lunedì, Maggio 12, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

L’evento di Sestri Levante premia l’audacia del cinema indipendente, tra storie di resistenza, identità e futuro

Lola Fernandez by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il cinema indipendente parla molte lingue, ma quest’anno al Riviera International Film Festival ha parlato soprattutto con la voce potente e simbolica di Moon, film austriaco diretto da Kurdwin Ayub, che si è aggiudicato il premio come Miglior Film dell’edizione 2025. In un crescendo di proiezioni sold-out, masterclass e incontri, la rassegna ligure si conferma come uno degli appuntamenti culturali più vivaci e apprezzati del panorama europeo, con oltre 10.000 presenze.

Moon, terzo lungometraggio della regista di origini curde, racconta la storia di tre sorelle appartenenti a una ricca famiglia giordana, tenute in isolamento e sotto stretta sorveglianza. A rompere il silenzio entra Sarah, combattente di arti marziali, figura enigmatica e forte, chiamata misteriosamente ad allenarle. Un racconto sospeso tra claustrofobia domestica e lotta per l’autodeterminazione femminile, che ha conquistato la giuria presieduta dall’attore britannico Rufus Sewell.

Il premio per la Miglior Regia è andato a Akaki Popkhadze per il thriller In the Name of Blood, coproduzione tra Belgio, Francia e Austria che conferma la vivacità della scena europea. Brillano anche le interpretazioni: Emma Drogunova (in Vena) e Carlo Krammling (in No Dogs Allowed) si aggiudicano i riconoscimenti per Miglior Attrice e Miglior Attore – quest’ultimo anche premiato dal pubblico con l’Audience Award.

Tra le sceneggiature, spicca quella di My Eternal Summer, scritta da Mads Lind Knudsen e Sylvia Le Fanu, che conquista non solo il premio per la scrittura ma anche lo Students Award conferito dalla giuria dell’Accademia 09.

Sul fronte documentaristico, la vittoria va a Yintah, intenso e necessario racconto sulla lotta del popolo indigeno Wet’suwet’en per la difesa delle proprie terre, diretto da Brenda Michell, Michael Toledano e Jennifer Wickham. Riconoscimenti anche a Home is the Ocean (Sky Documentaries Award), delicata esplorazione svizzera firmata da Livia Vonaesch, e a The Road to Patagonia di Matty Hannon, cui va la Menzione Speciale della giuria presieduta da Donato Carrisi.

Tra i cortometraggi trionfa Marion’s Lilies del regista italo-tedesco Marcello Mantero, premiato nella sezione Riff Shorts, mentre il Baia del Silenzio Redelfi Award va a Sew Torn, opera prima del giovane regista svizzero-americano Freddy Macdonald, film d’apertura del Festival.

Chief Howilhkat, Freda Huson, stands in ceremony while police arrive to enforce Coastal GasLink’s injunction at Unist’ot’en Healing Centre. © Amber Bracken

Grande attenzione anche ai premi speciali, che quest’anno celebrano alcune delle personalità più significative del panorama cinematografico contemporaneo: Matt Dillon, Valeria Golino, Matteo Garrone e Rufus Sewell ricevono l’Icon Award, mentre il compositore Lele Marchitelli viene omaggiato con il Career Award. Il Planet Star Award va invece al produttore Wolfgang Knoepfler, in riconoscimento del suo impegno nella sostenibilità nel cinema. Il Vision Award celebra la creatività di Donato Carrisi e Matilda Lutz.

«Il cinema indipendente è più vivo che mai – ha commentato il presidente del Festival, Stefano Gallini Durante – e questa settimana di visioni e incontri lo ha dimostrato con forza». Un entusiasmo condiviso anche dal direttore esecutivo Vito D’Onghia, che ha ricordato il lungo percorso che ha portato il Riff a essere riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con il prestigioso patrocinio della Commissione europea per il Pitch Lab rivolto ai giovani cineasti.

Tags: Akaki PopkhadzeCarlo Krammlingcinema d'autorecinema europeocinema indipendentecinema internazionaleDonato CarrisiEmma DrogunovaFilm FestivalIn the name of bloodKurdwin AyubLele MarchitelliLiguriaMarion’s liliesMatilda LutzMatt DillonMoon filmMy eternal summerNo dogs allowedRIFF 2025riviera film festivalSestri LevanteValeria GolinoWolfgang KnoepflerYintah documentario
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Gianna Nannini torna con “Panorama”

Lola Fernandez

Lola Fernandez

Ti potrebbero interessare

Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025
La baronessa Eloise (Ana de Armas) viene portata in trionfo dai suoi due amanti sull'isola di Floreana.(Eden, regia di Ron Howard – foto di Jasin Boland)
Cinema

Eden di Ron Howard: quando il paradiso diventa una trappola

by Monica Straniero
11 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

‘Summertime 2019’, la Casa del Jazz si colora di musica

‘Summertime 2019’, la Casa del Jazz si colora di musica

6 Giugno 2019
Vedere per capire, il progetto per le scuole

Vedere per capire: il cinema che forma

18 Marzo 2025

Non perderli

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.