martedì, Ottobre 14, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

Salmo si isola in Gallura e scrive il suo lavoro più duro e personale che ora scala le classifiche

Marco Michelli by Marco Michelli
19 Maggio 2025
in Musica
Reading Time: 3 mins read
0
Salmo

Salmo

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Salmo è sparito. Ha lasciato Milano, ha spento i social, si è ritirato in una casa sulle colline della Gallura. Una zona dell’interno della Sardegna dove è cresciuto suo padre, dove la terra è dura, dove certe storie non si dimenticano. Nessun romanticismo. Solo bisogno di silenzio e di isolamento. Lì ha lavorato a Ranch, il suo settimo album. Un disco chiuso, asciutto, che prende forma in quell’angolo di isola dove tutto è più netto: la solitudine, la memoria, i rapporti umani.

Il disco ha esordito al primo posto della classifica FIMI. Primo anche tra i supporti fisici — CD, vinili, musicassette. È entrato nella Top 5 globale degli album di debutto su Spotify. Ma i numeri non spiegano l’urgenza che si sente nei brani. Ranch non è costruito per piacere: è pieno di storie familiari, di frasi secche, di immagini che stanno in piedi da sole. È un disco che non chiede di essere capito. Chiede solo di essere ascoltato.

Il brano più diretto è Crudele. Dentro c’è tutta la parte maschile della famiglia di Salmo: il bisnonno che ha fatto a pezzi un cugino e l’ha sepolto in giardino, il nonno con due famiglie e troppo alcol, il padre cresciuto con sei fratelli e una madre in una casa che sembra uscita da una favola nera. Alla fine del pezzo c’è lui, il rapper, il primo a uscire da quel ciclo. “Lo sai che chi brilla a volte è figlio dell’ombra?”, dice. È una frase semplice. Ma pesa.

Salmo è primo con Ranch
Salmo è primo con Ranch

Crudele è il punto più alto del disco. Ma non è un caso isolato. Ranch ha dentro diversi registri, tutti legati da una stessa intenzione: eliminare il superfluo. In Bye Bye torna il rap classico, con Kaos unico ospite. “Io non vi piaccio, non faccio tendenza / sono solo uno straccio, vi ho pulito la coscienza”. Poche barre, ma tagliano. Il beat è scarno, la voce è secca, l’impatto è quello di chi non ha più niente da dimostrare.

In altri brani, Salmo si muove verso un cantautorato obliquo. In Sangue amaro dice: “Il rap è morto a colpi di pistola e film crime”. In Bounce! torna a spingere sul suono, con un basso distorto e un verso che cita Di Canio per attaccare la deriva razzista dell’Italia. In Il figlio del prete, ispirato al caso Orlandi, si muove tra cronaca e invenzione. In Fuori controllo, cambia ancora: beat da rave, struttura irregolare. Non c’è un altro rapper italiano che possa permetterselo.

La parte finale del disco è più personale. In Mauri, Salmo riprende un versetto biblico e lo mette dentro una riflessione sulla carriera, sulla fede, sulla pace trovata da quando vive in collina. L’ultimo pezzo, Titoli di coda, è un elenco di ringraziamenti che si chiude con uno sketch comico. Ironizza sulle major discografiche, su chi cerca solo la hit. È un modo per sgonfiare la tensione prima della fine, ma anche per dire che no, questo disco non è stato pensato per vendere.

Tutto Ranch funziona così: alterna durezza e leggerezza, ombra e lucidità. Non ha paura di essere cupo, ma sa anche quando staccare. È uno dei pochi dischi recenti in cui si sente che l’artista ha fatto prima di tutto silenzio. Si è messo in ascolto. Della sua famiglia, della sua terra, della sua lingua.

In apertura c’è On fire. Parte con un campione di Ave Maria catalana cantata da Maria Carta. Organo, voce, un’atmosfera solenne. Poi entra Salmo: “Ave Maria piena di rabbia / fatemi uscire, sono il cane che abbaia”. È una scena chiara. Da una parte la religione, dall’altra il dissenso. E in mezzo, un uomo che prova a liberarsi.

Tags: musicaranchSalmo
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

Next Post

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Annalisa
Musica

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

by Elena Sulmona
11 Ottobre 2025
Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin
Musica

Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin

by Marco Michelli
3 Ottobre 2025
Claudio Baglioni Lampedusa credito Toni Thorimbert
Musica

Claudio Baglioni inaugura da Lampedusa il GrandTour “La vita è adesso”

by Monica Straniero
3 Ottobre 2025
Renato Zero foto di Roberto Rocco
Musica

Renato Zero: a settantacinque anni, l’ora di ricominciare

by Monica Straniero
30 Settembre 2025
Gianna Nannini durante il concerto del 21 settembre 2025 all’Arena di Verona. Foto di Luisa Carcavale
Musica

Gianna Nannini chiude il tour 2025 all’Arena di Verona

by Alessia Latini
22 Settembre 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.