lunedì, Maggio 12, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

Dopo tre anni nei panni della protagonista de L’amica geniale, l’attrice racconta l’eredità emotiva del personaggio

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
in New York
Reading Time: 2 mins read
0
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

Irene Maiorino durante l’incontro “Essere Lila” alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Irene Maiorino ha interpretato Lila per tre anni nella quarta stagione della serie televisiva L’amica geniale, tratta dai romanzi di Elena Ferrante E, a quanto pare, dopo non è più stata la stessa. Durante l’evento “Essere Lila”, ospitato alla Casa Italiana Zerilli Marimò alla NYU, ha raccontato cosa significhi portarsi dentro un personaggio così. “Mi ha fatto perdere me stessa. Ho dovuto tornare indietro a cercarmi. Lei è sempre con me, come un’ombra grande. Mi ha obbligata a chiedermi che tipo di donna voglio essere. Mi ha insegnato una forma di umanità che avevo dentro ma che non sapevo di avere. È stato un viaggio lungo e intenso”.

Il personaggio di Lila, dice, ha una forza particolare. Non ha accesso allo studio, ma capisce da subito che sapere è potere. Cerca di conoscere tutto. «Perché intuisce che è l’unica via per non soccombere. Elena, al contrario, può studiare, ma non trova sé stessa. Io avrei voluto un destino migliore per entrambe”. Racconta l’amicizia come una zona fragile e potente. «Io ho amiche di lunga data, ma non è scontato. Bisogna proteggerla. Credo che la connessione tra donne sia fondamentale per resistere, soprattutto dove lo Stato è assente. Questo legame può salvare vite”.

Parla anche dei sentimenti rimossi. “Tutti provano emozioni negative, ma molti le negano. Questa storia ha avuto successo anche per la sua onestà. Racconta ciò che spesso non vogliamo vedere. Credo ancora nella libertà di parola. Non è una scusa. È solo un modo diverso di dire le stesse cose. Anche questo è parte del genio del racconto”.

Parla anche della condizione femminile nel presente. «Quando una donna ha successo, ancora oggi si insinua che ci sia arrivata per vie non meritocratiche. Sempre sessualizzate. Se ha successo, si chiede: con chi è andata a letto? Se è un uomo, nessuno lo mette in dubbio. È un problema che riguarda anche gli uomini. Sono cresciuti senza poter mostrare fragilità, a temere le emozioni. La frase non piangere come una femminuccia è ancora viva. Perché la donna è ancora simbolo di debolezza».

E insiste su un punto: l’emancipazione è ancora una meta da raggiungere «Molte donne non riescono a riconoscerne l’importanza. Perché sono cresciute dentro quella stessa cultura che le opprime. Anche oggi, nel 2025, l’uguaglianza è lontana. Ma parlare è un primo passo per cambiare».

Torna spesso sul tema della scrittura. «La condizione sociale, anche quando si è poveri, non dovrebbe determinare il valore di una persona. Molti falliscono: perché l’aspettativa li schiaccia. Anche se sei una donna, anche se sei intelligente, è fondamentale poter scegliere la propria strada. Vivere. Come succede a Lila».

Per Maiorino, ogni gesto che rompe l’inerzia ha un valore. «Credo davvero che ogni minuto sia un’occasione per cambiare tutto. Ma non è facile. Serve coraggio. Restare, scegliere di non scappare, significa esporsi. Anche raccontare, condividere, è una forma di resistenza. I libri, la serie, toccano tutto questo: terremoti, corruzione, disillusione. E Lila, se fosse reale, non sarebbe su un palco. Sarebbe tra la gente, nelle strade, tra le madri. Non come simbolo, ma come presenza viva. Silenziosa, forse. Ma vera».

Tags: Casa Italiana Zerilli MarmòElena FerranteIrene Maiorino
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

Next Post

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025
A Broadway, Sunday in the Park with George,  una celebrazione di arte e musica
Cultura

A Broadway, Sunday in the Park with George, una celebrazione di arte e musica

by Monica Straniero
22 Marzo 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Gaetanaccio, la commedia di Luca Magni torna in scena con Tirabassi

Gaetanaccio, la commedia di Luca Magni torna in scena con Tirabassi

26 Febbraio 2019
LP entusiasma il pubblico del Roma Summer Fest all’Auditorium Parco della Musica

LP entusiasma il pubblico del Roma Summer Fest all’Auditorium Parco della Musica

25 Luglio 2022

Non perderli

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .