di Pesci Piccoli 2 con Frù e Tinnirello, il 30 luglio Violante Placido condurrà una masterclass sul suo percorso artistico, mentre il 31 si chiuderà con il Wrap Party firmato Gemello.
Tra gli eventi speciali, il talk For the Women, in collaborazione con Mujeres Nel Cinema e DonnexStrada, e l’incontro Cinema e sviluppo territoriale promosso dalla Calabria Film Commission.