sabato, Ottobre 11, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

Luis Ortega firma un film allucinato e sfrenato, tra identità liquide, eccessi visivi e corse a vuoto nella psiche argentina. Un cinema che non consola, ma stordisce

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il regista argentino Luis Ortega, quello di The Black Angel, torna dietro la macchina da presa e lo fa con un film che non chiede permesso a nessuno. Né alla logica narrativa né allo spettatore. Se cercate una trama pulita, potete anche smettere di leggere adesso.

Remo Manfredini (Nahuel Pérez Biscayart, una specie di David Bowie sotto psicotropi) è un ex fuoriclasse delle corse a cavallo, un’icona decaduta che vive a metà tra l’inquadratura e il blackout. Alcol, droga, abulia esistenziale. Ha una compagna incinta, un debito con un boss chiamato Sirena e una missione impossibile: vincere ancora una volta, nonostante tutto. Fallisce. Da lì in poi il film smette anche di fingere di voler raccontare una storia.

È il momento in cui Kill the Jockey, al cinema dal 3 luglio, si smonta e si ricompone a piacimento, come un videoclip sgangherato montato da un fan di Almodóvar dopo una maratona di cinema exploitation anni ’70. Ortega lascia andare ogni appiglio razionale: Remo cambia pelle, cambia nome, cambia genere. Diventa Dolores, forse. Viene inseguito da Malevo Ferreyra, una figura mitologica e nerissima, ex capo della polizia, incubo del passato argentino, simbolo di giustizia sommaria e repressione. Un cattivo da tragedia shakespeariana con accento sudamericano.

Ma non siamo in un thriller, né in un noir. O forse sì, ma rivisitato con la lente deformata del grottesco. Ogni scena è un piccolo teatro: balletti in slow motion, costumi da fantino glitterati, neon, specchi, fuoco sacro e cavalli che sembrano allucinazioni collettive. A un certo punto non si capisce più se stiamo guardando un film, un sogno, o una seduta di esorcismo laico.

Vale la pena? Dipende da cosa si cerca. Ortega non ha intenzione di compiacere. La narrazione è episodica, i personaggi sembrano apparizioni e gli unici punti fermi sono la musica vintage (grande colonna sonora tra classici argentini e iberici) e la fisicità incredibile di Pérez Biscayart, che tiene in piedi tutto anche quando il film sembra sul punto di esplodere. È il suo corpo, il suo volto smarrito ma famelico, a reggere il gioco: una presenza che ricorda il Charlot più disperato, quello che inciampa nella miseria ma non smette di danzare.

Kill the Jockey non è solo un film queer: è un film che si traveste. Da dramma sociale, da parodia, da cinema d’autore. Si prende il rischio dell’eccesso e spesso lo paga caro, specie quando l’emozione si perde in una smania formale che fa a pugni con la sostanza. Ma non importa. È cinema che sfida, non che consola. Come guardarsi allo specchio dopo una notte brava: non bello, ma vero. O almeno così sembra.

Ah, ultima cosa: se siete fan del “cinema d’autore strano”, quello dove la trama è opzionale e le immagini contano più dei dialoghi, segnatevelo. Se invece avete bisogno di un arco narrativo classico, un protagonista redento e una morale finale, non è il film per voi. Ortega ha altre priorità. Tipo farvi perdere l’orientamento.

Tags: Kill the JockeyLuis OrtegaThe Black Angel
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

Next Post

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Him, l’horror di Justin Tipping
Cinema

“Him”: quando football e fede diventano culto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
Giuseppe Piccioni al Capalbio Film Festival
Cinema

“Zvanì, il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: Giuseppe Piccioni racconta il suo film

by Monica Straniero
30 Settembre 2025
La mia amica Eva di Cesc Gay
Cinema

“La mia amica Eva”: Cesc Gay firma una commedia ribelle sulla libertà di ricominciare

by Monica Straniero
29 Settembre 2025
na scena di Tre ciotole di Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher ed Elio Germano
Cinema

“Tre ciotole”, Isabel Coixet porta Michela Murgia al cinema

by Monica Straniero
29 Settembre 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018